Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea V - ASL Viterbo (29977)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1034944 | BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA6FIS/07, BIO/10, BIO/13, MED/03ITA

Obiettivi formativi

Apprendimento e dimostrazioni della fisica di base; applicazioni della fisica di base nei sistemi
biologici.

FISICA APPLICATA1FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Apprendimento e dimostrazioni della fisica di base; applicazioni della fisica di base nei sistemi
biologici.

BIOCHIMICA2BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Al termine del modulo di biochimica lo studente sarà in grado: di definire gli elementi basilari di
Chimica e Biochimica; di definire la struttura, la classificazione la funzione dei carboidrati, delle
proteine, dei lipidi e degli enzimi; di definire i meccanismi di attivazione delle reazioni chimiche.

BIOLOGIA APPLICATA2BIO/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e saper descrivere la
struttura di cellule procariotiche ed eucariotiche e i meccanismi molecolari alla base del loro
funzionamento.
Risultati attesi:
-Acquisizione di una visione generale ed integrata delle varie strutture e funzioni delle cellule
procariotiche ed eucariotiche;
- comprensione dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione
genetica a livello cellulare e molecolare, il flusso dell’informazione genetica (DNA-RNA-proteina)
e le sue regolazioni;
- Capacità di descrivere le nozioni biologiche di base utilizzando la corretta terminologia
scientifica.

GENETICA MEDICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali della genetica delle malattie mendeliane,
delle malattie complesse e della genetica di popolazione. Gli studenti apprenderanno inoltre i
principi della moderna scienza genomica e le sue principali applicazioni, incluse le
metodologie utilizzate per l’identificazione dei geni responsabili di malattie Mendeliane e
complesse.

1034952 | BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO6BIO/09, BIO/16, BIO/17ITA

Obiettivi formativi

Rendere lo studente in grado di conoscere i complessi meccanismi fisiologici fondamentali per
comprendere i principali quadri clinici della patologia e della clinica medica e chirurgica.

FISIOLOGIA2BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Rendere lo studente in grado di conoscere i complessi meccanismi fisiologici fondamentali per
comprendere i principali quadri clinici della patologia e della clinica medica e chirurgica.

ANATOMIA UMANA3BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: conoscere l’organizzazione strutturale microscopica e
macroscopica del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico,
collegando la struttura con le funzioni corrispondenti; essere in grado di effettuare il
riconoscimento e la descrizione di strutture anatomiche sia sul corpo umano che su modelli o
materiale iconografico; essere cosciente della necessità delle basi anatomiche apprese per poter
svolgere la professione di infermiere.

ISTOLOGIA1BIO/17ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: conoscere l’organizzazione dei tessuti; essere in grado di
effettuare il riconoscimento e la descrizione di preparati istologici per la microscopia ottica.

1034950 | BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA6MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso i discenti dovranno essere in grado di conoscere il percorso storico della professione
infermieristica, saper delineare le linee guida di alcuni modelli assistenziali, conoscere e comprendere la
metodologia alla base del processo di assistenza, applicare la metodologia infermieristica per rispondere
progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale presentati dalla Persona Assistita, dalla Famiglia
e dalla Collettività.

1004105 | INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA6MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze necessarie allo sviluppo
del giudizio critico e delle capacità di analisi e di sintesi delle informazioni, gli strumenti che permettono una
buona conoscenza dell’assistito, una valutazione rigorosa, sistematica e razionale dello stato di salute, per
pianificare, attuare e valutare le prestazioni che l’infermieristica affronta in modo indipendente ( processo di
nursing applicato alle procedure) e collaborativo in relazione al soddisfacimento dei bisogni della persona
assistita.

1034955 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA6MED/17, MED/42, MED/44, MED/36, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze degli aspetti principali della
diagnosi, la presentazione clinica e la profilassi delle maggiori patologie di origine infettiva.

MALATTIE INFETTIVE2MED/17ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze degli aspetti principali della
diagnosi, la presentazione clinica e la profilassi delle maggiori patologie di origine infettiva.

IGIENE1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere elementari principi di
organizzazione sanitaria, nozioni di salute e prevenzione, i principali meccanismi di infezione e
trasmissione delle malattie infettive, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione, la profilassi delle
malattie, generalità sui vaccini.

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO1MED/44ITA

Obiettivi formativi

Al termine delle lezioni lo studente deve essere in grado di conoscere i principi generali di
medicina del lavoro e sicurezza nei luoghi di lavoro con riferimento alle normative legislative

RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Al termine delle lezioni lo studente deve essere in grado di percepire il valore della conoscenza
delle attività che, in ambito sanitario, necessitano dell’uso di radiazioni ionizzanti.
Radioproteggersi e radioproteggere il paziente.

SCIENZE INFERMIERISTICHE1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti avranno appreso le basi teoriche della promozione della salute,
della prevenzione in ambito di popolazione e della protezione individuale e collettiva nell’ambito
lavorativo. Saranno in grado di descrivere gli elementi essenziali che costituiscono l’educazione
terapeutica della famiglia, della persona e del caregiver.
Saranno inoltre in grado di utilizzare le corrette precauzioni universali ed individuali per la
prevenzione della trasmissione delle infezioni correlate all’assistenza ed attuare comportamenti di
prevenzione relativi ai rischi professionali (biologici, chimici, fisici, biomeccanico).

1035555 | INFERMIERISTICA TIROCINIO I15MED/45ITA

Obiettivi formativi

assicurare l’acquisizione delle competenze tecniche necessarie per l’esercizio delle attività
professionali

10589388 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE6MED/46, MED/04, MED/07, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente avrà acquisito la consapevolezza degli elementi critici
nell’allestimento delle procedure analitiche e l’applicazione delle principali tecniche e dei parametri
fisiopatologici da utilizzare come indicatori di disfunzionalità.

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente avrà acquisito la consapevolezza degli elementi critici
nell’allestimento delle procedure analitiche e l’applicazione delle principali tecniche e dei parametri
fisiopatologici da utilizzare come indicatori di disfunzionalità.

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE2MED/04ITA

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso avrà acquisto i concetti di eziologia, patogenesi elementi del
sistema immunitario e del meccanismo di risposta infiammatorio.

MICROBIOLOGIA2MED/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà conoscere gli elementi strutturali e le caratteristiche metaboliche che
contraddistinguono i principali agenti patogeni virali, batterici, fungini e parassitari.

ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA1MED/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente avrà acquisito conoscenza delle modificazioni patologiche a livello
cellulare, tissutale e di organo che si determinano durante i processi di trasformazione tumorale e di
adattamento fisiopatologico dei tessuti/organi.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1034956 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA6MED/09, BIO/14, BIO/14, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente, attraverso l’utilizzo della metodologia infermieristica e del pensiero critico sarà in grado di identificare i fenomeni/problemi di natura infermieristica correlati alle principali patologie di interesse medico, della persona famiglia e comunità; utilizzare la pianificazione assistenziale, con monitoraggio e valutazione dell’intero processo, in relazione al modello teorico di riferimento, per adottare e gestire strategie e scelte assistenziali per alla presa in carico della persona con problematiche di medicina interna.

MEDICINA INTERNA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di una visione globale del paziente affetto da patologie Internistiche: utilizzazione di tematiche integrate quale l’approccio internistico-geriatrico, con particolare riguardo alle tematiche infermieristiche e al carico assistenziale.
Biologia e Fisiopatologia dell’invecchiamento; Paziente Fragile, Paziente Disabile.
Patologie Internistiche a maggiore impatto assistenziale: cerebrovascolari, cardiovascolari, respiratorie, ematologiche, osteoarticolari, gastroenteriche, urogenitali

FARMACOLOGIA2BIO/14, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Il modulo di Farmacologia ha come obiettivo principale quello di consentire l’apprendimento dei PRINCIPALI GRUPPI DI FARMACI, con particolare riferimento alle modalità della loro somministrazione nelle patologie più comuni.
Lo studente dovrà acquisire una adeguata conoscenza dei MECCANISMI DI AZIONE e della
CINETICA dei principali gruppi di farmaci, nonché del rapporto tra EFFETTI DESIDERATI ED
INDESIDERATI e dovrà essere in grado di riconoscere gli eventuali effetti nocivi (acuti e cronici) di
Farmaci.

INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente, attraverso l’utilizzo della metodologia infermieristica e del pensiero critico sarà in grado di identificare i fenomeni/problemi di natura infermieristica correlati alle principali patologie di interesse medico, della persona famiglia e comunità; utilizzare la pianificazione assistenziale, con monitoraggio e valutazione dell’intero processo, in relazione al modello teorico di riferimento, per adottare e gestire strategie e scelte assistenziali per alla presa in carico della persona con problematiche di medicina interna.

1034953 | INFERMIERISTICA DI COMUNITA' E RELAZIONE D'AIUTO6M-PSI/08, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze inerenti all’evoluzione della figura infermieristica e del SSN,
il ruolo degli Infermieri nella Sanità Pubblica e nella prevenzione, la progettazione, gli interventi e le valutazioni orientate
ai nuovi approcci assistenziali.

PSICOLOGIA GENERALE2M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di fornire le conoscenze di base sui principi teorici e metodologici della psicologia generale e i suoi strumenti.

INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ4MED/45ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze inerenti all’evoluzione della figura infermieristica e del SSN,
il ruolo degli Infermieri nella Sanità Pubblica e nella prevenzione, la progettazione, gli interventi e le valutazioni orientate
ai nuovi approcci assistenziali.

1034957 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA6MED/18, MED/18, MED/22, MED/24, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una specifica proprietà terminologica e conseguito un’informazione di massima sulle principali patologie di interesse uro-andrologico, in particolare perciò che concerne la conduzione e la partecipazione infermieristica all’iter diagnostico e alla terapia chirurgica e post-chirurgica, essendo in grado di valutare i principali parametri della funzionalità dell’apparato genitourinario e gestire dal punto di vista infermieristico, il ricovero ospedaliero del paziente affetto da patologie uro-andrologiche.

CHIRURGIA GENERALE3MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Nell’ambito chirurgico (scienza o arte assistenziale e di ricerca d'équipe) il compito professionale dell’infermiere si carica di un ruolo dicotomico che va oltre l’ausilio diretto al paziente, attraverso un’opera di “nursing”,
ponendosi su un piano specialistico di collaborazione e affiancamento al chirurgo e di efficacia pratica, come punto di riferimento nella mansione gestionale dell’ambiente operatorio. La consapevolezza di questo status e la sicurezza di una fiducia ben riposta possono essere garantite solo da una elevata e analitica preparazione nella materia in oggetto e da imprescindibili apprendimenti già acquisiti in materia anatomica e fisiopatologica.

CHIRURGIA SPECIALISTICA1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà aver conseguito un’informazione di massima sulle principali patologie di interesse cardio-toraco-vascolare con l’acquisizione di terminologia medica in questi ambiti. Il corso fornirà competenze sulla partecipazione infermieristica all’iter diagnostico, alla terapia chirurgica ed al decorso postoperatorio in ambito cardio-toracico-vascolare.

UROLOGIA1MED/24ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una specifica proprietà terminologica e conseguito un’informazione di massima sulle principali patologie di interesse uro-andrologico, in particolare perciò che concerne la conduzione e la partecipazione infermieristica all’iter diagnostico e alla terapia chirurgica e post-chirurgica, essendo in grado di valutare i principali parametri della funzionalità dell’apparato genitourinario e gestire dal punto di vista infermieristico, il ricovero ospedaliero del paziente affetto da patologie uro-andrologiche.

INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine dell’’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- discutere le tre fasi della gestione perioperatoria del paziente
- discutere l’impatto della chirurgia sulla salute e le funzioni
- identificare alcune considerazioni sul corso della vita per i pazienti sottoposti a intervento chirurgico
- descrivere un’appropriata educazione perioperatoria del paziente
- discutere il sostegno emotivo, la sicurezza e l’asepsi durante la fase intraoperatoria
- identificare un appropriato accertamento infermieristico in reparto e durante il periodo postoperatorio
- identificare le più comuni complicanze postoperatorie e gli appropriati interventi di assistenza infermieristica per promuovere una normale funzione
- sviluppare un appropriato piano di dimissione per il paziente chirurgico

1034958 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA SPECIALISTICA6MED/06, MED/10, MED/11, MED/13, MED/14, MED/15ITA

Obiettivi formativi

Conoscere i meccanismi della trasformazione tumorale, della risposta immune anti-tumore ed i principi degli approcci terapeutici in oncologia

ONCOLOGIA1MED/06ITA

Obiettivi formativi

Conoscere i meccanismi della trasformazione tumorale, della risposta immune anti-tumore ed i principi degli approcci terapeutici in oncologia

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

Conoscere l’anatomia, la fisiologia e fisiopatologia dell’apparato respiratorio, con particolare riferimento ai principali quadri delle malattie dell’apparato respiratorio a carattere complesso. Acquisire gli elementi per definire l’adeguatezza delle indagini strumentali, di laboratorio e dei principali iter diagnostici. Integrazione delle conoscenze acquisite con quelle relative agli altri moduli dell'insegnamento con particolare riguardo alla gestione Infermieristica.

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA

Obiettivi formativi

Fisiopatologia dell’apparato cardiaco: delineare le caratteristiche, le indicazioni e le modalità di gestione delle strumentazioni complesse comunemente utilizzate nei programmi di Fisioterapia cardio-circolatoria, in area critica e in ambienti a elevata specializzazione.

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza anatomica, fisiologica e fisiopatologica dei principali "assi endocrini". Capacità interpretativa degli esami di laboratorio e dei principali iter diagnostici. Integrazione delle conoscenze acquisite con quelle relative agli altri moduli dell'insegnamento con particolare riguardo alla gestione Infermieristica.

NEFROLOGIA1MED/14ITA

Obiettivi formativi

Comprendere il ruolo dell’infermiere nei seguenti ambiti della nefrologia: valutazione infermieristica dei parametri che espongono i pazienti al rischio di sviluppare complicanze renali; gestione del paziente affetto da malattia renale acuta e cronica principalmente nell’ambito ospedaliero; comprensione delle metodiche diagnostico-strumentali nell’ambito della patologia renale e gestione del pazienti sottoposti ad esami diagnostico-strumentali; gestione dei pazienti sottoposti a terapia renale sostitutiva.

MALATTIE DEL SANGUE1MED/15ITA

Obiettivi formativi

L’inquadramento delle principali malattie ematologiche. Il corso si propone, inoltre, di fornire agli studenti conoscenze circa i principi di trattamento nel paziente onco-ematologico

1035016 | INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA6MED/01, INF/01, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze di base:
- Apprendere gli elementi fondamentali della statistica descrittiva e della statistica inferenziale
- Apprendere i metodi per la rilevazione dei dati

STATISTICA2MED/01ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze di base:
- Apprendere gli elementi fondamentali della statistica descrittiva e della statistica inferenziale
- Apprendere i metodi per la rilevazione dei dati

INFORMATICA1INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il modulo di informatica ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e la capacità di utilizzare con vantaggio nella propria professione i principali applicativi software di produttività individuale, ed in particolare per la redazione di documenti mediante i word processor, l’archiviazione di dati in un database, e l’elaborazione di dati mediante i fogli di calcolo.

EPIDEMIOLOGIA3MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente è in grado di:
Conoscere le principali classi di infezione correlate all’assistenza (ICA), la loro prevenzione e controllo;
Conoscere il concetto di precauzioni standard come strumento di verifica delle ICA in ambito sanitario,
Approfondire la normativa che regola l’utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale;
Classificare le Raccomandazioni, Linee guida, Protocolli e Procedure nella produzione della letteratura scientifica sanitaria.

1035908 | INFERMIERISTICA NELLE CRONICITA' E DISABILITA'6MED/09, MED/09, MED/26, MED/45, MED/48ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze necessarie allo sviluppo del giudizio critico e delle capacità di analisi e di sintesi delle informazioni, gli strumenti che permettono una buona conoscenza dell’assistito, una valutazione rigorosa, sistematica e razionale dello stato di salute, per pianificare, attuare e valutare le prestazioni che l’infermieristica affronta in modo indipendente (processo di nursing applicato alle procedure) e collaborativo.

MEDICINA NELLE CRONICITA'2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà appreso le nozioni fondamentali di Medicina Interna nell'ambito delle patologie croniche, e quindi sarà in grado di: essere attivamente partecipe al processo di cura; di conoscere ed utilizzare il lessico corretto nell'ambito della medicina interna per interfacciarsi e collaborare fattivamente con le altre figure professionali; di mettere in campo gli interventi infermieristici necessari per rispondere ai bisogni del paziente.

NEUROLOGIA1MED/26ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di elementi di Anatomia del sistema nervoso; Patologie del sistema nervoso con particolare riferimento all'emergenza neurochirurgica cranica e spinale; Elementi di neuroradiologia; Indicazioni al trattamento medico-chirurgico ed infermieristico delle più frequenti patologie neurochirurgiche.

INFERMIERISTICA CLINICA2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze necessarie allo sviluppo del giudizio critico e delle capacità di analisi e di sintesi delle informazioni, gli strumenti che permettono una buona conoscenza dell’assistito, una valutazione rigorosa, sistematica e razionale dello stato di salute, per pianificare, attuare e valutare le prestazioni che l’infermieristica affronta in modo indipendente (processo di nursing applicato alle procedure) e collaborativo.

INFERMIERISTICA NELLE DISABILITA'1MED/48ITA

Obiettivi formativi

Comprendere le specificità della patologia dell'anziano e acquisire le competenze necessarie alla cura della persona, sia a livello ospedaliero che territoriale, allo scopo di garantire la continuità terapeutica e di presa in carico della persona anziana

1035556 | INFERMIERISTICA TIROCINIO II20MED/45ITA

Obiettivi formativi

assicurare l’acquisizione delle competenze tecniche necessarie per l'esercizio delle attività professionali

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1034960 | INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA6MED/09, MED/18, MED/41, MED/41, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso lo studente dovrà:
- Conoscere concetto urgenza- emergenza - Conoscere rete emergenza-urgenza territoriale e rete emergenza -urgenza ospedaliera - Conoscere principi triage secondo modello Triage Regione Lazio - Identificare il paziente critico , saper interpretare alterazioni dei parametri vitali , monitorizzare il paziente critico e mantenere funzioni vitali - Essere consapevole dell’importanza della comunicazione e informazione nell’ambito della medicina d’urgenza - Conoscere le modalità di gestione ed assistenza del paziente che accede in pronto soccorso con patologie di competenza internistica - Saper interpretare referti di laboratorio nell’ambito di medicina d’urgenza - Saper interpretare principali alterazioni dell’elettrocardiogramma - Saper interpretare “ score “utilizzati in medicina d’urgenza.

MEDICINA D'URGENZA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso lo studente dovrà:
- Conoscere concetto urgenza- emergenza - Conoscere rete emergenza-urgenza territoriale e rete emergenza -urgenza ospedaliera - Conoscere principi triage secondo modello Triage Regione Lazio - Identificare il paziente critico , saper interpretare alterazioni dei parametri vitali , monitorizzare il paziente critico e mantenere funzioni vitali - Essere consapevole dell’importanza della comunicazione e informazione nell’ambito della medicina d’urgenza - Conoscere le modalità di gestione ed assistenza del paziente che accede in pronto soccorso con patologie di competenza internistica - Saper interpretare referti di laboratorio nell’ambito di medicina d’urgenza - Saper interpretare principali alterazioni dell’elettrocardiogramma - Saper interpretare “ score “utilizzati in medicina d’urgenza.

CHIRURGIA D'URGENZA1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà le conoscenze per la Gestione infermieristica in reparto di degenza e terapia intensiva nel paziente sottoposto ad intervento chirurgico per addome acuto, sia esso di natura traumatica, emorragica, occlusiva o peritonitica. Verranno forniti elementi di orientamento diagnostico, note di terapia chirurgica, gestione infermieristica corretta del Paziente sottoposto ad intervento chirurgico, in particolare le ferite chirurgiche, i drenaggi addominali, il SNG e il Catetere vescicale. Gestione infermieristica in reparto di degenza e terapia intensiva delle emergenze nel paziente con trauma del torace, con particolare riguardo alla patologia più frequente, lo pneumotorace. Gestione infermieristica in reparto di degenza e terapia intensiva delle emergenze nel paziente portatore di drenaggio toracico.

ANESTESIA E RIANIMAZIONE2MED/41, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Nello specifico si approfondiranno le tecniche necessarie al completamento delle conoscenze teoriche vitali per lo screening il monitoraggio e la terapia dei quadri di emergenza. Si tratteranno dettagliatamente il monitoraggio emodinamico con la comprensione del funzionamento dei vari devices utilizzati in clinica e fondamentali per la continua assistenza del paziente. Inoltre sarà sviscerato il capitolo dell'assistenza ventilatoria invasiva e non invasiva che completano il capitolo della ossigenoterapia. Si forniranno strumenti conoscitivi circa le tecniche extra-corporee e di assistenza cardiocircolatoria (ECMO E IABP), con particolare riferimento alla assistenza infermieristica. Si daranno gli strumenti per comprendere e gestire il trattamento depurativo continuo nelle varie applicazioni (SCUF, CVVH, CVVHD, CVVHDF).

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze sui principali quadri clinici critici in riferimento a insufficienza d’organo, intossicazioni, politraumi e ustioni e dei relativi percorsi assistenziali, e avrà acquisito le competenze fondamentali per la gestione delle problematiche clinico-assistenziali in ambito di area critica. Il corso fornisce le conoscenze teoriche utili alla progettazione di un’assistenza infermieristica basata su evidenze scientifiche attraverso l’applicazione del processo di nursing. Fornisce, inoltre, gli strumenti per analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento infermieristico.

1034962 | INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE6MED/38, MED/38, MED/40, MED/45, MED/47ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve sapere la fisiopatologia della gravidanza, del parto e del puerperio, con attenzione alle principali patologie ostetriche e alle problematiche legate alla gravidanza, le basi dell'infertilità femminile, le principali modificazioni fisiologiche e patologiche del sistema endocrino e le patologie benigne e maligne dell’apparato genitale femminile. Si chiederà inoltre allo studente di saper fare prevenzione e conoscere i principali elementi semeiologici della gravidanza, del puerperio e della patologia ginecologica, saper fare la diagnosi delle principali affezioni ostetriche e ginecologiche ed essere consapevole delle finalità e dei limiti di ogni atto terapeutico in condizioni di emergenza, individuando tempestivamente le condizioni che richiedono l’apporto professionale dello specialista.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA2MED/38, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve conoscere l’approccio clinico e la gestione delle principali patologie pediatriche. Deve inoltre acquisire le conoscenze sulle caratteristiche del neonato sano e patologico, sulla gestione del neonato, incluso il ruolo dell’infermiere in sala parto e nella promozione dell’allattamento materno.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA1MED/40ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve sapere la fisiopatologia della gravidanza, del parto e del puerperio, con attenzione alle principali patologie ostetriche e alle problematiche legate alla gravidanza, le basi dell'infertilità femminile, le principali modificazioni fisiologiche e patologiche del sistema endocrino e le patologie benigne e maligne dell’apparato genitale femminile. Si chiederà inoltre allo studente di saper fare prevenzione e conoscere i principali elementi semeiologici della gravidanza, del puerperio e della patologia ginecologica, saper fare la diagnosi delle principali affezioni ostetriche e ginecologiche ed essere consapevole delle finalità e dei limiti di ogni atto terapeutico in condizioni di emergenza, individuando tempestivamente le condizioni che richiedono l’apporto professionale dello specialista.

INFERMIERISTICA PEDIATRICA2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Acquisire padronanza e consapevolezza nella gestione dell’assistenza infermieristica in ambito materno infantile

INFERMIERISTICA OSTETRICO-GINECOLOGICA1MED/47ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve conosce i cambiamenti indotti dalla gravidanza nelle donne e fisiopatologia del neonato ed è in grado di assistere la donna durante la gravidanza, il parto e il periodo post-natale ed è in grado di prendersi cura dei neonati e dei bambini. Lo studente applica i principi delle strutture conoscenze tecniche e relazionali ed educative connesse e servizi connessi.

AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA4ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti con una conoscenza basilare di inglese generico, acquisiscono termini e abilità essenziali inerenti la professione infermieristica, migliorano la capacità di lettura, scrittura, ascolto ed esposizione orale dell'inglese professionale. Il corso si focalizza sulle strutture elementari del linguaggio, sul lessico infermieristico fondamentale e sulla pronuncia differenziata tra inglese britannico e inglese americano. Gli studenti si concentrano sull'analisi di argomenti infermieristici di base e sulla pratica di conversazioni che quotidianamente avvengono in ambito infermieristico.

1034963 | PSICOLOGIA ED INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE6M-PSI/08, M-PSI/08, MED/25, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso integrato lo studente dovrà:
Acquisire le conoscenze relative alla presa in carico della persona e della famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute mentale con particolare riguardo agli aspetti preventivi, terapeutico-riabilitativi ed educativi. Saper sviluppare la relazione terapeutica. Identificare, pianificare e valutare gli interventi nei percorsi diagnostico-terapeutici in un’ottica multidisciplinare

PSICOLOGIA CLINICA2M-PSI/08, M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di : Comprendere e saper utilizzare i principali concetti psicopatologici e di semeiotica psichiatrica. Comprendere e utilizzare il lessico della psichiatria e della psicopatologia. Conoscere nozioni di base di clinica psichiatrica e psicofarmacologica. Conoscere l'organizzazione dei servizi psichiatrici territoriali. Comprendere il significato e l'importanza del lavoro in equipe quale requisito indispensabile per l'assistenza nei servizi di Salute Mentale.

PSICHIATRIA2MED/25ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: Comprendere e saper utilizzare i principali concetti psicopatologici e di semeiotica psichiatrica Comprendere e utilizzare il lessico della psichiatria e della psicopatologia Conoscere nozioni di base di clinica psichiatrica e psicofarmacologica

INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso integrato lo studente dovrà:
Acquisire le conoscenze relative alla presa in carico della persona e della famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute mentale con particolare riguardo agli aspetti preventivi, terapeutico-riabilitativi ed educativi. Saper sviluppare la relazione terapeutica. Identificare, pianificare e valutare gli interventi nei percorsi diagnostico-terapeutici in un’ottica multidisciplinare

10593166 | DIRITTO SANITARIO DEONTOLOGIA E BIOETICA MANAGEMENT SANITARIO ED INFERMIERISTICO6MED/45, IUS/07, MED/43, MED/02, IUS/09ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze circa i contenuti, le origini e la diffusione della Bioetica, con particolare riguardo ai metodi e ai modelli di riferimento delle teorie in bioetica.
Sarà in grado di svolgere una analisi e approfondimento degli argomenti relativi all’atto sanitario
Saprà affrontare i temi etici relativi all’inizio vita e al fine vita

MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE2MED/45ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali funzioni degli organi istituzionali della professione infermieristica, il Codice Deontologico e le principali leggi relative alla formazione e all’esercizio professionale, nonché l’organizzazione e le funzioni dei servizi infermieristici e dei modelli assistenziali. Comprendere i modelli di erogazione dell’assistenza infermieristica.

DIRITTO DEL LAVORO1IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha ad oggetto l’illustrazione degli istituti principali del Diritto sindacale, con particolare riguardo alla tematica delle fonti (legge, contratto collettivo, contratto individuale), dei soggetti e del contratto collettivo nonché dello sciopero. Verrà illustrata, inoltre, la fattispecie lavoro subordinato, quale centro fondamentale di imputazione della tutela degli interessi collettivi

MEDICINA LEGALE1MED/43ITA

Obiettivi formativi

Il percorso formativo e gli argomenti che saranno trattati durante le lezioni, avranno l'obiettivo di far confrontare gli studenti con il concetto di responsabilità professionale e con i fondamenti etico-deontologici della professione in prospettiva delle innumerevoli novità occorse negli ultimi anni e rappresentate dalla legge sulla sicurezza delle cure e sulla responsabilità professionale (Legge 24/2017) : Legge Gelli.

BIOETICA1MED/02ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze circa i contenuti, le origini e la diffusione della Bioetica, con particolare riguardo ai metodi e ai modelli di riferimento delle teorie in bioetica.
Sarà in grado di svolgere una analisi e approfondimento degli argomenti relativi all’atto sanitario
Saprà affrontare i temi etici relativi all’inizio vita e al fine vita

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO1IUS/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha ad oggetto lo studio del diritto pubblico nei suoi profili essenziali, ed ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza di base della Costituzione italiana.

1035557 | INFERMIERISTICA TIROCINIO III25MED/45ITA

Obiettivi formativi

assicurare l’acquisizione delle competenze tecniche necessarie per l'esercizio delle attività professionali

AAF1003 | Prova finale5ITA

Obiettivi formativi

Attraverso la prova pratica: dimostrazione di abilità nella gestione di problematiche relative alla professione di Infermiere;
Attraverso la discussione di una tesi scritta di natura teorico-applicativa: dimostrazione
di attitudine e capacità relative alla professione di Infermiere.

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI3ITA

Obiettivi formativi

raggiungere le capacità professionali nell’ambito di esperienze nei servizi per acquisire competenze utili all'esercizio della professione

AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE6ITA

Obiettivi formativi

Le attività seminariali si propongono come obiettivo quello di integrare la formazione dello studente, offrendo competenze specifiche.

AAF1433 | ADE6ITA

Obiettivi formativi

Il programma dell’ADE si propone come obiettivo quello di integrare la formazione dello studente,
offrendo competenze specifiche