PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Canale 1
ELEONORA CANNONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
2.1 Contenuto dell’insegnamento Una parte del corso (48 ore) sarà dedicata alla presentazione degli ambiti tematici utili a comprendere i quadri normativi dello sviluppo (sviluppo cognitivo, affettivo e sociale), con particolare attenzione alla fascia di età 3-11 anni. Alcune ore potranno essere dedicate alla discussione di esempi che permettano di esercitarsi nell’applicazione delle teorie. La seconda parte del corso (16 ore) sarà dedicata ad approfondimenti sulle caratteristiche e sullo sviluppo del disegno (8 ore) e sulla relazione insegnante alunno (8 ore).
Prerequisiti
Trattandosi di un corso introduttivo non ci sono prerequisiti.
Testi di riferimento
ITesti di riferimento: Il testo di riferimento per la prima parte del corso relativo a teorie e quadri normativi dall’infanzia all’adolescenza è: Leman, P., Bremner, A, Parke, R.D. Gauvain, M. (2023). Psicologia dello sviluppo, 2° ed. McGraw Hill I testi di riferimento e la bibliografia per la sezione di approfondimento sono: Cannoni, E. (2003) Il disegno dei bambini. Roma, Carocci. Molinari, L., Melotti, G. (2010). La relazione fra insegnanti e alunni nella scuola primaria: un contributo alla validazione italiana della Student-Teacher Relationship Scale (STRS), in "Rassegna di Psicologia" 2/2010, pp. 9-34, doi: 10.7379/70593 Di Lellio, V., & Di Norcia, A. (2018). Teachers’ feedback and children’s sociometrical status in primary school classes. Rassegna Di Psicologia, 35(2), 77–86. https://doi.org/10.13133/1974-4854/16692 Di Norcia A, Bombi AS, Pinto G and Cannoni E (2022) The student’s drawing of teacher’s pictorial Value as a predictor of the student–teacher relationship and school adjustment. Front. Psychol. 13:1006568. doi: 10.3389/fpsyg.2022.1006568 Potrà inoltre essere fornito materiale vario (articoli, slide ecc.) di approfondimento sulla pagina moodle del corso.
Modalità insegnamento
I metodi didattici prevedono lezioni frontali e discussioni per l’apprendimento delle conoscenze relative alle teorie della psicologia dello sviluppo. La discussione sarà utilizzata per favorire la capacità di applicare tali conoscenze a situazioni concrete. La visione di video sarà utilizzata per favorire l’apprendimento. Si consiglia agli studenti di frequentare le lezioni
Frequenza
Si consiglia agli studenti di frequentare le lezioni regolarmente
Modalità di esame
Obiettivo della prova è quello di valutare la conoscenza delle teorie e dei quadri normativi e le capacità co-municative dello studente in forma scritta. Il corso si svolge nel secondo semestre. Si prevedono appelli di fine corso e appelli di recupero nel corso dell’anno organzizzati nei periodi indicati dalla Facoltà La prova d’esame è scritta prevederà domande a scelta multipla e domande aperte sui quadri normativi, le teorie dall’infanzia all’adolescenza e lo sviluppo del disegno. Potranno essere previsti preaccertamenti in iti-nere per gli studenti frequentanti. E’ necessaria la prenotazione su Infostud per essere ammessi a sostenere l’esame. Misurazione finale dell’esito della prova (nelle diverse parti componenti se presenti) con valutazione del ri-sultato di apprendimento. Lo studente può ottenere una valutazione massima di 30 punti e lode
Modalità di erogazione
I metodi didattici prevedono lezioni frontali e discussioni per l’apprendimento delle conoscenze relative alle teorie della psicologia dello sviluppo. La discussione sarà utilizzata per favorire la capacità di applicare tali conoscenze a situazioni concrete. La visione di video sarà utilizzata per favorire l’apprendimento. Si consiglia agli studenti di frequentare le lezioni
ANNA DI NORCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Una parte del corso (48 ore) sarà dedicata alla presentazione degli ambiti tematici utili a comprendere i quadri normativi dello sviluppo (sviluppo cognitivo, affettivo e sociale). Con particolare attenzione alla fascia di età 3-11 anni. Alcune ore potranno essere dedicate alla discussione di esempi che permettano di esercitarsi nell’applicazione delle teorie. La seconda parte del corso (16 ore) sarà dedicata ad approfondimenti sulle caratteristiche e sullo sviluppo del disegno (8 ore) e sulla relazione insegnante alunno (8 ore).
Prerequisiti
Trattandosi di un corso introduttivo non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
Il testo di riferimento per la prima parte del corso relativo a teorie e quadri normativi dall’infanzia all’adolescenza è: Leman, P., Bremner, A, Parke, R.D. Gauvain, M. (2023). Psicologia dello sviluppo, 2° ed. McGraw Hill I testi di riferimento e la bibliografia per la sezione di approfondimento sono: Cannoni, E. (2003) Il disegno dei bambini. Roma, Carocci. Molinari, L., Melotti, G. (2010). La relazione fra insegnanti e alunni nella scuola primaria: un contributo alla validazione italiana della Student-Teacher Relationship Scale (STRS), in "Rassegna di Psicologia" 2/2010, pp. 9-34, doi: 10.7379/70593 Di Lellio, V., & Di Norcia, A. (2018). Teachers’ feedback and children’s sociometrical status in primary school classes. Rassegna Di Psicologia, 35(2), 77–86. https://doi.org/10.13133/1974-4854/16692 Di Norcia A, Bombi AS, Pinto G and Cannoni E (2022) The student’s drawing of teacher’s pictorial Value as a predictor of the student–teacher relationship and school adjustment. Front. Psychol. 13:1006568. doi: 10.3389/fpsyg.2022.1006568 Potrà inoltre essere fornito materiale vario (articoli, slide ecc.) di approfondimento sulla pagina moodle del corso.
Modalità insegnamento
I metodi didattici prevedono lezioni frontali e discussioni per l’apprendimento delle conoscenze relative alle teorie della psicologia dello sviluppo. La discussione sarà utilizzata per favorire la capacità di applicare tali conoscenze a situazioni concrete. La visione di video sarà utilizzata per favorire l’apprendimento. Si consiglia agli studenti di frequentare le lezioni
Frequenza
Si consiglia agli studenti di frequentare le lezioni
Modalità di esame
3 Valutazione Obiettivo della prova è quello di valutare la conoscenza delle teorie e dei quadri normativi e le capacità comunicative dello studente in forma scritta. Il corso si svolge nel secondo semestre. Si prevedono appelli di fine corso e appelli di recupero nel corso dell’anno che saranno comunicati nel calendario esami della Facoltà La prova d’esame è scritta prevederà domande a scelta multipla e domande aperte sui quadri normativi, le teorie dall’infanzia all’adolescenza, lo sviluppo del disegno e la relazione insegnante-alunno. Potranno es-sere previsti preaccertamenti in itinere per gli studenti frequentanti. E’ necessaria la prenotazione su Infostud per essere ammessi a sostenere l’esame. 3.4 Valutazione finale Misurazione finale dell’esito della prova (nelle diverse parti componenti se presenti) con valutazione del risultato di apprendimento. Lo studente può ottenere una valutazione massima di 30 punti e lode
Modalità di erogazione
I metodi didattici prevedono lezioni frontali e discussioni per l’apprendimento delle conoscenze relative alle teorie della psicologia dello sviluppo. La discussione sarà utilizzata per favorire la capacità di applicare tali conoscenze a situazioni concrete. La visione di video sarà utilizzata per favorire l’apprendimento.
  • Codice insegnamento1051020
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/04
  • CFU8
  • Ambito disciplinarePsicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione