MODULO 1: GLI ANIMALI VERTEBRATI E L'UOMO: DALLE CELLULE AGLI ORGANISMI

Obiettivi formativi

Obiettivi principali Obiettivi dell’insegnamento sono: 1) apprendere gli aspetti fondamentali dell’organizzazione e del funzionamento delle cellule; 2) comprendere l’organizzazione di tessuti e organi del corpo umano; 3) riconoscere le caratteristiche anatomiche principali degli animali più comuni; 4) comprendere il funzionamento del corpo umano (digestione, respirazione, movimento, riproduzione, percezioni sensoriali) e confrontare le stesse funzioni negli animali; 5) comprendere le trasformazioni avvenute nel tempo come risultato dell’evoluzione biologica. . A) Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscere la struttura e il funzionamento elementare delle cellule - Conoscere le caratteristiche fisiche e biologiche degli animali vertebrati e invertebrati più comuni, cogliendo somiglianze e differenze e applicando criteri diversi di classificazione; - Comprendere la relazione struttura-funzione e la diversità animale come adattamento all’ambiente naturale -Comprendere le dinamiche evolutive che sono alla base delle trasformazioni nel tempo delle specie -Conoscere l’anatomia e le funzioni principali del corpo umano e confrontarle con quelle degli animali - - B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper utilizzare quanto appreso per stimolare le capacità di osservazione e le curiosità dei bambini delle diverse classi di età sul funzionamento del corpo animale e del corpo umano - saper osservare e riconoscere gli animali nel loro ambiente naturale, sapere come manipolarli in sicurezza, per le osservazioni in classe - sapere come raccontare l’evoluzione biologica ai bambini - saper applicare le conoscenze acquisite per educare i bambini alla salute e al rispetto del proprio corpo. C) Autonomia di giudizio - imparare a confrontare libri e altro materiale per selezionare le risorse più adatte per stimolare l’apprendimento nei bambini D) Abilità comunicative - saper comunicare le conoscenze acquisite attraverso la progettazione di semplici unità didattiche E) Capacità di apprendimento - applicare strategie di insegnamento volte a stimolare la curiosità dei bambini sulla biologia degli animali - apprendere le basi biologiche del funzionamento del corpo umano per sviluppare temi relativi all’educazione alla salute

Canale 1
Carla Cioni Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Aspetti fondamentali dell’organizzazione cellulare degli organismi viventi. Cellule procariotiche, eucariotiche e virus. Cellule, tessuti e organi del corpo umano. Lo scheletro, i muscoli e il movimento. L’apparato digerente, la nutrizione e la digestione. I polmoni e la respirazione. Il cuore e la circolazione sanguigna. Il cervello e gli organi di senso. L’apparato riproduttivo e la riproduzione.
Testi di riferimento
E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. 2021. Biologia. Edises Edizioni. OPPURE E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. 2021. Fondamenti di Biologia. Edises Edizioni. INSIEME A: E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. 2017. Struttura e Processi Vitali negli Animali. Edises Edizioni. OPPURE E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. 2021. Elementi di Biologia. Edises Edizioni. INSIEME A: E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. 2017. Struttura e Processi Vitali negli Animali. Edises Edizioni. In alternativa, potete utilizzare i seguenti (alcuni reperibili solo nel mercato dell'usato) per la cellula: Sadava, Hillis, Craig Heller, Berenbaum - Biologia - Volume 1. La cellula - Zanichelli (capitoli 1-6) (quarta o quinta edizione italiana) + Volume 2 (in particolare per cap. 11 sulla Divisione cellulare) oppure "Elementi di biologia e genetica" (volume unico), stessi Autori. + per l'anatomia e fisiologia dell'uomo e degli animali: Solomon, Martin, Martin, Berg - Struttura e processi vitali negli animali-Edises VII Ed (selezioni dai capitoli 39- 44, 46-47, 50-51) Slides del docente e sitografia Tutti gli aggiornamenti sui testi e il materiale didattico distribuito dai docenti consultare la pagina web del modulo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19182
Bibliografia
Arcà Maria – Scuola facendo, Incontrare le scienze- Il corpo umano – Carocci Faber Editore Padoa-Schioppa - Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della biologia. EDISES Santovito - Insegnare la biologia ai bambini dalla scuola dell'infanzia al primo ciclo di istruzione. Carocci Editore
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/06
  • CFU3