MODULO 2: DIVERSITA' ANIMALE
Obiettivi formativi
Obiettivi principali Obiettivi dell’insegnamento sono: 1) apprendere gli aspetti fondamentali dell’organizzazione e del funzionamento delle cellule; 2) comprendere l’organizzazione di tessuti e organi del corpo umano; 3) riconoscere le caratteristiche anatomiche principali degli animali più comuni; 4) comprendere il funzionamento del corpo umano (digestione, respirazione, movimento, riproduzione, percezioni sensoriali) e confrontare le stesse funzioni negli animali; 5) comprendere le trasformazioni avvenute nel tempo come risultato dell’evoluzione biologica. . A) Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscere la struttura e il funzionamento elementare delle cellule - Conoscere le caratteristiche fisiche e biologiche degli animali vertebrati e invertebrati più comuni, cogliendo somiglianze e differenze e applicando criteri diversi di classificazione; - Comprendere la relazione struttura-funzione e la diversità animale come adattamento all’ambiente naturale -Comprendere le dinamiche evolutive che sono alla base delle trasformazioni nel tempo delle specie -Conoscere l’anatomia e le funzioni principali del corpo umano e confrontarle con quelle degli animali - - B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper utilizzare quanto appreso per stimolare le capacità di osservazione e le curiosità dei bambini delle diverse classi di età sul funzionamento del corpo animale e del corpo umano - saper osservare e riconoscere gli animali nel loro ambiente naturale, sapere come manipolarli in sicurezza, per le osservazioni in classe - sapere come raccontare l’evoluzione biologica ai bambini - saper applicare le conoscenze acquisite per educare i bambini alla salute e al rispetto del proprio corpo. C) Autonomia di giudizio - imparare a confrontare libri e altro materiale per selezionare le risorse più adatte per stimolare l’apprendimento nei bambini D) Abilità comunicative - saper comunicare le conoscenze acquisite attraverso la progettazione di semplici unità didattiche E) Capacità di apprendimento - applicare strategie di insegnamento volte a stimolare la curiosità dei bambini sulla biologia degli animali - apprendere le basi biologiche del funzionamento del corpo umano per sviluppare temi relativi all’educazione alla salute
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della formazione primaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/05
- CFU3