Programma
- Writing:
Il corso fornisce tecniche chiave e suggerimenti per migliorare la produzione scritta dei corsisti (pianificazione, organizzazione, precisione morfosintattica e ortoepica, chiarezza, coerenza e coesione e tipologia testuale) al fine di apprendere: a) gli errori comuni che commettono gli italofoni nello studio dell’inglese LS, e b) le tecniche di correzione e valutazione dello scritto.
- Speaking, Listening and Reading:
Nello sviluppare le tematiche proposte per le lezioni, si insegneranno le tecniche per una buona intonazione e pronuncia in lingua inglese, in modo da facilitare anche il processo di comprensione dell’orale che avverrà attraverso testi autentici (stralci da documentari, serie e programmi tv, interviste) e di comprensione della lettura che procederà sempre a partire da testi autentici (giornali, testi di ambito educativo per la formazione docenti, manuali di lingua inglese per la scuola). Tutti gli argomenti proposti nelle diverse tipologie testuali saranno lo stimolo per rafforzare e consolidare la comunicazione in lingua straniera.
Il corso si svolge adottando i metodi e le tecniche più diffusi e più efficaci della lingua inglese come lingua straniera (Communicative Language Teaching, Direct Method, Total Physical Response, Presentation-Practice-Production, Task, Gaming) e attraverso l’uso di vari materiali come flashcards e realia di modo che i corsisti familiarizzino da subito con la prassi didattica da adottare nelle loro classi.
Una parte del corso è volta alla preparazione di una unità di apprendimento per la scuola primaria con conseguente simulazione della lezione in inglese da parte dei corsisti. L’unità sarà creata ad hoc a partire dalle criticità individuate nel manuale della scuola primaria analizzato nel laboratorio del quarto anno, secondo la lista fornita dalla docente. La creazione e simulazione della lezione sono parte integrante del percorso formativo per cui alla fine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di valutare l’approccio da adottare durante le lezioni di lingua, applicando metodi e tecniche appropriate alle attività e ai contenuti da svolgere. Saranno, inoltre, in grado di mettere in atto la pratica didattica riflessiva necessaria per una didattica di qualità.
Prerequisiti
I prerequisiti necessari all’inizio del corso riguardano la conoscenza dell’inglese equivalente al livello B1+ del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue).
Testi di riferimento
Testi adottati
Un manuale di lingua inglese per la scuola primaria da concordare con la docente in base alla lista che verrà fornita durante il corso e sulla piattaforma Moodle e secondo le modalità di lavoro indicate.
Frequenza
E' consigliabile la presenza in quanto il laboratorio ha una valenza pratica.
Le assenze ammesse per poter essere considerati frequentanti sono del 25% sul totale delle ore.
Modalità di esame
L’esame sarà orale. Ai fini del superamento della prova i corsisti:
Per i frequentanti
- si dovranno preparare su una rosa di argomenti (forniti dalla docente) da argomentare al fine di valutare la competenza linguistico-comunicativa e la capacità di comprendere e comunicare in maniera spontanea attraverso argomenti adeguati al livello B1+ del QCER;
- dovranno presentare oralmente in inglese due relazioni scritte in inglese da consegnare prima dell’esame sui lavori svolti durante il corso: a) la prima relazione dovrà contenere una riflessione sulla progettazione e creazione dell’unità di apprendimento (difficoltà, criticità, modalità e tempi di lavoro, lavoro di coppia/gruppo, problem-solving); b) la seconda relazione è relativa alla simulazione della lezione e dovrà contenere, sempre in lingua inglese, i seguenti contenuti: difficoltà incontrate durante la simulazione, abilità personali e tecniche e contenuti appresi durante la simulazione stessa, ciò che si è appreso osservando i/le colleghi/e simulando la lezione. Lo scopo di questo lavoro è verificare se sia avvenuto l'apprendimento sulla pratica riflessiva e didattica dei futuri docenti di lingua inglese.
La durata dell'esame potrà variare dai 10 ai 15 minuti, in base alle conoscenze e competenze del candidato e alla fluenza del parlato.
Per i non frequentanti:
- la rosa di argomenti sarà più ampia rispetto ai frequentanti al fine di valutare la competenza linguistico-comunicativa e la capacità di comprendere e comunicare in maniera spontanea attraverso argomenti adeguati al livello B1+ del QCER e sarà caricata insieme ai materiali sulla piattaforma Moodle
- La progettazione e creazione dell’unità di apprendimento dovrà seguire gli stessi criteri dei frequentanti, quindi, andrà svolta in coppia o in gruppo da tre. Dovrà essere consegnata sia la creazione della lezione (non solo progettazione, ma creazione di tutte le attività come se fosse l’unità di un manuale) sia la relazione sull’esperienza di progettazione e creazione (vedi punto a) nella modalità di valutazione.
- La simulazione sarà sostituita da una discussione critica in inglese a partire dal testo di Thornbury & Watkins indicato in bibliografia.
Lo scopo della seconda e terza parte di valutazione è verificare se sia avvenuto l'apprendimento sulla pratica riflessiva e didattica dei futuri docenti di lingua inglese.
La durata dell'esame potrà variare dai 10 ai 15 minuti, in base alle conoscenze e competenze del candidato e alla fluenza del parlato.
Bibliografia
- Scrivener, J. (2011). Learning Teaching. The Essential Guide to English Language Teaching. Third edition. London: MacMillan.
- Thornbury, S. & Watkins, P. A. (2018). The CELTA course: Certificate in English language teaching to adults: Trainee book. Cambridge: Cambridge University Press.
- Redman, S. (2012). English Vocabulary in Use pre-intermediate & intermediate. Third Edition. Cambridge: CUP.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge adottando i metodi e le tecniche più diffusi e più efficaci della lingua inglese come lingua straniera (Communicative Language Teaching, Direct Method, Total Physical Response, Presentation-Practice-Production, Task, Gaming) e attraverso l’uso di vari materiali come flashcards e realia di modo che i corsisti familiarizzino da subito con la prassi didattica da adottare nelle loro classi.
Una parte del corso è volta alla preparazione di una unità di apprendimento per la scuola primaria con conseguente simulazione della lezione in inglese da parte dei corsisti. L’unità sarà creata ad hoc a partire dalle criticità individuate nel manuale della scuola primaria analizzato nel laboratorio del quarto anno, secondo la lista fornita dalla docente. La creazione e simulazione della lezione sono parte integrante del percorso formativo per cui alla fine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di valutare l’approccio da adottare durante le lezioni di lingua, applicando metodi e tecniche appropriate alle attività e ai contenuti da svolgere. Saranno, inoltre, in grado di mettere in atto la pratica didattica riflessiva necessaria per una didattica di qualità.