FISICA TECNICA AMBIENTALE

Canale 1
LORENZO MARIO PASTORE Scheda docente
Canale 2
Canale 3
DANIELE GROPPI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fondamenti di Energetica e Termodinamica: definizione energia, forme di energia, principi della termodinamica, psicrometria Rinnovabili: solare (fotovoltaico e solare termico), eolico, biomassa Trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento, fenomeni complessi di scambio di calore Illuminotecnica Acustica
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti ma è consigliato ed utile avere conoscenze in Fisica, Matematica e Fluidodinamica;
Testi di riferimento
I principali testi di riferimento sono: Yunus A. Çengel, Giuliano Dall'Ò, Luca Sarto. Fisica tecnica ambientale. Con elementi di acustica e illuminotecnica. Editore: McGraw-Hill Education. Yunus A. Çengel, Giuliano Dall'Ò, Luca Sarto. Termodinamica e trasmissione del calore, V Edizione. Editore: McGraw-Hill Education I due libri sono interscambiabili, basta averne uno dei due. Alcune presentazioni/slides specifiche verranno condivise e costituiranno quindi materiale didattico.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma è fortemente consigliata
Modalità di esame
La prova scritta consisterà in domande multiple ed esercizi e ha lo scopo di verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche; La prova orale consiste in una discussione della durata non superiore a circa 30 minuti finalizzata ad accertare: i) il livello di conoscenza dei contenuti teorico- metodologici del corso; ii) il livello di competenza nell’esporre le applicazioni proposte durante il corso; iii) l’autonomia di giudizio nel valutare soluzioni alternative ad un medesimo problema tecnico. La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante la discussione e di riassumere i risultati applicativi delle teorie studiate. La valutazione finale è effettuata mediando i risultati della prova scritta e della prova orale.
Modalità di erogazione
Il corso verrà svolto in modalità tradizionale con possibilità di didattica a distanza. Le lezioni frontali copriranno conoscenze teoriche con esempi pratici e verranno erogate alla lavagna e tramite l'ausilio di supporti visivi
  • Codice insegnamento1025854
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/11
  • CFU8
  • Ambito disciplinareDiscipline fisico-tecniche e impiantistiche per l'architettura