LINGUAGGI DELL'ARTE

Obiettivi formativi

Che cosa è un’immagine, come si produce, perché è importante: l’obiettivo del corso è presentare un nucleo di temi, di linguaggi e di tecniche artistiche in modo da avvicinare i bambini alla natura, ai significati e agli usi relazionali delle immagini, come strumenti di espressione e di comunicazione. Le competenze acquisite riguarderanno la capacità di stimolare nei bambini l’attitudine all’osservazione della varietà delle forme naturali e artificiali, dei colori nei loro effetti sulle emozioni e dello spazio nelle sue modulazioni; sarà inoltre stimolata e indirizzata l’espressione personale e incoraggiato il confronto con le creazioni degli altri. Le competenze trasversali acquisite riguarderanno da un lato le capacità di collaborare a letture di immagini, sulla base di spunti narrativi ed evocativi, e dall’altro la capacità di produrre e trasformare immagini e oggetti, sulla base di spunti creativi, sorti sia dall’osservazione dell’ambiente circostante sia da esempi proposti. Queste attività consentiranno di applicare nel concreto teorie e pratiche della creatività, fra cui, a titolo di esempio, quelle di Bruno Munari. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati a progettare - singolarmente o in gruppo - simulazioni di attività su temi di volta in volta approfonditi: il colore, lo spazio, le materie, i dettagli, tenendo conto dello sviluppo progressivo di competenze e capacità da parte dei bambini. Grazie all’approfondimento degli aspetti teorici e pratici del tema - questi attuati anche attraverso la partecipazione a visite esterne in musei e in laboratori di didattica museale - studenti e studentesse saranno in grado di proseguire lo studio in modo autonomo, progettando percorsi didattici originali e ragionati.

Canale 1
PAOLO MARABOTTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha come obiettivo quello di proporre delle esperienze che permettano agli studenti di acquisire strumenti per attuare gli obiettivi e i contenuti del programma ministeriale di Educazione all’immagine che prevede: • la promozione di un primo livello di alfabetizzazione intesa come acquisizione critica dei linguaggi iconici, attivando l’espressione e la comunicazione delle esperienze, nonché la decodificazione e l’interpretazione delle immagini, e consolidando progressivamente la competenza comunicativa; • il potenziamento della creatività espressiva che è carattere comune a tutti gli individui ed è educabile; • l’accostamento alla varietà dei beni culturali, con particolare riferimento a quelli presenti nell’ambiente, e in particolare alle opere di scultura e pittura, di arte decorativa, del teatro, del cinema, ecc., l’incentivazione e la maturazione del gusto estetico, in modo da rendere sempre più ricca la comprensione del “messaggio” dell’opera d’arte. Attraverso il lavoro in classe, l’analisi di opere d’arte e la manipolazione di tecniche espressive si cercherà di sperimentare percorsi didattici e stimolare le potenzialità e la consapevolezza delle capacità espressive. Attenzione sarà rivolta all’acquisizione di una metodologia di studio progettazione e animazione dei diversi percorsi didattici. Gli studenti saranno coinvolti nello studio, progettazione realizzazione e animazione di un percorso didattico per alunni di scuola elementare da svolgersi presso un museo o presso una scuola elementare. Durante il lavoro del semestre si rifletterà sull’utilizzo del linguaggio artistico-espressivo nei bisogni educativi speciali. A seconda delle richieste specifiche dell’utenza scolastica verranno studiati percorsi e strumenti idonei.
Testi di riferimento
GRUPPO A (per i frequentanti un libro a scelta per i NON frequentanti tutti e due i libri) • Cristina Francucci, Paola Vassalli (a cura di), Educare all’arte, Milano, Electa, 2005. • Bruno Munari, Fantasia, Bari, Laterza 1998 GRUPPO B (per i frequentanti e non frequentanti un libro a scelta) • Cristina Francucci, Paola Vassalli (a cura di), Educare all’arte. Immagini Esperienze Percorsi, Milano, Electa,2009. • Andrea Bellini, Toccare l’arte. L’educazione estetica di ipovedenti e non vedenti, Roma, Armando, 2000. • Loretta Secchi, L’educazione estetica per l’integrazione, Roma, Carocci, 2004 • Dizionario di Arte Contemporanea on Lingua dei Segni Italiana, Torino, Umberto Allemandi & C, 2010. • Temple Grandin, Pensare in immagini, Trento, Erickson, 2009. • Cristina Francucci, L’esperienza dell’arte. Laboratori e attività creative per l’infanzia, Lapis 2014 • Paola Binetti, Autismo: un futuro nell’arte, Magi 2019 • Marco Izzolino, Didattica Museale Nuovi approcci al racconto dei beni culturali, Iemme 2020 • Maria Montessori Bruno Munari, Toccare la bellezza, Corraini 2020. • Aldo Grassini, Per un’estetica della tattilità. Ma esistono davvero arti visive? Roma, Armando, 2019 • Beba Restelli, Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari, Franco Angeli 2019 • Maria Stella Bottai, Insegnare storia dell’arte. Strumenti e metodi sperimentali per le scuole superiori, Carocci , 2023 GRUPPO C (per i frequentanti un libro a scelta per i NON frequentanti due i libri a scelta) • Bruno Munari, WORKSHOP Disegnare un albero, Mantova, Corraini, 2004 • Bruno Munari, I laboratori tattili, Mantova, Corraini, 2004 • Un numero a scelta della rivista DADA: https://www.artebambini.it/wp-content/uploads/2023/09/Catalogoeditoriale- 2022.pdf • Alessandra Falconi, Valentina De Pasca , Atelier inclusivi con l’Art Brut. Percorsi per la scuola primaria, Trento, Erickson, 2021. • Cristina Francucci, Il corpo delle meraviglie, Laboratori e attività creative per l’infanzia, Roma, Lapis 2019 • Paola Ciarcià, Marco Dallari, Arte per crescere. Idee, immagini, laboratori, Bologna Artebambini, 2016 • Marabotto Paolo , Michelangelo. La lunga attesa del gigante, Roma, Lapis, 2023 • AA.VV. , Marabotto Paolo (ill.), L’arte tra le mani, Roma, Lapis, 2021 • Federico Moroni , Arte per gioco, Firenze Vallecchi, 2021 • Anna Maso, Manlio Piva, Percorsi artistici per bambini. Esplorare l’arte nella scuola dell’infanzia e primaria, Roma, Audino, 2020 • Roberta Cuzzola, Arteverso. Laboratori artistico didattici per l’infanzia, Reggio Calabria, Laruffa, 2019 • Monica Remor, F. Iori, Giocare con l’arte. Laboratori di educazione ed espressione artistica nella scuola dell’infanzia e il biennio della primaria, Trento Erickson, 2011 • Mauro Evangelista, Saremo alberi, Bologna Artebambini, 2010 • Marabotto Paolo, Giuseppe Capogrossi, Roma, Lapis, 2012 • Marabotto Paolo, Vasilij Kandinskij, Roma, Lapis, 2012 • Marabotto Paolo, Giorgio De Chirico, Roma, Lapis, 2010 • Marabotto Paolo, Pablo Picasso, Roma, Lapis, 2010 • Marabotto Paolo, Edvard Munch, Roma, Lapis, 2005
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/03
  • CFU4