DIDATTICA GENERALE
Obiettivi formativi
L’insegnamento persegue il raggiungimento dei seguenti obiettivi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione [Descrittore di Dublino n. 1]: • Conoscere e comprendere il campo epistemologico e metodologico della didattica generale. • Conoscere gli aspetti fondamentali della didattica inclusiva con particolare riferimento alla piena inclusione. • Sviluppare una conoscenza organica della didattica, delle sue teorie, dei dispositivi attuativi e dei metodi di ricerca di cui si avvale. • Conoscere le competenze che gli insegnanti devono sviluppare per predisporre ambienti di apprendimento inclusivi di tutte le diversità. • Conoscere il concetto di “funzionamento umano” elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e comprenderne l’applicazione nel modello dell’ICF. • Conoscere le strategie didattiche più efficaci secondo la prospettiva dell'Evidence Based Education. • Conoscere gli strumenti di verifica dell’apprendimento. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione [Descrittore di Dublino n. 2]: • Applicare le conoscenze acquisite per costruire contesti inclusivi nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, con attenzione agli aspetti affettivo-relazionali e cognitivi. • Progettare, valutare e documentare gli interventi educativi e didattici in un’ottica di miglioramento continuo dei processi inclusivi. • Applicare modalità didattico-valutative coerenti con le indicazioni normative della scuola italiana e con la prospettiva della full inclusion. In termini di autonomia di giudizio [Descrittore di Dublino n. 3]: • Sviluppare la consapevolezza relativa alla responsabilità etica e formativa connessa all’esercizio della funzione didattica e dei doveri conseguenti verso gli allievi, le famiglie, la scuola presso cui si opera e il territorio. • Acquisire competenze finalizzate a valutare situazioni e azioni educativo-didattiche sulla base di una appropriata documentazione per l’assunzione di decisioni adeguate. • Saper scegliere le metodologie fondamentali per la progettazione didattica e la costruzione di strumenti valutativi. • Sviluppare la consapevolezza del rapporto tra progettazione, scelta delle strategie didattiche e processi valutativi. In termini di abilità comunicative [Descrittore di Dublino n. 4]: • Sviluppare le abilità di comunicazione con i colleghi, con gli allievi e con le famiglie. In termini di capacità di apprendimento [Descrittore di Dublino n. 5]: • Sviluppare competenze, attitudini ed expertise nell’ambito della scuola dell’infanzia e della scuola primaria per rispondere in modo adeguato ai molteplici e differenti bisogni degli allievi, in una prospettiva dinamica della formazione • Essere in grado di osservare i contesti nei quali si opera e saper riflettere criticamente sulle dinamiche che li caratterizzano.
Programmi - Frequenza - Esami
Testi di riferimento
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della formazione primaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PED/03
- CFU6