STORIA DELLA PEDAGOGIA

Obiettivi formativi

I) conoscere approfonditamente le principali teorie pedagogiche che hanno caratterizzato la storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche ed educative, con particolare riferimento alla cultura europea e nordamericana, e attraverso l'analisi di molteplici fonti documentarie (cfr. l'indicatore/descrittore di Dublino 1); II) saper approfondire autonomamente ed estendere a diversi ambiti e contesti le conoscenze acquisite ad analisi specifiche, anche attraverso l'applicazione a ricerche particolari delle principali teorie ermeneutiche (cfr. l'indicatore/descrittore di Dublino 2); III) applicare ad un ambito di ricerca propriamente detto le capacità di giudizio e d'interpretazione critica, applicando il bagaglio delle conoscenze acquisite nella ricerca documentaria, archivistica, bibliografica e nella redazione di elaborati di vario genere: saggi, presentazioni ppt, ecc. sulle principali figure della storia del pensiero, della letteratura, delle arti, rilevanti sul piano storico-educativo, oltre che sulle caratteristiche salienti dell’educazione/istruzione scolastica nelle varie epoche storiche (cfr. l'indicatore/descrittore di Dublino 3); IV) acquisire capacità di comunicazione dei risultati conseguiti attraverso la discussione e il confronto degli elaborati sopra menzionati in gruppo, nel confronto esperti della materia e nella diffusione multimediale delle attività svolte (cfr. l'indicatore di Dublino 4); V) saper proseguire autonomamente l'attività di ricerca, attraverso la prosecuzione degli studi e delle indagini intraprese, secondo modelli d'analisi delle fonti e prospettive ermeneutiche coerenti e adeguati (cfr. l'indicatore di Dublino 5).

Canale 1
FURIO PESCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I (Prof. Furio Pesci) Questa parte si articola in due "blocchi" di lezioni: a) presentazione generale della materia e della prospettiva epistemologica e metodologica privilegiata (10 ore); b) presentazione della storia della pedagogia nel più generale contesto della storia della cultura occidentale (20 ore); a cui si aggiungerà un momento di sintesi e di ricapitolazione per la preparazione individuale dell'esame (2 ore). I contenuti del corso riguardano l'approfondimento dello studio dei classici della storia della pedagogia (con particolare riguardo all'età classica, medievale, umanesimo e rinascimento, naturalismo), fino al contemporaneo discorso sulla società globalizzata, postmoderna, liquida. Il corso prevede uno svolgimento parallelo a quello della triennale; l'approccio diretto ai testi sarà l'elemento caratterizzante di questa fase “avanzata” di preparazione. Sul piano contenutistico, come nel corso rivolto agli studenti di primo livello, si continuerà a prestare particolare attenzione ai costrutti principali della storia delle idee pedagogiche, e soprattutto all'idea di educazione “attiva”. Le lezioni frontali saranno integrate da diverse attività di approfondimento autonomo coordinate dal docente (elaborazione di schede e presentazioni sugli autori trattati, a partire dalla lettura diretta dei “classici” in esame). Nel primo blocco del corso (circa 10 ore) sarà approfondito il concetto di storia dell'educazione nella sua evoluzione storica e nei diversi orientamenti epistemologici e metodologici; in particolare sarà approfondito il legame tra storia dell'educazione e storia delle idee e delle mentalità. Le domande principali cui la storia della pedagogia, nelle sue varie forme, ha cercato e cerca di rispondere, nel più ampio contesto della storia del pensiero filosofico, della letteratura e delle arti, saranno affrontate recuperando i testi fondativi che hanno ispirato teorie pedagogiche e pratiche educative in Occidente. Nel secondo blocco del corso (circa 20 ore) sarà approfondita la trattazione dei principali movimenti culturali e pedagogici che si sono affermati nel corso della storia occidentale, con particolare attenzione ai principali elementi del lessico pedagogico. Il corso approfondirà, inoltre, il legame tra gli indirizzi pedagogici e le principali correnti della storia della cultura occidentale (dalle scuole filosofiche, agli orientamenti estetici e alle poetiche dei principali scrittori occidentali); ad es.: platonismo, aristotelismo, cristianesimo, razionalismo, empirismo, illuminismo, ecc. per la storia delle idee filosofiche; classicità, ellenismo, romanico, gotico, rinascimento, barocco, illuminismo, romanticismo, ecc. per la storia della letteratura e delle arti); il legame tra queste correnti e idee con la storia dell'educazione sarà oggetto di approfondimenti testuali e critici in prospettiva storico-ermeneutica. Nella sintesi conclusiva (2 ore) sarà riproposta l'intera materia in sintesi, con indicazioni pratiche ai fini della stesura degli elaborati (schede e presentazioni) richiesti agli studenti per sostenere l'esame, anche attraverso l'addestramento alluso e all'interazione con AI. Parte II (Prof.ssa Simona Finetti) Il secondo modulo si propone di offrire un quadro di riferimento teorico relativamente a prodromi dell’idea di “povertà educativa” rintracciabili nella storia della pedagogia e dell’educazione italiana, pratiche educative pionieristiche per la prevenzione e il contrasto del fenomeno delle povertà educative e dell’oppressione, teorie e prassi di educazione ai media per i minori nell’Italia del Novecento, analisi di fonti che veicolano la memoria scolastica. Intende altresì promuovere uno studio critico dei contenuti proposti, con particolare attenzione alle interconnessioni tra passato e presente. La prima parte del modulo si soffermerà sui prodromi del costrutto di “povertà educativa” nella storia della pedagogia e dell’educazione italiana. Aglieri M., Augelli A. (a cura di) (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi, don Milani. Milano: FrancoAngeli, pp. 31-82. Finetti S. (2023). Povertà educativa, un costrutto con radici lontane. L’esperienza di don Bosco tra vecchie e nuove povertà. Nuova Secondaria Ricerca, XL(8), 158-170. https://www.edizionistudium.it/riviste/nuova-secondaria-ricerca-n-8-aprile-2023 Finetti S. (2021). Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa. Studium Educationis, XXII(1), 39-48. http://dx.doi.org/10.7346/SE-012021-05 Nella seconda parte del modulo si prevede la lettura in aula di un classico, “Pedagogia degli oppressi” di Paulo Freire, affiancata da esercitazioni che ne attualizzino in modo contestualizzato i contenuti. Il lavoro in aula sarà volto a sviluppare il senso critico per leggere negli eventi quotidiani le dinamiche di oppressione e saper promuovere azioni educative preventive in prospettiva interculturale. Freire P. (2022). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA, pp. 41-208. La terza parte del modulo introdurrà lo studente alla storia dell’educazione ai media, con particolare attenzione a pionieristiche esperienze italiane dedicate ai minori. Felini D. (2008). Crossing the Bridge: Literacy between School Education and Contemporary Cultures. In J. Flood, S. Brice Heath e D. Lapp (Eds.), Handbook of Research on Teaching Literacy Through the Communicative and Visual Arts. Volume II (pp. 19-26). New York-Oxon (Oxfordshire, UK): Lawrence Erlbaum Associates, Taylor & Francis Group. Felini D. (2009). Galassia elettronica, comunicazione globale e questione educativa. Pedagogia e Vita, 67(2), 144-159. Finetti S. (2023). Cooperazione educativa e comunità educante. L’esperienza di Ulisse Adorni tra scuola e politiche giovanili. Rivista di Storia dell’Educazione, 10(2), 11-23. https://doi.org/10.36253/rse-14661 Finetti S. (2024). L’appello di don Lorenzo Milani arriva a Parma. L’esperienza di Ulisse Adorni tra scuola democratica inclusiva ed educazione ai media. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani. Junior Conference (pp. 348-353). Lecce: Pensa MultiMedia. Finetti S. (2024). Il film-making scolastico come risorsa educativa, inclusiva ed emancipativa nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta. Critical Hermeneutics, 8(1), 169-190. https://doi.org/10.13125/CH/6330 Debè A., Finetti S. (2024). Tra cinema e TV: la proposta educativa del Centro Studi Cinematografici negli anni Sessanta. Studium Educationis, XXV(1), 7-15. https://doi.org/10.7346/SE-012024-01 Finetti S. (2024). Adorni: Pioneering Inclusive Democratic Schools and Media Education in 1960s-1980s Italy. Nuova Secondaria Ricerca, XLI(9), 207-219. Finetti S. (in press). Educare all’immagine e all’audiovisivo nella scuola elementare ai tempi del D.P.R. 12 febbraio 1985, n. 104. L’esperienza di Roberto Casalini. Atti del convegno Siped 2024, Bressanone, 28-30 novembre 2024. La quarta parte del modulo tratta la classificazione delle fonti che veicolano la memoria scolastica e si sofferma in particolare sull’analisi di rappresentazioni offerte dall’industria culturale per la memoria scolastica collettiva. Gli studenti saranno coinvolti in un’esercitazione pratica in aula con fonti audiovisive.
Prerequisiti
Parte I (Prof. Furio Pesci) Competenze di base utili allo studio personale, soprattutto per quanto riguarda l'analisi e la comprensione del testo scritto in lingua italiana e straniera Parte II (Prof.ssa Simona Finetti) Il modulo presuppone conoscenze di base relative alla storia moderna e contemporanea, alla pedagogia generale e sociale.
Testi di riferimento
Parte I (Prof. Furio Pesci) F. Pesci, Breve storia delle idee pedagogiche, Milano, Mondadori Università, 2026; G. Chiosso, Novecento pedagogico e nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2022; Parte II (Prof.ssa Simona Finetti) PARTE 1: Aglieri M., Augelli A. (a cura di) (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi, don Milani. Milano: FrancoAngeli, pp. 31-82. Finetti S. (2023). Povertà educativa, un costrutto con radici lontane. L’esperienza di don Bosco tra vecchie e nuove povertà. Nuova Secondaria Ricerca, XL(8), 158-170. https://www.edizionistudium.it/riviste/nuova-secondaria-ricerca-n-8-aprile-2023 Finetti S. (2021). Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa. Studium Educationis, XXII(1), 39-48. http://dx.doi.org/10.7346/SE-012021-05 PARTE 2: Freire P. (2022). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA, pp. 41-208. PARTE 3: Felini D. (2008). Crossing the Bridge: Literacy between School Education and Contemporary Cultures. In J. Flood, S. Brice Heath e D. Lapp (Eds.), Handbook of Research on Teaching Literacy Through the Communicative and Visual Arts. Volume II (pp. 19-26). New York-Oxon (Oxfordshire, UK): Lawrence Erlbaum Associates, Taylor & Francis Group. Felini D. (2009). Galassia elettronica, comunicazione globale e questione educativa. Pedagogia e Vita, 67(2), 144-159. Finetti S. (2023). Cooperazione educativa e comunità educante. L’esperienza di Ulisse Adorni tra scuola e politiche giovanili. Rivista di Storia dell’Educazione, 10(2), 11-23. https://doi.org/10.36253/rse-14661 Finetti S. (2024). L’appello di don Lorenzo Milani arriva a Parma. L’esperienza di Ulisse Adorni tra scuola democratica inclusiva ed educazione ai media. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani. Junior Conference (pp. 348-353). Lecce: Pensa MultiMedia. Finetti S. (2024). Il film-making scolastico come risorsa educativa, inclusiva ed emancipativa nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta. Critical Hermeneutics, 8(1), 169-190. https://doi.org/10.13125/CH/6330 Debè A., Finetti S. (2024). Tra cinema e TV: la proposta educativa del Centro Studi Cinematografici negli anni Sessanta. Studium Educationis, XXV(1), 7-15. https://doi.org/10.7346/SE-012024-01 Finetti S. (2024). Adorni: Pioneering Inclusive Democratic Schools and Media Education in 1960s-1980s Italy. Nuova Secondaria Ricerca, XLI(9), 207-219. Finetti S. (in press). Educare all’immagine e all’audiovisivo nella scuola elementare ai tempi del D.P.R. 12 febbraio 1985, n. 104. L’esperienza di Roberto Casalini. Atti del convegno Siped 2024, Bressanone, 28-30 novembre 2024.
Modalità insegnamento
Lo svolgimento dell’insegnamento prevede una combinazione di diversi modelli didattici. Le lezioni frontali, sotto forma di analisi e critica dei testi, saranno utilizzate costantemente, soprattutto in riferimento alla prima parte del corso (inquadramento epistemologico e metodologico), alla seconda (storia delle idee pedagogiche in relazione alla più ampia storia della cultura occidentale) e alla terza (sintesi). Gli studenti saranno affiancati al docente nello svolgimento delle presentazioni principali. Nella terza parte del corso, saranno formulate agli studenti proposte e consigli utili al lavoro autonomo di ricerca (su manuali, enciclopedie, siti web, ecc.), con particolare riferimento ai materiali disponibili nella pagina personale del docente all'interno del sito del Dipartimento. Il riferimento a quei materiali è esclusivo rispetto ad ogni altra eventuale fonte reperibile sul web. Durante il semestre saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti e di quelli che ne faranno comunque richiesta anche i file impiegati durante le lezioni. Saranno incoraggiate tra gli studenti varie forme di lavoro autonomo e in collaborazione, tra loro e con il docente.
Frequenza
Fortemente raccomandata Parte I (Prof. Furio Pesci) Gli studenti che non possono frequentare dovranno concordare con il docente adeguate integrazioni del lavoro individuale. Parte II (Prof.ssa Simona Finetti) Gli studenti sono vivamente invitati a partecipare attivamente alle esercitazioni in aula e avvalersi del materiale e delle informazioni disponibili on-line.
Modalità di esame
Per la Parte I (Prof. Pesci) Redazione di uno o più elaborati scritti nel corso del periodo delle lezioni, secondo le specifiche riportate di seguito; (per entrambe le parti - Proff. Pesci e Finetti) Verifica finale, scritta/orale. Gli studenti dovranno provvedere alla redazione di uno o più elaborati scritti nel corso del periodo delle lezioni; la verifica finale avverrà sulla base delle indicazioni fornite dal docente a ciascuno studente per il lavoro individuale. L'esame sarà condotto sulla base degli accordi stabiliti con i singoli studenti, a partire dagli elaborati presentati nel corso del semestre (la consegna ultima dovrà avvenire non meno di una settimana prima dell'appello), e sarà volto a analizzare i principali elementi del corso e mostrare capacità di collegamento e giudizio critico. Gli argomenti di approfondimento individuale dovranno essere concordati con il docente soltanto durante il periodo di lezione relativo al corso inserito nel piano di studi; non saranno concordati argomenti in periodi diversi da quello delle lezioni. Gli elaborati saranno valutati in base alla seguente "griglia": 1) (ob. 4) adeguatezza formale (assenza di errori grammaticali e sintattici, ecc.): 8 punti 2) (ob. 1-2) adeguatezza dei testi relativamente all'informazione e ai contenuti: 10 punti 3) (ob. 3-4) rispetto dei formati indicati per le schede e le presentazioni: 7 punti A questi punteggi si aggiungerà quello relativo alla 4) (ob. 3-5) conoscenza del manuale (nella verifica finale): 5 punti Tale verifica si svolgerà nella forma di un colloquio orale o di una prova scritta (a scelta e a seconda del numero dei candidati) in presenza o nel corso di incontri sulla piattaforma Google Meet.
Bibliografia
Parte I (Prof. Furio Pesci) M. Adler, Come leggere un libro, Roma, Armando, 1985 M. Adler, La proposta Paideia, Roma, Armando, 1983 A. Huxley, Il mondo nuovo - Ritorno al mondo nuovo, Milano, Mondadori, 2015 Parte II (Prof.ssa Simona Finetti) Aglieri M., Augelli A. (a cura di) (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi, don Milani. Milano: FrancoAngeli. Alfieri P. (2019). Immagini dei nostri maestri. Memorie di scuola nel cinema e nella televisione dell’Italia repubblicana. Roma: Armando. Debè A., Finetti S. (2024). Tra cinema e TV: la proposta educativa del Centro Studi Cinematografici negli anni Sessanta. Studium Educationis, XXV(1), 7-15. https://doi.org/10.7346/SE-012024-01 Felini D. (2008). Crossing the Bridge: Literacy between School Education and Contemporary Cultures. In J. Flood, S. Brice Heath e D. Lapp (Eds.), Handbook of Research on Teaching Literacy Through the Communicative and Visual Arts. Volume II (pp. 19-26). New York-Oxon (Oxfordshire, UK): Lawrence Erlbaum Associates, Taylor & Francis Group. Felini D. (2009). Galassia elettronica, comunicazione globale e questione educativa. Pedagogia e Vita, 67(2), 144-159. Finetti S. (2021). Poveri ma ricchi. L’esperienza di don Lorenzo Milani e il dibattito attuale sulla povertà educativa. Studium Educationis, XXII(1), 39-48. http://dx.doi.org/10.7346/SE-012021-05 Finetti S. (2023). Povertà educativa, un costrutto con radici lontane. L’esperienza di don Bosco tra vecchie e nuove povertà. Nuova Secondaria Ricerca, XL(8), 158-170. https://www.edizionistudium.it/riviste/nuova-secondaria-ricerca-n-8-aprile-2023 Finetti S. (2023). Cooperazione educativa e comunità educante. L’esperienza di Ulisse Adorni tra scuola e politiche giovanili. Rivista di Storia dell’Educazione, 10(2), 11-23. https://doi.org/10.36253/rse-14661 Finetti S. (2024). L’appello di don Lorenzo Milani arriva a Parma. L’esperienza di Ulisse Adorni tra scuola democratica inclusiva ed educazione ai media. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani. Junior Conference (pp. 348-353). Lecce: Pensa MultiMedia. Finetti S. (2024). Il film-making scolastico come risorsa educativa, inclusiva ed emancipativa nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta. Critical Hermeneutics, 8(1), 169-190. https://doi.org/10.13125/CH/6330 Finetti S. (2024). Adorni: Pioneering Inclusive Democratic Schools and Media Education in 1960s-1980s Italy. Nuova Secondaria Ricerca, XLI(9), 207-219. Finetti S. (in press). Educare all’immagine e all’audiovisivo nella scuola elementare ai tempi del D.P.R. 12 febbraio 1985, n. 104. L’esperienza di Roberto Casalini. Atti del convegno Siped 2024, Bressanone, 28-30 novembre 2024. Freire P. (2022). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA.
Modalità di erogazione
Parte I (Prof. Furio Pesci) Lo svolgimento dell’insegnamento prevede una combinazione di diversi modelli didattici. Le lezioni frontali, sotto forma di analisi e critica dei testi, saranno utilizzate costantemente. Saranno formulate agli studenti proposte e consigli utili al lavoro autonomo di ricerca (su manuali, enciclopedie, siti web, ecc.), con particolare riferimento ai materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Elearning e in Drive. Il riferimento a quei materiali è esclusivo rispetto ad ogni altra eventuale fonte reperibile sul web. Saranno incoraggiate tra gli studenti varie forme di lavoro autonomo e in collaborazione, tra loro e con il docente. Parte II (Prof.ssa Simona Finetti) Si prevedono lezioni frontali e dialogate, lettura e commento di documenti e fonti storiche, casi di studio, visione e analisi di filmati, esercitazioni in aula.
SIMONA FINETTI Scheda docente
  • Codice insegnamento1049659
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PED/02
  • CFU8