ANTROPOLOGIA CULTURALE

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere capaci di: - dimostrare la comprensione della natura culturalmente mediate della nozione di infanzia - dimostrare la comprensione delle attuali teorie concernenti i bambini e l’infanzia da un punto di vista interculturale - leggere e analizzare criticamente articoli e testi che presentano i vari aspetti delle dimensioni vitali dell’infanzia - situare le prospettive antropologiche sui bambini (e sulla gioventù) entro il campo più ampio dell’antropologia sociale e culturale; e di palesare le seguenti conoscenze e abilità: - conoscere e comprendere le linee generali dello sviluppo dell'antropologia culturale; - conoscere i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi; - possedere buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali con particolare riguardo ai contesti multiculturali; - essere in grado di usare il sapere antropologico nei contesti della futura pratica; - sapere tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche dell’antropologia nell’assunzione di un approccio critico e riflessivo; - sapere interpretare le informazioni emergenti dall'ambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico; - essere in grado di comunicare la propria analisi dei contesti socioculturali in cui agisce; - essere capace di usare il metodo etnografico, per migliorare l’ascolto, l’osservazione e l’interpretazione dei processi comunicativi a cui partecipa; - essere capace di integrare le proprie conoscenze per ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.

Canale 1
ANNA MARIA IUSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Attraverso l'approfondimento dei concetti e dei metodi delle discipline antropologiche, il corso intende mettere in rilievo l'importanza di una formazione antropologica in contesti educativi. Ci si occuperà dunque di riflettere sull'applicazione della strumentazione antropologica ai mondi dell'insegnamento.
Prerequisiti
Non sono richieste allo studente particolari conoscenze pregresse.
Testi di riferimento
Tassan, M., Antropologia per insegnare, Zanichelli, Bologna 2020. Ciminale, M., Chissà che succederà ora. Diari di bambini e adolescenti italiani durante la seconda guerra mondiale, Qudulibri, Gorizia 2019. Antonelli, Q. (a cura di), Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità, Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, Trento 2025.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
Prova orale.
Modalità di erogazione
Didattica frontale con uso di foto, slides, video.
  • Codice insegnamento1016805
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU8