TIROCINIO IV

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale della quarta annualità di tirocinio è favorire un pieno sviluppo della consapevolezza professionale, insieme alla capacità riflessiva e di autovalutazione del tirocinante. Al termine della quarta annualità di tirocinio lo studente conosce i principali aspetti della progettazione didattica interdisciplinare, gli strumenti di documentazione appropriati, le strategie di valutazione perspicue rispetto alle diverse scelte didattiche disciplinari e interdisciplinari. Le competenze acquisite riguarderanno la capacità di saper scegliere e applicare le strategie didattiche in linea con il curricolo verticale e il PTOF della scuola, di saper documentare e valutare gli interventi educativi e didattici, di saper attivare processi di recupero collettivi e individuali; di saper valutare l’efficacia degli interventi intrapresi. Le competenze trasversali acquisite attraverso l’osservazione, la progettazione, la realizzazione, la documentazione e la valutazione di percorsi didattici condivisi con i tutor riguarderanno il potenziamento della capacità di agire in autonomia nella soluzione delle situazioni-problema e riflettere sulle condizioni di efficacia delle attività didattiche ed educative. Attraverso l’osservazione, l’interazione con i tutor e i percorsi didattici svolti in autonomia, lo studente migliorerà la capacità di lavorare in team quale componente di una comunità di pratica capace di costruire conoscenza. In virtù dell’osservazione, della progettazione condivisa e degli interventi svolti in prima persona, lo studente migliorerà la capacità di proseguire in modo autonomo lo studio realizzato in ambito accademico, riuscendo così a integrare ed espandere le conoscenze, le abilità e le competenze apprese oltre il percorso di studio disciplinare.

Canale 1
EMILIANE, ELIZABETH, MARIE RUBAT DU MÉRAC Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Monte ore complessivo: 200 ore (8 CFU) - Tirocinio diretto (160 ore): 80 ore infanzia + 80 ore primaria. Attività: osservazioni ambientali, analisi rapporti scuola-famiglia-territorio, progettazione e conduzione di itinerari didattici complessi, sperimentazione di metodologie innovative, documentazione. - Tirocinio indiretto (40 ore): 20 ore incontri di gruppo con tutor (analisi casi, progettazioni simulate, riflessione collettiva) + 20 ore attività individuali (quaderno di lavoro su almeno 4 situazioni significative, relazione finale per la tesi, documentazione multimediale). Nuclei tematici: 1. Analisi organizzativa della scuola e delle relazioni con famiglie/territorio. 2. Osservazione e valutazione dei fattori ambientali (facilitatori/barriere). 3. Progettazione di itinerari didattici verticali e interdisciplinari. 4. Documentazione e valutazione delle pratiche didattiche. 5. Redazione della relazione finale di tirocinio per la laurea.
Prerequisiti
Aver completato con esito positivo T1, T2 e T3. Conoscenze consolidate di didattica generale, curricolo verticale e progettazione educativa. Abilità nella documentazione e nella valutazione delle pratiche educative.
Testi di riferimento
- DM 249/2010 art. 2 - Regolamento di tirocinio CdS - Indicazioni nazionali per il curricolo (MIUR 2012) - Materiali T4 (quaderno di lavoro, modello progettazione, tracce osservazione)
Frequenza
Obbligatoria. Consentita 1 sola assenza agli incontri di tirocinio indiretto, da recuperare.
Modalità di esame
- Colloquio con tutor universitario - Documentazione: quaderno di lavoro, itinerario didattico, relazione finale (per tesi di laurea) - Osservazioni tutor scolastico. Esito: Idoneo/Non idoneo.
Modalità di erogazione
Tirocinio indiretto - Lezione frontale - Lavoro in gruppo Tirocinio diretto: - Osservazioni avanzate in aula e nell’organizzazione scolastica - Analisi dei rapporti scuola-famiglia-territorio - Progettazione e conduzione itinerari didattici - Documentazione multimediale delle esperienze
Gabriella Chiofalo Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1768
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU8