MODULO 2: DIVERSITA' ANIMALE

Obiettivi formativi

Obiettivi principali Obiettivi dell’insegnamento sono: 1) apprendere gli aspetti fondamentali dell’organizzazione e del funzionamento delle cellule; 2) comprendere l’organizzazione di tessuti e organi del corpo umano; 3) riconoscere le caratteristiche anatomiche principali degli animali più comuni; 4) comprendere il funzionamento del corpo umano (digestione, respirazione, movimento, riproduzione, percezioni sensoriali) e confrontare le stesse funzioni negli animali; 5) comprendere le trasformazioni avvenute nel tempo come risultato dell’evoluzione biologica. . A) Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscere la struttura e il funzionamento elementare delle cellule - Conoscere le caratteristiche fisiche e biologiche degli animali vertebrati e invertebrati più comuni, cogliendo somiglianze e differenze e applicando criteri diversi di classificazione; - Comprendere la relazione struttura-funzione e la diversità animale come adattamento all’ambiente naturale -Comprendere le dinamiche evolutive che sono alla base delle trasformazioni nel tempo delle specie -Conoscere l’anatomia e le funzioni principali del corpo umano e confrontarle con quelle degli animali - - B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper utilizzare quanto appreso per stimolare le capacità di osservazione e le curiosità dei bambini delle diverse classi di età sul funzionamento del corpo animale e del corpo umano - saper osservare e riconoscere gli animali nel loro ambiente naturale, sapere come manipolarli in sicurezza, per le osservazioni in classe - sapere come raccontare l’evoluzione biologica ai bambini - saper applicare le conoscenze acquisite per educare i bambini alla salute e al rispetto del proprio corpo. C) Autonomia di giudizio - imparare a confrontare libri e altro materiale per selezionare le risorse più adatte per stimolare l’apprendimento nei bambini D) Abilità comunicative - saper comunicare le conoscenze acquisite attraverso la progettazione di semplici unità didattiche E) Capacità di apprendimento - applicare strategie di insegnamento volte a stimolare la curiosità dei bambini sulla biologia degli animali - apprendere le basi biologiche del funzionamento del corpo umano per sviluppare temi relativi all’educazione alla salute

Canale 1
LUIGI MAIORANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Organismi formati da una sola cellula o da più cellule. Il regno animale. Gli animali invertebrati e vertebrati più comuni. Somiglianze e differenze anatomiche, le funzioni dei principali sistemi del corpo (digerente, respiratorio, circolatorio, nervoso), cicli vitali, le modalità di riproduzione e sviluppo, la metamorfosi. Diversità ed evoluzione. Durante il corso saranno condotte osservazioni dirette nell’ambiente naturale, in classe e in museo.
Prerequisiti
Aver sostenuto l’esame “Il linguaggio della chimica”
Testi di riferimento
E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. 2017. Struttura e Processi Vitali negli Animali. Edises Edizioni. E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. 2017. Evoluzione e Biodiversità. Edises Edizioni. Tutti gli aggiornamenti sui testi e il materiale didattico distribuito dai docenti consultare la pagina web del corso: https://classroom.google.com/c/NDY3ODczODUzNTg3
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali e esperienze pratiche. Attraverso le lezioni frontali gli studenti apprendono le conoscenze fondamentali della disciplina. Le esperienze pratiche sono rivolte alla progettazione didattica dei temi trattati nelle classi di scuola dell’infanzia e primaria.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame finale è unico per i due moduli. Lo studente dovrà presentare e discutere una proposta didattica elaborata su un tema a scelta tra quelli affrontati nel corso (un solo tema scelto dal Modulo 1 OPPURE dal Modulo 2). L’unità didattica dovrà essere sviluppata su due livelli, adeguati agli obiettivi di apprendimento dei bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, rispettivamente. La prova orale permetterà di valutare sia le conoscenze acquisite dallo studente, sia la sua capacità di comunicarle e organizzarle in un contesto didattico adeguato.
Bibliografia
J. Tweet, K. Lewis. 2017. Mia nonna era un pesce: il mio primo libro sull'evoluzione. Erickson Editore. G. Santovito. 2016. Insegnare la biologia ai bambini dalla scuola dell'infanzia al primo ciclo di istruzione. Carocci Editore. E. Padoa-Schioppa.2015. Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della biologia. EDISES - Edizioni Scientifiche ed Universitarie A. Perazzone. 2019. Insegnare e apprendere le scienze della vita. Mondadori Università.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e esperienze pratiche. Attraverso le lezioni frontali gli studenti apprendono le conoscenze fondamentali della disciplina. Le esperienze pratiche sono rivolte alla progettazione didattica dei temi trattati nelle classi di scuola dell’infanzia e primaria.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/05
  • CFU3