STRUMENTI E METODI PER L'ASCOLTO MUSICALE

Obiettivi formativi

Obiettivi: Attraverso esemplificazione pratica di ascolti musicali e di decodificazione delle strutture, dei significati e dei messaggi insiti nelle opere musicali selezionate, il corso si propone di fornire al futuro docente la formazione necessaria per stimolare nell’alunno la comprensione e la riflessione critica sulle musiche ascoltate al fine di favorire lo sviluppo della musicalità in loro insita.

Canale 1
Vera Vecchiarelli Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende esplorare i principali temi dell’educazione musicale, percorrendone le più recenti prospettive interpretative e i moderni modelli pedagogici. I fondamenti teorici e metodologici della disciplina costituiranno la base per la progettazione di percorsi didattici incentrati sulla musica, oltre che per l'ideazione e lo svolgimento di attività pratiche. In questa prospettiva, una parte delle lezioni (16h) sarà dedicata a delineare i principi della didattica musicale, illustrando i modelli educativi più recenti e alcune esperienze significative. Inoltre, sarà posta particolare attenzione al profilo professionale dell’insegnante curricolare che insegna musica e all’analisi delle Indicazioni Nazionali per il curricolo (8h). Parallelamente, saranno incoraggiati gli interventi attivi delle studentesse e degli studenti, finalizzati alla condivisione di proposte didattiche operative (8h).
Testi di riferimento
1. Licia Mari, Vivere la musica nella scuola dell’infanzia e primaria, Torino, Utet, 2025. Sono oggetto di studio i seguenti capitoli: I. Indicazioni nazionali per il curricolo e nuovi scenari: dalla lettura del testo ministeriale all’azione didattica attraverso la progettazione III. Lo sviluppo musicale del bambino. IV. Metodologie dell’educazione musicale nei secoli XIX-XXI. Un panorama. V. Il laboratorio musicale. Didattica e progettazione. 2. Serena Facci Multiculturalismo nell’educazione musicale, in Enciclopedia della musica, vol. II (Il sapere musicale), Einaudi, Torino 2002, pp. 863-879. N.B.: le studentesse e gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio del seguente testo: Stefania Lucchetti, Franca Ferrari e Anna Maria Freschi, Insegnare la musica. Guida all’arte di comunicare con i suoni, Carocci, Roma 2014. Sono oggetto di studio i seguenti capitoli: 4. Comunicare con il ritmo; 5. Comunicare con la melodia; 6. Comunicare con l’armonia; 7. Comunicare con la forma. Ulteriori materiali utili all’approfondimento dei temi trattati saranno offerti dalla docente nel corso delle lezioni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/07
  • CFU4