INFORMATICA
Canale 1
Flavio Marti
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di esprimere alcuni concetti generali di informatica, comprendere le potenzialità che l’Information Technology può offrire nella diagnosi, nella cura e nell’assistenza al paziente nonché nell’organizzazione ospedaliera; dovrà inoltre essere in grado di utilizzare i più comuni applicativi software nella pratica clinica, nella ricerca Infermieristica e nell’elaborazione della tesi di laurea anche tramite l'utilizzo dei Citation manager
Il sistema AGREE e la valutazione delle linee guida
Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito le nozioni propedeutiche, una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
Legislazione e organizzazione del servizio sanitario (R. Giorgetti), Maggioli Editore, ISBN: 9788838770859
Utilizzo Pacchetto Office available at https://support.office.com/it-it (free access)
Modalità insegnamento
Https://uniroma1.zoom.us/j/86998362452?pwd=UDBmUU5tTGpza3ZLSmR6SFBkWnlCQT09
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame mediante colloquio orale
Modalità di erogazione
Https://uniroma1.zoom.us/j/86998362452?pwd=UDBmUU5tTGpza3ZLSmR6SFBkWnlCQT09
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDINF/01
- CFU2