PSICOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Competenze da acquisire Gli studenti dovranno conoscere la storia della neuropsichiatria infantile, i principali disturbi neuropsichiatrici, avere nozioni di epidemiologia delle malattie neuro-psichiatriche dell'età evolutiva, essere in grado di discutere la sintomatologia e l’evoluzione dei disturbi nelle diverse fasce di età. Dovranno conoscere le principali ipotesi etiopatogenetiche dei disturbi e acquisire competenze per l'inquadramento diagnostico-nosografico dei disturbi neuro-psichiatrici dell'età evolutiva e delle basi metodologiche per i relativi interventi preventivi e clinici, diagnostici e psicoterapici. Risultati di apprendimento Gli studenti al termine del corso conosceranno le principali tappe dello sviluppo tipico neuro-psico-motorio del bambino e avranno gli strumenti per effettuare un inquadramento nosografico in Neuropsichiatria Infantile ed utilizzarlo nella pratica clinica, di conoscere le conseguenze neurologiche e psichiche delle patologie neuropsichiatriche dell’età evolutiva Saranno in grado di identificare le alterazioni dello sviluppo neuro psicomotorio e avranno gli strumenti per attuare una valutazione clinica e un intervento psicologico nelle principali patologie neuropsichiatriche infantili.

Canale 1
VIVIANA LANGHER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'osservazione del comportamento infantile. La relazione tra il bambino e suoi contesti di appartenenza. Psicologia e psicoanalisi dello sviluppo. Lo sviluppo delle competenze comunicative del bambino. La teoria della mente di M. Klein. La teoria dell'attaccamento
Prerequisiti
Dal punto di vista dei prerequisiti teorici, è necessaria una buona conoscenza della psicologia dinamica, in particolare della teoria delle relazioni oggettuali. Per quanto riguarda invece i prerequisiti logici, sono necessarie: capacità di ragionamento logico deduttivo, abduttivo; capacità di sintesi; tolleranza nei confronti dell'ambiguità dello stimolo e attivazione della capacità esploratoria; capacità di costruire ipotesi e di individuare le corrette procedure di sconferma. E' molto importante una buona cultura generale di base.
Testi di riferimento
Margaret Rustin, 2017, Revisiting Melanie Klein’s Narrative of a Child Analysis: some thoughts about contemporary approaches to clinical practice in the light of Klein’s fearless approach to interpretation, Before and Beyond Words: Exploring Melanie Klein’s Work and Influence, the Royal College of Psychiatrists in Scotland Medical Psychotherapy Faculty in conjunction with the Melanie Klein Trust, 24-25 November 2017, Pitlochry Festival Theatre [http://melanie-klein-trust.org.uk/wp-content/uploads/2019/07/Revisiting_MKs_Narrative_Margaret_Rustin_Pitlochry_2017_final.pdf] Melanie Klein’s theories, in Melanie Klein Trust: posizione schizo paranoide, posizione depressiva, il complesso di Edipo, identificazione proiettiva, Super-Io, invidia, organizzazioni patologiche, riparazione, oggetti interni, la formazione del simbolo, fantasia inconscia, tecnica kleiniana, [https://melanie-klein-trust.org.uk/theory/] Jeremy Holmes, La teoria dell'attaccamento. John Bowlby e la sua scuola, Cortina 2017 (prima edizione 1993)
Modalità insegnamento
Lezioni frontali interattive, lavori in piccolo gruppo in aula
Modalità di esame
Esame scritto con domande aperte
Modalità di erogazione
Lezioni frontali interattive, lavori in piccolo gruppo in aula
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU4