LABORATORIO INGLESE III

Obiettivi formativi

LABORATORIO INGLESE III ENGLISH LANGUAGE COURSE III Laurea in Scienze della formazione primaria / Degree in Primary Education OBIETTIVI FORMATIVI Durante il primo incontro è previsto il test di ingresso. Sulla base dei risultati riscontrati dagli studenti nel test saranno pianificati i contenuti e verranno annessi i materiali. L’obiettivo generale del corso è il miglioramento del livello di partenza della lingua inglese degli studenti. Il livello di partenza previsto è il B1 o B2 del QCEF (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), in tutte le quattro abilità: lettura, ascolto, scrittura, parlato. Il libro di testo adottato sarà la base del corso e verrà utilizzato al fine di consolidare le abilità grammaticali e il vocabolario. Obiettivi generali: - Imparare a comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, anche in riferimento ad argomenti relativi al proprio settore di specializzazione, - Imparare a interagire con relativa scioltezza e spontaneità, in modo che l’interazione con un parlante nativo si sviluppi senza eccessiva fatica e tensione, - Imparare a produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. Eventualmente: - Imparare a comprendere non solo le idee fondamentali di testi complessi ma anche ricavarne il significato implicito, - Imparare a esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per ricercare le parole ed usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Obiettivi specifici: Parlato: parlare fluentemente senza un eccessivo sforzo per ricercare le parole; comunicare in modo efficace per scopi sociali, academici e professionali; esprimere idee e opinioni e mettere le proprie idee in relazione con quelle degli altri; parlare di argomenti complessi e sviluppare gli argomenti. Ascolto: comprendere un discorso lungo e complesso; comprendere la maggior parte dei programmi e film televisivi. Lettura: comprendere testi quotidiani e letterari lunghi e complessi; comprendere articoli specializzati. Scrittura: scrivere un testo lungo, chiaro e ben strutturato per esprimere i punti di vista; scrivere su argomenti complessi usando una lettera o un rapporto; usare lo stile adatto alla tipologia di testo richiesta. Alla fine del corso, lo studente dovrà padroneggiare le strutture grammaticali e il vocabolario del livello QCER B2/C1, dovrà essere in grado di comprendere i testi di registro quotidiano e letterario contenenti le strutture grammaticali e vocabolario al livello B2/C1 del QCER. Dovrà inoltre, padroneggiare le strategie di lettura più frequenti (lettura analitica, lettura selettiva…) Le competenze da acquisire riguarderanno il miglioramento della capacità di affrontare le situazioni della vita reale in lingua inglese, impiegando le competenze acquisite. Questo stimolerà lo studente ad interagire nella lingua di destinazione con più fiducia e conseguentemente con più facilità. Le competenze trasversali riguarderanno il miglioramento della capacità di saper affrontare testi e contesti nuovi, non solo nella lingua di destinazione, ma anche nella lingua madre ed un approfondimento delle culture e tradizioni dei paesi anglofoni al fine di promuovere e stimolare le capacità critiche e di giudizio, che avverrà attraverso attività stimolanti diversi processi cognitivi e i testi inerenti alle tradizioni inglesi. Le attività e gli esercizi svolti in classe in piccoli gruppi, aiuteranno agli studenti ad esercitarsi e esprimersi con maggiore facilità; il lavoro in piccoli gruppi avranno invece lo scopo di affinare valori quali l’appartenenza, la condivisione, la capacità di negoziare e di risolvere conflitti, la socializzazione e la partecipazione attiva. Grazie alla partecipazione alle attività e agli esercizi in classe (discussioni su diversi argomenti in piccoli gruppi, svolgimento delle attività che riguardano la grammatica e il vocabolario, la comprensione del testo, giochi dei ruoli, ecc.), lo studente sarà maggiormente in grado di proseguire lo studio in modo autonomo in un’ottica di lifelong learning.

Canale 1
Lidia Calabrò Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Writing: Il corso fornisce tecniche chiave e suggerimenti per migliorare la produzione scritta dei corsisti (pianificazione, organizzazione, precisione morfosintattica e ortoepica, chiarezza, coerenza e coesione e tipologia testuale) al fine di apprendere: a) gli errori comuni che commettono gli italofoni nello studio dell’inglese LS, e b) le tecniche di correzione e valutazione dello scritto. - Speaking, Listening and Reading: Nello sviluppare le tematiche proposte per le lezioni, si insegneranno le tecniche per una buona intonazione e pronuncia in lingua inglese, in modo da facilitare anche il processo di comprensione dell’orale che avverrà attraverso testi autentici (video e audio, stralci da documentari, serie e programmi tv, interviste di media velocità) e di comprensione della lettura che procederà sempre a partire da testi autentici (testi di ambito pubblico). Tutti gli argomenti proposti nelle diverse tipologie testuali saranno lo stimolo per rafforzare e consolidare la comunicazione in lingua straniera. Il corso si svolge adottando i metodi e le tecniche più diffusi e più efficaci della lingua inglese come lingua straniera (Communicative Language Teaching, Direct Method, Total Physical Response, Presentation-Practice-Production, Task, Gaming) e attraverso l’uso di vari materiali come flashcards e realia di modo che i corsisti familiarizzino da subito con la prassi didattica da adottare nelle loro classi. Una parte del corso sarà volta allo sviluppo delle quattro abilità attraverso letture e ascolti e attività cooperative al fine di rafforzare la competenza linguistica comunicativa. Un’altra parte del corso sarà dedicata alla conoscenza e all’uso delle tecniche didattiche per l’insegnamento delle lingue, con particolare attenzione alla fonetica. I corsisti saranno coinvolti in attività pratiche per l’apprendimento e l’insegnamento della pronuncia andando incontro anche ad apprendenti con DSA.
Prerequisiti
I prerequisiti necessari all’inizio del corso riguardano la conoscenza dell’inglese equivalente al livello A2/B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue).
Testi di riferimento
Testi adottati Il materiale per lo sviluppo delle quattro abilità sarà fornito dalla docente durante il corso sempre sulla piattaforma Moodle.
Frequenza
E' consigliabile la presenza in quanto il laboratorio ha una valenza pratica. Per poter essere considerati frequentanti è ammesso al massimo il 25% delle assenze sul totale delle ore.
Modalità di esame
Modalità di valutazione L’esame sarà orale e avrà una durata variabile tra i 10 e i 20 minuti, in base alla competenza linguistica, alla fluenza e alla preparazione del singolo corsista. Ai fini del superamento della prova i corsisti: Per i frequentanti - si dovranno preparare su una rosa di argomenti (forniti dalla docente su Moodle) da argomentare al fine di valutare la competenza linguistico-comunicativa e la capacità di comprendere e comunicare in maniera spontanea attraverso argomenti adeguati al livello B1 del QCER. Gli argomenti sono quelli affrontati durante il corso e accanto ad ogni argomento sono presenti anche le unità lessicali da approfondire. - Consegnare alla mail istituzionale della docente almeno 2 giorni prima dell’appello a cui ci si presenta: una relazione in inglese sull’esperienza del lavoro svolto a lezione sulle tecniche didattiche con particolare riferimento alla fonetica e osservazione delle tecniche didattiche adottate dai docenti della scuola primaria dove i corsisti svolgono il tirocinio (durante le lezioni verrà fornito il materiale e la scheda di lavoro per la relazione e sarà caricato sulla piattaforma Moodle). Lo scopo di questo lavoro è verificare se sia avvenuto l'apprendimento sulla pratica riflessiva e didattica dei futuri docenti di lingua inglese. Per i non frequentanti - si dovranno preparare su una rosa di argomenti (forniti dalla docente su Moodle) da argomentare al fine di valutare la competenza linguistico-comunicativa e la capacità di comprendere e comunicare in maniera spontanea attraverso argomenti adeguati al livello B1 del QCER. Gli argomenti sono quelli affrontati durante il corso e accanto ad ogni argomento sono presenti anche le unità lessicali da approfondire. A quelli svolti durante il corso verranno aggiunti altri 3 argomenti (inseriti in piattaforma con materiale aggiuntivo). - Consegnare alla mail istituzionale della docente almeno 2 giorni prima dell’appello a cui ci si presenta: una relazione in inglese sulle tecniche didattiche con particolare riferimento alla fonetica specificatamente rispetto all’osservazione delle tecniche didattiche adottate dai docenti della scuola primaria dove i corsisti svolgono il tirocinio (durante le lezioni verrà fornito il materiale e la scheda di lavoro per la relazione e sarà caricato sulla piattaforma Moodle). Lo scopo di questo lavoro è verificare se sia avvenuto l'apprendimento sulla pratica riflessiva e didattica dei futuri docenti di lingua inglese.
Bibliografia
Redman, S. (2012). English Vocabulary in Use pre-intermediate & intermediate. Third Edition. Cambridge: CUP.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno a cadenza settimanale e vedranno coinvolti gli studenti in maniera attiva al fine di sviluppare le quattro abilità: ascoltare, leggere, parlare e scrivere. Durante le lezioni verranno proposte attività di coppia e di gruppo o in plenum per far sì che l'apprendimento sia esperienziale ed efficace. Un’altra parte del corso sarà dedicata alla conoscenza e all’uso delle tecniche didattiche per l’insegnamento delle lingue, con particolare attenzione alla fonetica. I corsisti saranno coinvolti in attività pratiche per l’apprendimento e l’insegnamento della pronuncia andando incontro anche ad apprendenti con DSA.
  • Codice insegnamentoAAF1759
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU2