ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
Canale 1
STEFANIA SETTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze utili per accompagnare e sostenere ciascun genitore durante la transizione alla genitorialità al fine di favorire il benessere del bambino. Nella prima parte del corso (prime settimane - 4 ore) i contenuti trattati riguarderanno la transizione alla genitorialità, le principali teorie in psicologia dello sviluppo, la costruzione delle prime relazioni. Nelle ultime settimane (4 ore) verranno prese in esame il temperamento del bambino e le figure di supporto per la gestione del bambino.
Gli argomenti trattati durante il corso saranno i seguenti:
- le teorie di riferimento in psicologia dello sviluppo;
- significati emotivi del divenire genitori;
- la genitorialità;
-il periodo neonatale e i primi anni di vita del bambino;
- l'attaccamento;
- l'autoregolazione del bambino e il temperamento;
- le figure di supporto per la gestione del bambino.
Prerequisiti
E' utile avere un buon livello di motivazione ad apprendere e la disponibilità a lavorare in gruppo.
Testi di riferimento
Materiali di studio (power point, articoli scientifici) forniti a lezione e reperibili sulla pagina moodle del corso https://elearning.uniroma1.it/ (per la chiave di iscrizione scrivere una email alla docente: stefania.sette@uniroma 1.it).
Modalità insegnamento
Il corso si basa su lezioni frontali, su esercitazioni pratiche e discussioni in gruppo. Le lezioni verranno svolte in presenza (aula 11 - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea).
Frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame si svolge in forma scritta e include 20 domande a scelta multipla e 1 domanda aperta. La prova a scelta multipla si propone di comprendere le conoscenze dello studente e della studentessa su tutti gli argomenti del corso mentre la domanda aperta cerca di valutare la capacità di discutere in modo critico un argomento del corso e di metterlo in relazione con gli altri argomenti.
Per ogni domanda a scelta multipla vi sono tre alternative di risposta, di cui solamente una è quella corretta (ogni risposta corretta prevede il punteggio di 1). Non ci sono penalità per le risposte sbagliate. Il voto ottenuto sarà trasformato in trentesimi. La domanda aperta sarà valutata in trentesimi.
Il voto finale dello studente sarà una media ponderata così calcolata: (1) domande a scelta multipla = 80%; e (2) domanda aperta = 20%.
Modalità di erogazione
Il corso si basa su lezioni frontali, su esercitazioni pratiche e discussioni in piccolo e grande gruppo. Le lezioni verranno svolte in presenza (Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea).
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/04
- CFU1