LETTERATURA ITALIANA

Obiettivi formativi

Obiettivi: 1) Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire al futuro docente le conoscenze di base della storia della letteratura italiana degli ultimi secoli, attraverso lo studio dei generi più significativi e degli autori principali del panorama letterario italiano con riferimenti anche alle letterature straniere, alle arti, al teatro, alla musica e al cinema. Una parte del corso sarà dedicata alla scrittura di Luigi Pirandello, un autore particolarmente versatile, utile per approfondire l conoscenza di tutti i generi letterari e teatrali. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente deve saper costruire dei percorsi per generi, per temi o per autori all'interno del panorama letterario italiano in funzione della utilizzazione didattica all'interno della scuola primaria. Il collegamento con altre letterature e con altri discipline (cinema, arte, musica, lingua italiana) costituirà un elemento centrale dei percorsi didattici. 3) Capacità critiche e di giudizio: L'analisi dei testi è strumento fondamentale per far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa; nel corso delle lezioni saranno analizzati, anche con modalità di lavoro autonomo come relazioni scritte e laboratori di lettura, diversi testi per favorire lo spirito critico e l'autonomia di giudizio dello studente. 4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: Per favorire la comunicazione della passione per la lettura e della comprensione di un testo letterario saranno favorite le relazioni individuali e di gruppo in forma scritta e orale, le letture ad alta voce, il collegamento con insegnamenti di metodologie didattiche. 5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: La passione per la lettura e la comprensione dei testi letterari sono pratiche che devono diventare un patrimonio permanente dei cittadini, che possono implementare le conoscenze acquisite attraverso nuove letture, che spaziano tra generi e autori diversi.

Canale 1
Ludovica Saverna Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti primi rudimenti di Didattica della Letteratura, nonché le conoscenze e la capacità di comprensione relative al panorama letterario italiano. Si intendono affrontare in particolare i principali autori della seconda metà dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, periodo particolarmente florido di opere che pongono al centro tematiche quali scuola, ragazzi, educazione. Verranno presi in esame i generi più significativi del tempo e il contesto storico-culturale di riferimento. I principali autori trattati saranno Giovanni Verga, Luigi Capuana, Carlo Collodi, Edmondo De Amicis, Matilde Serao, Grazia Deledda, Antonio Fogazzaro, Giovanni Pascoli, Luigi Pirandello, Dino Buzzati. Ad una parte manualistica, incentrata sullo studio degli snodi critici più importanti, si affiancherà l’analisi diretta di una selezione di testi, scelti e forniti dalla docente. Lo studente è chiamato ad acquisire sia la capacità di orientarsi all’interno del panorama storico-letterario sia la padronanza critica dei testi letti. Nel corso delle lezioni i diversi brani saranno analizzati collettivamente e in modalità interattiva (anche in piccoli gruppi) e verranno favoriti il dibattito e la capacità interpretativa. Verrà inoltre richiesto di declinare la capacità di comprensione e costruzione di percorsi per generi e autori in funzione della prassi didattica in uso nella scuola primaria. A tal fine, i testi selezionati dall'insegnante saranno scelti all'interno della produzione pedagogica degli autori citati (ad esempio, le fiabe di Capuana e Deledda, le novelle che trattano di insegnanti e scuola tra le novelle di Verga e Pirandello, i racconti sulla condizione delle maestre di Serao, la produzione per l’infanzia e iconografica di Dino Buzzati). Testo principale: La docente fornirà le dispense da studiare, nelle quali sono compendiati gli argomenti trattati e i profili degli autori selezionati per il corso (il principale manuale di riferimento da cui si traggono i contenuti delle dispense è quello di Giulio Ferroni: Storia e testi della letteratura italiana, volume La nuova Italia). I frequentanti possono far riferimento alle dispense e non è necessaria la consultazione del manuale se non per approfondimenti facoltativi (si consiglia invece l’attenta consultazione del suddetto manuale ai non frequentanti, per integrare le lezioni perse). Altri testi: i testi da analizzare verrano forniti in digitale dalla docente; verrà letta e commentata in classe l’antologia di novelle pirandelliane a cura di Andrea Scardicchio: La maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche (2021), oltre ad una selezione di altri brani antologizzati dal manuale. Gli studenti dovranno inoltre leggere integralmente il libro di Dino Buzzatti, La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere, in aggiunta, tre racconti a scelta tratti da Matilde Serao, Il romanzo della fanciulla. Modalità d’esame: colloquio orale
Prerequisiti
Capacità di lettura e scrittura, curiosità e spirito d'iniziativa; Capacità di confronto con un testo e di riflessione sui suoi significati sia espliciti che impliciti
Testi di riferimento
Testo principale: La docente fornirà le dispense da studiare, nelle quali sono compendiati gli argomenti trattati e i profili degli autori selezionati per il corso (il principale manuale di riferimento da cui si traggono i contenuti delle dispense è quello di Giulio Ferroni: Storia e testi della letteratura italiana, volume La nuova Italia). I frequentanti possono far riferimento alle dispense e non è necessaria la consultazione del manuale se non per approfondimenti facoltativi (si consiglia invece l’attenta consultazione del suddetto manuale ai non frequentanti, per integrare le lezioni perse). Altri testi: i testi da analizzare verranno forniti in digitale dalla docente; verrà letta e commentata in classe l’antologia di novelle pirandelliane a cura di Andrea Scardicchio: La maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche (2021), oltre ad una selezione di altri brani antologizzati dal manuale. Gli studenti dovranno inoltre leggere integralmente il libro di Dino Buzzatti, La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere, in aggiunta, tre racconti a scelta tratti da Matilde Serao, Il romanzo della fanciulla.
Frequenza
I frequentati possono seguire il calendario fornito e frequentare le lezioni; le lezioni non sono obbligatorie ma fortemente consigliate. Si consiglia di seguire le dispense e di rileggere sia la spiegazione teorica che i testi dei singoli autori tenendosi al passo con le spiegazioni in aula.
Modalità di esame
La modalità d'esame consiste in un colloquio orale da svolgere negli appelli indicati, alla fine del corso. Per gli studenti frequentanti verranno valutati positivamente tutti i lavori di gruppo o individuali svolti durante il corso, nonché il livello di interesse e di partecipazione attiva durante le lezioni.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno in presenza nelle aule e nei giorni indicate dal calendario; gli incontri saranno suddivisi in momenti di didattica frontale e di spiegazione degli autori in momenti di lettura collettiva e laboratoriale con lavori di gruppo e interazione di classe. Almeno una lezione sarà dedicata ad un'esercitazione di scrittura e analisi letteraria
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6