DISTURBI SPECIFICI PER L'APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento persegue i seguenti obiettivi: • Conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali della didattica inclusiva. • Conoscere le caratteristiche dei diversi disturbi specifici di apprendimento. • Conoscere il quadro normativo italiano per il diritto allo studio degli allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Conoscere le modalità di organizzazione della didattica (osservazione, progettazione, valutazione) in relazione agli allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Conoscere le difficoltà incontrate dagli allievi con disturbi specifici di apprendimento nello studio. • Conoscere e comprendere l’importanza della promozione del metodo di studio come “prima misura compensativa” per gli allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Conoscere le componenti più rilevanti del metodo di studio. • Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica degli allievi con disturbi specifici di apprendimento sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. • Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità di promozione del metodo di studio in una prospettiva inclusiva. • Conoscere l’apporto delle neuroscienze cognitive alla didattica inclusiva per gli allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Comprendere l’apporto abilitativo fornito dalla musica nella didattica inclusiva per gli allievi con disturbi specifici di apprendimento. In termini di conoscenza e capacità di comprensione [Descrittore di Dublino n. 1] • Conoscere e comprendere la dimensione epistemologica del dialogo tra didattica generale e didattica speciale. • Conoscere gli aspetti relativi al quadro normativo di riferimento per il diritto allo studio degli allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Conoscere le teorie e gli aspetti della didattica inclusiva con particolare riferimento alla piena inclusione degli allievi con disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. • Conoscere gli elementi fondanti della didattica per i disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, in termini di progettazione dei Piani Didattici Personalizzati. • Conoscere modalità e criteri per la verifica e la valutazione degli allievi con disturbi specifici di apprendimento, tenendo conto della normativa italiana, delle indicazioni ministeriali e degli esiti scaturiti dagli studi di settore. • Conoscere le strategie didattiche più efficaci per gli allievi con disturbi specifici di apprendimento frequentati la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, nella prospettiva dell'Evidence Based Education. • Comprendere l’importanza di osservare ed individuare i segnali di rischio di disturbi specifici di apprendimento ai fini dell’efficacia dell’intervento didattico. • Comprendere l’importanza di sviluppare una relazione educativa ed efficace nelle classi frequentate da allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Conoscere le competenze che gli insegnanti devono sviluppare per organizzare la didattica per i disturbi specifici di apprendimento e per predisporre ambienti di apprendimento inclusivi ed efficaci. • Conoscere e comprendere l’apporto della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute-ICF per la didattica rivolta agli allievi con disturbi specifici di apprendimento. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione [Descrittore di Dublino n. 2] • Applicare procedure di osservazione e valutazione, anche nella prospettiva dell’ICF, per l’individuazione dei segnali di rischio per disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. • Applicare modalità didattiche relative all’impiego di strumenti compensativi e di misure dispensative in favore degli allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Elaborare Piani Didattici Personalizzati per gli allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Progettare, valutare e documentare gli itinerari didattici rivolti ad allievi con disturbi specifici di apprendimento, in un’ottica di miglioramento continuo dei processi inclusivi. • Applicare le conoscenze acquisite per sviluppare il metodo di studio degli allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Curare la documentazione per il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria degli allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Progettare percorsi didattici per lo sviluppo del metodo di studio degli allievi con disturbi specifici di apprendimento. In termini di autonomia di giudizio [Descrittore di Dublino n. 3] • Essere consapevoli della funzione docente, in termini di responsabilità etica e formativa. • Sviluppare autonomia di giudizio per la scelta di itinerari educativo-didattici rivolti agli allievi con disturbi specifici di apprendimento frequentanti la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. In termini di abilità comunicative [Descrittore di Dublino n. 4] • Saper interagire con consapevolezza e competenza nel dialogo tra scuola, famiglia e territorio. • Sviluppare capacità di interazione con i genitori degli allievi con disturbi specifici di apprendimento in vista di un’adeguata progettazione e ri-progettazione didattica. • Comprendere l’importanza dell’impiego, nell’ambito della didattica per gli allievi con disturbi specifici di apprendimento, dei linguaggi verbali e non verbali. • Sviluppare capacità di interazione con i genitori degli allievi con disturbi specifici di apprendimento, in vista di un’adeguata progettazione e ri-progettazione didattica. • Creare sinergie efficaci tra insegnanti nella prospettiva della piena inclusione degli allievi con disturbi specifici di apprendimento. In termini di capacità di apprendimento [Descrittore di Dublino n. 5] • Acquisire conoscenze e competenze nell’ambito della didattica per i disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. • Sviluppare expertise nella predisposizione dei documenti necessari all’osservazione, alla progettazione e alla valutazione degli allievi con disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. • Rispondere concretamente ed efficacemente alle esigenze peculiari degli allievi con disturbi specifici di apprendimento. • Apprendere modalità e prassi di documentazione educativo-didattica relativa ad un’adeguata continuità educativa tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. • Apprendere modalità di osservazione del contesto scolastico in cui si opera e saper riflettere criticamente sulle dinamiche che lo caratterizzano, al fine di rimuovere gli ostacoli all’attività e alla partecipazione degli allievi con disturbi specifici di apprendimento.

Canale 1
MARIANNA TRAVERSETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1 – Elementi epidemiologici ed epistemologici relativi ai Disturbi specifici di apprendimento Obiettivo: Introdurre i concetti chiave legati ai processi epidemiologici ed epistemologici dei Disturbi specifici di apprendimento Settimana 1 Quadro epistemologico e normativo di riferimento per i DSA Modello cognitivo della dislessia (lettura, scrittura, comprensione del testo) Materiali: Traversetti, Italiano e dislessia. Teorie e metodi per l’apprendimento, Carocci, 2023. Settimana 2 Didattica dell’Italiano per allievi con dislessia e disortografia Intervento precoce alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria Materiali: Traversetti, Italiano e dislessia. Teorie e metodi per l’apprendimento, Carocci, 2023. Settimana 3 Didattica della Storia per allievi con dislessia e disturbo della comprensione del testo Didattica della Geografia per allievi con dislessia, disgrafia e disturbo della comprensione del testo Mediazione didattica per la comprensione e lo studio del testo di Italiano, Storia e Geografia (adattamento linguistico, contenutistico e grafico) Materiali: Traversetti, Insegnare storia e geografia ad allievi con dislessia, Carocci, 2021. Settimana 4 Prove di verifica per allievi con DSA Valutazione personalizzata per allievi con DSA Materiali: Traversetti, Insegnare storia e geografia ad allievi con dislessia, Carocci, 2021. Settimana 5 Matematica e discalculia tra ricerca e didattica Competenza in matematica Materiali: Rizzo, Monaco, Matematica e allievi con discalculia, Carocci, 2024. Settimana 6 Modello causale delle abilità numeriche Risoluzione dei problemi matematici Materiali: Rizzo, Monaco, Matematica e allievi con discalculia, Carocci, 2024. Settimana 7 Quadro eziologico della disgrafia Classificazione dei disturbi della coordinazione motoria e didattica Materiali: Traversetti, Rizzo, Mastroianni, Disgrafia e strategie didattiche. Prevenzione e compensazione, Carocci, 2025. Settimana 8 Processi di scrittura: difficoltà e disturbi Lettura ragionata delle certificazioni e implicazioni epdgaogico.didattiche Materiali: Traversetti, Rizzo, Mastroianni, Disgrafia e strategie didattiche. Prevenzione e compensazione, Carocci, 2025. Settimana 9 Osservazione dei segnali di rischio per dislessia e disortografia Progettazione didattica per dislessia e disortografia Materiali: tutti i testi d’esame Settimana 10 Osservazione dei segnali di rischio per disgrafia e discalculia Progettazione didattica per disgrafia e discalculia Materiali: tutti i testi d’esame Attività di laboratorio – 12 ore (obbligatorie) Obiettivo: Redigere un Piano Didattico Personalizzato per allievi con DSA e valutare l’insorgenza di segnali di rischio pr DSA - Redazione di PDP partendo da casi reali di ciascun disturbo di riferimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) - Progettazione e adattamento di itinerari didattici per allievi con DSA -Costruzione di prove di verifica personalizzate per allievi con DSA -Lettura e interpretazione di certificazioni diagnostiche - Lavori di gruppo con peer review dei prodotti progettati
Testi di riferimento
Traversetti, M., Rizzo, A.L., Mastroianni, S. Disgrafia e strategie didattiche. Roma: Carocci. Traversetti, M. (2021). Insegnare storia e geografia agli alunni con dislessia. Roma: Carocci. Traversetti, M. (2023). Italiano e alunni con dislessia. Teorie e metodi per l'insegnamento. Roma: Carocci. Rizzo, A.L., Monaco, A. (2024). Matematica per allievi con discalculia. Teorie e metodi per l'insegnamento. Roma: Carocci.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PED/03
  • CFU6