MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Canale 1
CARMINE ZOCCALI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le Fratture
- Generalità, complicanze, sindrome compartimentale, fratture patologiche, l’osteoporosi
- Le fratture di bacino, le fratture del femore prossimale, le fratture dell’arto inferiore;
- Le fratture di omero prossimale, le fratture dell’arto superiore;
- Le fratture vertebrali
- principi di trattamento: il trattamento conservativo, l’osteosintesi, la protesizzazione
Le Lussazioni
- Generalità
- le lussazioni di gleno-omerali
- le lussazioni acromio-claveari
- cenni sulle lussazioni di ginocchio, gomito e anca;
Le distorsioni
- le distorsioni in generale
- la distorsione di caviglia
- la distorsione rachide cervicale
I traumi muscolari
- le lesioni distrattive
Ortopedia pediatrica
- la scoliosi
- il dorso curvo
- il piede torto
- la displasia congenita dell’anca
- l’osteocondrosi
- l’osteocondrite dissecante
Ortopedia degenerativa
- l’artrosi
- la gonartrosi
- la coxartosi
- l’artrosi di spalla
- la rizoartrosi
- l’alluce valgo
- trattamento conservativo, chirurgico, protesico
Chirurgia vertebrale
- l’allineamento sagittale del rachide;
- la cervicalgia e brachialgia
- la lombalgia e l’irradiazione cruralgica e sciatalgica
Chirurgia della spalla
- le lesioni della cuffia
- le lesioni del cercine glenoideo
- la sindrome da conflitto sotto-acromiale
- l’artroscopia di spalla
Chirurgia del ginocchio
- le lesioni meniscali
- le lesioni cartilaginee
- le lesioni dei legamenti collaterali
- le lesioni dei crociati
- l’artroscopia di ginocchio
Chirurgia del gomito
- Epicondilite
- Epitrocleite
- la protesi di capitello
Chirurgia della mano
- Sindrome del tunnel carpale
- il dito a scatto
Prerequisiti
conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato muscolo-scheletrico
Testi di riferimento
- Clinica ortopedica. Manuale-atlante - di Attilio Mancini, Carlo Morlacchi
- Ortopedia e Traumatologia - di Postacchini, Ippolito, Ferretti
Modalità di esame
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata tramite l'applicazione di prova scritta con domande aperte, test a risposta multipla e/o prova orale; la scelta tra le diverse forme sarà effettuata sulla base delle esigenze specifiche.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/33
- CFU2