EPIDEMIOLOGIA

Canale 1
ANTONIO CARRATURO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DEL CORSO DI EPIDEMIOLOGIA (Prof. Antonio Carraturo) • Obiettivi e breve storia dell’epidemiologia • Misure di frequenza di malattia (prevalenza e incidenza) • Misure di associazione (rischio attribuibile, rischio relativo, Odds Ratio) • La classificazione e il disegno degli studi epidemiologici • Bias e confondimento • Dal campione alla popolazione: principi di inferenza statistica (intervalli di confidenza e test) • Test diagnostico e di screening: sensibilità, specificità , valore predittivo • Gli screening di popolazione • Elementi di epidemiologia delle malattie infettive e cronico-degenerative
Prerequisiti
Conoscenza approfondita delle materie del primo e secondo anno di studi, in particolare: biologia, patologia generale, statistica medica.
Testi di riferimento
Testi consigliati: Mele Alfonso, Spada Enea, Tosti M. Elena. Epidemiologia per la clinica e la sanità pubblica. Il Pensiero Scientifico Editore. Jekel JK, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG (2009) Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva. Elsevier srl, Milano.
Modalità insegnamento
Il corso si svolge con lezioni frontali, con proiezione di diapositive, nelle quali è richiesto agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione.
Frequenza
Frequenza obbligatoria. Lezioni frontali
Modalità di esame
Test scritto a risposta multipla. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo e la votazione finale dell’intero insegnamento deriva dalla media delle votazioni ottenute dallo studente nei singoli moduli. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. E' possibile che uno degli insegnamenti del corso integrato abbia come metodo di valutazione una prova orale. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali, con proiezione di diapositive, nelle quali è richiesto agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU2