IDONEITA' DI LINGUA INGLESE DI LIVELLO B2

Obiettivi formativi

Obiettivo generale: L’obiettivo di questo insegnamento è che gli studenti acquisiscano un metodo per la lettura critica della letteratura in ambito psicologico e pedagogico in modo che possano continuare a informarsi e a formarsi per tutta la durata della loro carriera. A questo scopo gli obbiettivi specifici del corso sono i seguenti: Comprendere e discutere con capacità critica articoli e testi in lingua inglese Compiere esercitazioni per ampliare la terminologia specifica Riconoscere gli elementi strutturali e saper interpretare e valutare un testo in lingua inglese. Eseguire ricerche utilizzando banche dati in lingua inglese sia on-line che cartacee quali riviste e periodici online Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità nelle comunicazioni scientifiche, nei rapporti diretti con i bambini e colleghi. Saper preparare una lezione per insegnare inglese Il discente riesce a capire discorsi di una certa lunghezza e a seguire argomentazioni anche complesse anche di tema non familiare

Canale 1
Marina Morbiducci Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivo generale: L’obiettivo di questo insegnamento è che gli studenti acquisiscano un livello di competenza di lingua inglese nel range del B2, secondo quanto descritto e previsto dalla CEFR, nella varie abilità previste. A questo scopo gli obbiettivi specifici del corso sono i seguenti: Comprendere e discutere con capacità critica articoli e testi in lingua inglese Riconoscere gli elementi strutturali e saper interpretare e valutare un testo in lingua inglese. Eseguire ricerche utilizzando banche dati in lingua inglese sia on-line che cartacee quali riviste e periodici online. Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità nelle comunicazioni scientifiche, nei rapporti diretti con i bambini e colleghi. Saper preparare una lezione per insegnare inglese. Il discente riesce a capire discorsi di una certa lunghezza e a seguire argomentazioni anche complesse anche di tema non familiare. Il discente sa utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale, ivi compresa l'AI.
Prerequisiti
I prerequisiti richiesti sono di un raggiunto livello B1, secondo i descrittori e parametri della CEFR, per le varie abilità contemplate, visto che il corso è impartito al quinto anno del cds magistrale a ciclo unico LM85bis, ovvero dopo quattro anni di corsi di inglese già impartiti.
Testi di riferimento
TEXTBOOK FOR LANGUAGE IMPROVEMENT LEVEL B2 Anthony Cosgrove Deborah Hobbs Open World First Student's Book with Answers with Online Practice and Workbook Or Student’s Book with Answers with Online Practice and Workbook Cambridge University Press, 2020, second edition
Frequenza
Si raccomanda la presenza, visto che la lezione di lingua lo è, richiede la pratica e la dedizione in termini di concentrazione e prestazione.
Modalità di esame
La valutazione, di tipo sommativo e formativo, si basa sulla consegna del portfolio, per quanto attiene la componente scritta, e sulla presentazione in formato digitale, del medesimo; la descrizione del progetto realizzato, in forma orale, completa la valutazione.
Modalità di erogazione
La lezione si svolge in quattro fasi: 1. Presentation: fase di lezione frontale: la docente introduce, illustra e documenta il tema proposto, sia per aspetto formale che contenutistico; 2. Involvement and discussion. fase di lavoro in coppie o gruppo o corale: a seconda dell'argomento e della programmazione, la docente propone una discussione e applicazione del tema proposto; 3. Indidivual work: fase di lavoro individuale: flipped classroom, o homework; 4. Group work, discussion and restitution: fase di lavoro collettivo: i singoli contributi vengono confrontati e discussi, con ampliamenti eventuali frutto della discussione di classe.
  • Codice insegnamentoAAF1795
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU2