TECNICHE ULTRASTRUTTURALI
Canale 1
SELENIA MIGLIETTA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Principali campi di applicazione diagnostica della microscopia elettronica. Microscopio elettronico a trasmissione (TEM) e microscopio elettronico a scansione (SEM): principi di funzionamento. Laboratorio di microscopia elettronica: la fissazione, l’allestimento delle inclusioni, ultramicrotomia, osservazione al microscopio elettronico a trasmissione. Protocollo base per la preparazione dei campioni biologici per l’esame ultrastrutturale (TEM)ed individuazione dei principali artefatti e difetti di preparazione. Applicazione (pre- o post-inclusione) nella ricerca ultrastrutturale.
Presentazione di alcuni progetti di ricerca di applicazione delle tecniche di Microscopia Elettronica.
Prerequisiti
Richieste delle conoscenze di base di biologia e fisica
Testi di riferimento
Anatomia Microscopica - G. Familiari - Piccin
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/46
- CFU1