CHIRURGIA GENERALE

Canale 1
PIETRO URSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Intestino tenue: cenni di anatomia (duodeno, digiuno, ileo); fisiologia; occlusione intestinale; ischemia acuta dell'arteria mesenterica superiore; infarto intestinale. 2. Colon retto: anatomia; appendicite acuta, malattia diverticolare; morbo di Crohn; rettocolite ulcerosa; megacolon tossico; polipi; poliposi; tumori del colon retto. 3. Ano: anatomia; emorroidi; ragade anale; ascessi e fistole perianali; 4 Addome: peritoniti, traumi addominali; il dolore addominale acuto e cronico (inquadramento diagnostico); ernie addominali; emorragie digestive; ferite; contusioni
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere conoscenze di anatomia, fisiologia e medicina interna.
Testi di riferimento
Bresadola, Chirurgia per le professioni sanitarie, Napoli 2006
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Saranno valutati: l'acquisizione di una corretta impostazione diagnostica, anche differenziale, con particolare attenzione agli aspetti anamnestici; l'acquisizione delle basi teoriche delle indicazioni e dei protocolli di trattamento farmacologico, ortesico, fisioterapico e chirurgico. In relazione a ciascuno dei punti su elencati verranno valutati i seguenti parametri: conoscenza e comprensione dell’argomento, capacità di analisi e di sintesi, approfondimento e capacità di esposizione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU2