1034956 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA | 1º | 6 | MED/09, BIO/14, BIO/14, MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine dell’insegnamento lo studente, attraverso l’utilizzo della metodologia infermieristica e del pensiero critico sarà in grado di identificare i fenomeni/problemi di natura infermieristica correlati alle principali patologie di interesse medico, della persona famiglia e comunità; utilizzare la pianificazione assistenziale, con monitoraggio e valutazione dell’intero processo, in relazione al modello teorico di riferimento, per adottare e gestire strategie e scelte assistenziali per alla presa in carico della persona con problematiche di medicina interna.
|
MEDICINA INTERNA | 1º | 2 | MED/09 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione di una visione globale del paziente affetto da patologie Internistiche: utilizzazione di tematiche integrate quale l’approccio internistico-geriatrico, con particolare riguardo alle tematiche infermieristiche e al carico assistenziale.
Biologia e Fisiopatologia dell’invecchiamento; Paziente Fragile, Paziente Disabile.
Patologie Internistiche a maggiore impatto assistenziale: cerebrovascolari, cardiovascolari, respiratorie, ematologiche, osteoarticolari, gastroenteriche, urogenitali
|
FARMACOLOGIA | 1º | 2 | BIO/14, BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Il modulo di Farmacologia ha come obiettivo principale quello di consentire l’apprendimento dei PRINCIPALI GRUPPI DI FARMACI, con particolare riferimento alle modalità della loro somministrazione nelle patologie più comuni.
Lo studente dovrà acquisire una adeguata conoscenza dei MECCANISMI DI AZIONE e della
CINETICA dei principali gruppi di farmaci, nonché del rapporto tra EFFETTI DESIDERATI ED
INDESIDERATI e dovrà essere in grado di riconoscere gli eventuali effetti nocivi (acuti e cronici) di
Farmaci.
|
INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA | 1º | 2 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine dell’insegnamento lo studente, attraverso l’utilizzo della metodologia infermieristica e del pensiero critico sarà in grado di identificare i fenomeni/problemi di natura infermieristica correlati alle principali patologie di interesse medico, della persona famiglia e comunità; utilizzare la pianificazione assistenziale, con monitoraggio e valutazione dell’intero processo, in relazione al modello teorico di riferimento, per adottare e gestire strategie e scelte assistenziali per alla presa in carico della persona con problematiche di medicina interna.
|
1034953 | INFERMIERISTICA DI COMUNITA' E RELAZIONE D'AIUTO | 1º | 6 | M-PSI/08, MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze inerenti all’evoluzione della figura infermieristica e del SSN,
il ruolo degli Infermieri nella Sanità Pubblica e nella prevenzione, la progettazione, gli interventi e le valutazioni orientate
ai nuovi approcci assistenziali.
|
PSICOLOGIA GENERALE | 1º | 2 | M-PSI/08 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di fornire le conoscenze di base sui principi teorici e metodologici della psicologia generale e i suoi strumenti.
|
INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ | 1º | 4 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze inerenti all’evoluzione della figura infermieristica e del SSN,
il ruolo degli Infermieri nella Sanità Pubblica e nella prevenzione, la progettazione, gli interventi e le valutazioni orientate
ai nuovi approcci assistenziali.
|
1034957 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA | 1º | 6 | MED/18, MED/18, MED/22, MED/24, MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una specifica proprietà terminologica e conseguito un’informazione di massima sulle principali patologie di interesse uro-andrologico, in particolare perciò che concerne la conduzione e la partecipazione infermieristica all’iter diagnostico e alla terapia chirurgica e post-chirurgica, essendo in grado di valutare i principali parametri della funzionalità dell’apparato genitourinario e gestire dal punto di vista infermieristico, il ricovero ospedaliero del paziente affetto da patologie uro-andrologiche.
|
CHIRURGIA GENERALE | 1º | 3 | MED/18, MED/18 | ITA |
Obiettivi formativi Nell’ambito chirurgico (scienza o arte assistenziale e di ricerca d'équipe) il compito professionale dell’infermiere si carica di un ruolo dicotomico che va oltre l’ausilio diretto al paziente, attraverso un’opera di “nursing”,
ponendosi su un piano specialistico di collaborazione e affiancamento al chirurgo e di efficacia pratica, come punto di riferimento nella mansione gestionale dell’ambiente operatorio. La consapevolezza di questo status e la sicurezza di una fiducia ben riposta possono essere garantite solo da una elevata e analitica preparazione nella materia in oggetto e da imprescindibili apprendimenti già acquisiti in materia anatomica e fisiopatologica.
|
CHIRURGIA SPECIALISTICA | 1º | 1 | MED/22 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà aver conseguito un’informazione di massima sulle principali patologie di interesse cardio-toraco-vascolare con l’acquisizione di terminologia medica in questi ambiti. Il corso fornirà competenze sulla partecipazione infermieristica all’iter diagnostico, alla terapia chirurgica ed al decorso postoperatorio in ambito cardio-toracico-vascolare.
|
UROLOGIA | 1º | 1 | MED/24 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una specifica proprietà terminologica e conseguito un’informazione di massima sulle principali patologie di interesse uro-andrologico, in particolare perciò che concerne la conduzione e la partecipazione infermieristica all’iter diagnostico e alla terapia chirurgica e post-chirurgica, essendo in grado di valutare i principali parametri della funzionalità dell’apparato genitourinario e gestire dal punto di vista infermieristico, il ricovero ospedaliero del paziente affetto da patologie uro-andrologiche.
|
INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA | 1º | 1 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine dell’’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- discutere le tre fasi della gestione perioperatoria del paziente
- discutere l’impatto della chirurgia sulla salute e le funzioni
- identificare alcune considerazioni sul corso della vita per i pazienti sottoposti a intervento chirurgico
- descrivere un’appropriata educazione perioperatoria del paziente
- discutere il sostegno emotivo, la sicurezza e l’asepsi durante la fase intraoperatoria
- identificare un appropriato accertamento infermieristico in reparto e durante il periodo postoperatorio
- identificare le più comuni complicanze postoperatorie e gli appropriati interventi di assistenza infermieristica per promuovere una normale funzione
- sviluppare un appropriato piano di dimissione per il paziente chirurgico
|
1034958 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA SPECIALISTICA | 2º | 6 | MED/06, MED/10, MED/11, MED/13, MED/14, MED/15 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere i meccanismi della trasformazione tumorale, della risposta immune anti-tumore ed i principi degli approcci terapeutici in oncologia
|
ONCOLOGIA | 2º | 1 | MED/06 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere i meccanismi della trasformazione tumorale, della risposta immune anti-tumore ed i principi degli approcci terapeutici in oncologia
|
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO | 2º | 1 | MED/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere l’anatomia, la fisiologia e fisiopatologia dell’apparato respiratorio, con particolare riferimento ai principali quadri delle malattie dell’apparato respiratorio a carattere complesso. Acquisire gli elementi per definire l’adeguatezza delle indagini strumentali, di laboratorio e dei principali iter diagnostici. Integrazione delle conoscenze acquisite con quelle relative agli altri moduli dell'insegnamento con particolare riguardo alla gestione Infermieristica.
|
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE | 2º | 1 | MED/11 | ITA |
Obiettivi formativi Fisiopatologia dell’apparato cardiaco: delineare le caratteristiche, le indicazioni e le modalità di gestione delle strumentazioni complesse comunemente utilizzate nei programmi di Fisioterapia cardio-circolatoria, in area critica e in ambienti a elevata specializzazione.
|
ENDOCRINOLOGIA | 2º | 1 | MED/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza anatomica, fisiologica e fisiopatologica dei principali "assi endocrini". Capacità interpretativa degli esami di laboratorio e dei principali iter diagnostici. Integrazione delle conoscenze acquisite con quelle relative agli altri moduli dell'insegnamento con particolare riguardo alla gestione Infermieristica.
|
NEFROLOGIA | 2º | 1 | MED/14 | ITA |
Obiettivi formativi Comprendere il ruolo dell’infermiere nei seguenti ambiti della nefrologia: valutazione infermieristica dei parametri che espongono i pazienti al rischio di sviluppare complicanze renali; gestione del paziente affetto da malattia renale acuta e cronica principalmente nell’ambito ospedaliero; comprensione delle metodiche diagnostico-strumentali nell’ambito della patologia renale e gestione del pazienti sottoposti ad esami diagnostico-strumentali; gestione dei pazienti sottoposti a terapia renale sostitutiva.
|
MALATTIE DEL SANGUE | 2º | 1 | MED/15 | ITA |
Obiettivi formativi L’inquadramento delle principali malattie ematologiche. Il corso si propone, inoltre, di fornire agli studenti conoscenze circa i principi di trattamento nel paziente onco-ematologico
|
1035016 | INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA | 2º | 6 | MED/01, INF/01, MED/42 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze di base:
- Apprendere gli elementi fondamentali della statistica descrittiva e della statistica inferenziale
- Apprendere i metodi per la rilevazione dei dati
|
STATISTICA | 2º | 2 | MED/01 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze di base:
- Apprendere gli elementi fondamentali della statistica descrittiva e della statistica inferenziale
- Apprendere i metodi per la rilevazione dei dati
|
INFORMATICA | 2º | 1 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il modulo di informatica ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e la capacità di utilizzare con vantaggio nella propria professione i principali applicativi software di produttività individuale, ed in particolare per la redazione di documenti mediante i word processor, l’archiviazione di dati in un database, e l’elaborazione di dati mediante i fogli di calcolo.
|
EPIDEMIOLOGIA | 2º | 3 | MED/42 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente è in grado di:
Conoscere le principali classi di infezione correlate all’assistenza (ICA), la loro prevenzione e controllo;
Conoscere il concetto di precauzioni standard come strumento di verifica delle ICA in ambito sanitario,
Approfondire la normativa che regola l’utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale;
Classificare le Raccomandazioni, Linee guida, Protocolli e Procedure nella produzione della letteratura scientifica sanitaria.
|
1035908 | INFERMIERISTICA NELLE CRONICITA' E DISABILITA' | 2º | 6 | MED/09, MED/09, MED/26, MED/45, MED/48 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze necessarie allo sviluppo del giudizio critico e delle capacità di analisi e di sintesi delle informazioni, gli strumenti che permettono una buona conoscenza dell’assistito, una valutazione rigorosa, sistematica e razionale dello stato di salute, per pianificare, attuare e valutare le prestazioni che l’infermieristica affronta in modo indipendente (processo di nursing applicato alle procedure) e collaborativo.
|
MEDICINA NELLE CRONICITA' | 2º | 2 | MED/09, MED/09 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente avrà appreso le nozioni fondamentali di Medicina Interna nell'ambito delle patologie croniche, e quindi sarà in grado di: essere attivamente partecipe al processo di cura; di conoscere ed utilizzare il lessico corretto nell'ambito della medicina interna per interfacciarsi e collaborare fattivamente con le altre figure professionali; di mettere in campo gli interventi infermieristici necessari per rispondere ai bisogni del paziente.
|
NEUROLOGIA | 2º | 1 | MED/26 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione di elementi di Anatomia del sistema nervoso; Patologie del sistema nervoso con particolare riferimento all'emergenza neurochirurgica cranica e spinale; Elementi di neuroradiologia; Indicazioni al trattamento medico-chirurgico ed infermieristico delle più frequenti patologie neurochirurgiche.
|
INFERMIERISTICA CLINICA | 2º | 2 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze necessarie allo sviluppo del giudizio critico e delle capacità di analisi e di sintesi delle informazioni, gli strumenti che permettono una buona conoscenza dell’assistito, una valutazione rigorosa, sistematica e razionale dello stato di salute, per pianificare, attuare e valutare le prestazioni che l’infermieristica affronta in modo indipendente (processo di nursing applicato alle procedure) e collaborativo.
|
INFERMIERISTICA NELLE DISABILITA' | 2º | 1 | MED/48 | ITA |
Obiettivi formativi Comprendere le specificità della patologia dell'anziano e acquisire le competenze necessarie alla cura della persona, sia a livello ospedaliero che territoriale, allo scopo di garantire la continuità terapeutica e di presa in carico della persona anziana
|
1035556 | INFERMIERISTICA TIROCINIO II | 2º | 20 | MED/45 | ITA |
Obiettivi formativi assicurare l’acquisizione delle competenze tecniche necessarie per l'esercizio delle attività professionali
|