PROGETTAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER - CAAD

Obiettivi formativi

Il corso presenta una combinazione di aspetti teorici e di aspetti progettuali. Quelli teorici riguardano i rapporti tra Information Technology e Architettura in questa fase storica. Dal punto di vista applicativo gli studenti sono guidati attraverso tutorial e lezioni a diversi ambienti informatici e alla comprensione delle loro diverse possibilità operative. Il percorso si svolge gradualmente in otto cicli tematici che vanno dal "Mondo dei Raster" a quello "degli Script". Una ricerca con implicazioni progettuali conclude il corso in una conferenza pubblica con ospiti ed esperti.

Canale 1
ROSALBA BELIBANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Teorie Metodi Strumenti per l’Informatica in Architettura Facoltà di Architettura, “Sapienza” - Università di Roma professoressa Rosalba Belibani rosalba.belibani@uniroma1.it Dipartimento: Architettura e Progetto via Gramsci n. 53 - 00197 Roma assistente: architetto Gaetano De Francesco gaetano.defrancesco@uniroma1.it Il Corso di Teorie, Metodi e Strumenti per l’Informatica in Architettura, offerto dalla Facoltà di Architettura di Roma, è giunto alla sua 25ª edizione. Esso prosegue in continuità con i programmi e i contenuti sviluppati per molti anni dal prof. Antonino Saggio, fondandosi su un corpus consolidato di esperienze, modalità operative, approfondimenti teorici, sperimentazioni e progetti finali. Nel tempo, questo lavoro è stato documentato in maniera sempre più ampia e specializzata attraverso la rete, costituendo ancora oggi una preziosa risorsa per approfondimenti tematici specifici. Ad oggi, circa 800 studenti hanno seguito il corso, partecipando alle lezioni, sviluppando i percorsi di approfondimento proposti e realizzando significativi elaborati finali. Obiettivi In nessun caso questo corso universitario, può essere inteso come campo di mera istruzione su specifici programmi applicativi e sulle loro funzioni. Scopo del corso, al contrario, è rendere i partecipanti consapevoli delle implicazioni culturali che i nuovi mezzi legati all'elettronica consentono per lo sviluppo del progetto. L'uso del termine progetto è volontariamente non aggettivato. Infatti le sperimentazioni che si compiono in questo corso pur avendo al centro la progettazione architettonica comunemente intesa, investono anche altri campi di interesse come il disegno urbano, il design degli oggetti, il progetto d'allestimento, le installazioni. 2. Il campo culturale in cui questo corso si colloca è legato alla consapevolezza della portata storica delle modifiche che stanno investendo il mondo, e quindi l'architettura, in rapporto all'avvento e al sempre più capillare sviluppo dell’informatica. per questa ragione si è dato il La rivoluzione informatica: opportunità per l’architettura” al corso. L'unica parola per pensare a quello che sta succedendo sotto i nostri occhi è (come fu nell’Ottocento con l’aggettivo industriale) una rivoluzione e con più esattezza una "Rivoluzione informatica". E il problema su cui gli architetti più avvertiti stanno lavorando è di peso storico paragonabile a quello della generazione di Walter Gropius o di Le Corbusier. Contenuti principali dell'attività didattica. L'attività didattica sarà strutturata, in lezioni ex cathedra, seminari, tutorial, revisioni tradizionali ed elettroniche, e strumenti collaborativi della rete ed è organizzata in sette cicli tematici ciascuno contraddistinto da una coppia di punti di osservazione: il primo guarda alla cultura architettonica contemporanea, alle sue linee di sviluppo e alle sue ultime ricerche, il secondo punto di osservazione affronta l'ambito di conoscenza e di approfondimento tecnico e tecnologico in relazione al mondo dell'elaborazione elettronica. L'apparente sbilanciamento dei due punti di vista messi criticamente a confronto è quello che determina la dinamica interna al corso, la motivazione e la sua ragione ultima. Ecco le sette grandi aree di lavoro (la loro trattazione potrà variare in base alle priorità e agli interessi che emergeranno): 1. L'impatto dell'informatica nella città e nella ricerca architettonica contemporanea | Il World Wide Web 2. Il mondo dei pixel materialità e immaterialità | Hardware e schermi, la digitalizzazione delle immagini | Il mondo raster. 3. La stratificazione e le sovrapposizioni | Il Mondo dei vettori. Geometrie e layer. Scripting 4. Masse collisioni traiettorie | La creazione della tridimensionalità. Estrusioni, Rotazioni, Operazioni booleane 5. Progetti strategici, data driven | L'organizzazione delle informazioni. Il data-base 6. I progetti della modificazione | Interconnessioni dinamiche. Strutture gerarchiche e modelli intelligenti 7. Nuove frontiere di ricerca | Morphing, modificatori, polisuperfici, attrattori 3. Ciascun ciclo prevede una combinazione di strumenti, ma è caratterizzato da almeno una lezione ex cathedra teorica, una lezione esplicativa sui principali aspetti dell'ambiente informatico in esame, una o più letture specifiche. Alcuni cicli richiedono esercitazioni pratiche e o moduli di tutoraggio su ambienti applicativi. Sono inoltre previste lectures di ospiti di rilievo, tra cui il prof. Antonino Saggio e altri docenti e professionisti del settore. Modalità e Tema di esame Il corso lascia gli studenti liberi di individuare nel campo dell'architettura, del design e della progettazione urbana quei campi in cui l'Information Technology non è orpello accessorio, ma un campo di azioni e di tecnologie capaci di affrontare, da una parte, una oggettiva situazione di difficoltà e, dall'altra, una ricerca che promuova la necessità di una estetica nuova e di soluzioni innovative. Costituiranno oggetto dell'esame finale i seguenti elaborati (sempre in forma elettronica e in sunto cartaceo). A. Un diario di bordo che conterrà gli appunti e i commenti delle lezioni ex cathedra, dei seminari e della sezione monografica insieme a un corpus esteso e circostanziato di letture e approfondimenti. B. La trascrizione completa e verificata di almeno due delle conferenze esterne che si potrebbero svolgere nel corso, con appunti, approfondimenti, immagini ed eventuale intervista all’autore. C. Le prove intermedie chieste dal docente. D. Una ricerca tematica finale. La ricerca tematica avrà sviluppo in rapporto diretto con il gruppo docente. Lo svolgimento dell'esame prevederà una sezione orale in cui lo studente dimostrerà la comprensione e l'assimilazione dei diversi materiali esposti nei cicli tematici e una parte illustrativa degli elaborati prodotti nei punti A-D. La frequenza del Corso è considerata imprescindibile insieme ad una attiva partecipazione e attenta presenza durante le ore di lezione.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Bibliografia Lettura Obbligatoria: Antonino Saggio, Thoughts on a Paradigm Shift The It Revolution in Architecture -Pensieri su un cambio di paradigma La rivoluzione Informatica in Architettura. Vitas Nostra edizioni, Roma 2022 in Amazon anche in Kindle , Ausili Bibliografici * “Metamorfosi”, (monografico Digital borders: Frontiere digitali a cura di Rosalba Belibani, Roberta Lucente) n. 09/10, settembre 2021 * Architettura&Information Technology (a cura di Antonino Saggio e nITro) Mancosu 2011 * Antonino Saggio, Architettura e Modernità, Dal Bauhaus a la Rivoluzione Informatica, Carocci, Roma 2010 * Gaetano De Francesco, Aniene Geographies: Straegie Integrate di mitigazione del 4. rischio idrico. Linee di Piano per l'Aniene, Vita nostra edizioni, Roma 2024 * Aniene Rims: Progetti per le sponde del fiume tra riqualificazione urbana e crisi idrica (a cura di G. De Francesco, A. Saggio) Vita nostra edizioni, Roma 2025 * UnLost Territories ricostruire la periferia a Roma architettura e società nei territori abbandonati (a cura di G. De Francesco, A. Saggio) Vita nostra edizioni, Roma 2022 * Tevere Cavo una infrastruttura ecologica per roma tra passato e futuro (a cura di G. De Francesco, A. Saggio) Roma Lulu 2018 * UNStudio a cura di Gaetano De Francesco et al, Lulu com, 2016 Alcuni libri recenti della collana "La Rivoluzione Informatica", edita da Edilstampa e da Testo&Immagine possono essere di ausilio • Antonino Di Raimo, François Roche, Edilstampa, Roma 2014 • Elisabetta Bonafede, PlasmaWorks, Edilstampa, Roma 2011 • Cesare Griffa, Smart creatures Progettazione parametrica per architetture sostenibili, Edilstampa, Roma 2011 • Andrea Sollazzo, van Berkel Digitale, Edilstampa, Roma 2010 • Michael Leyton, La forma come memoria, Edilstampa, Roma 2009 • Pongratz&Perbellini, Cyberstone, Edilstampa, Roma 2009 • Patrizia Mello, Toyo Ito, Edilstampa, Roma 2008 • Stefano Converso, SHoPWorks, Edilstampa, Roma 2008 • Kas Oosterhuis, Ipercorpi, Edilstampa, Roma 2008 • Alberto Jacovoni, Gamezone, Edilstampa, Roma 2006 Nigel Whiteley, Penezic&Rogina, Edilstampa, Roma 2006 • Antonello Marotta, Paola Ruotolo, Arie Italiane, Edilstampa, Roma 2006 • Antonello Marotta, Diller + Scofidio, Edilstampa, Roma 2005 • Alberto Jacovoni, Gamezone, Edilstampa, Roma 2006 • Ladaga &Manteiga, Strati Mobili, Edilstampa 2006 • Michele Emmer, Mathland, Testo&Immagine, Torino 2003 • Furio Barzon, La Carta di Zurigo, Eisenman De Kerckhove Saggio, Testo& Immagine, Torino 2003. Ulteriore materiale bibliografico viene fornito per ciascun modulo didattico.
Frequenza
Non è obbligatoria, ma consigliata
ROSALBA BELIBANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Teorie Metodi Strumenti per l’Informatica in Architettura Facoltà di Architettura, “Sapienza” - Università di Roma professoressa Rosalba Belibani rosalba.belibani@uniroma1.it Dipartimento: Architettura e Progetto via Gramsci n. 53 - 00197 Roma assistente: architetto Gaetano De Francesco gaetano.defrancesco@uniroma1.it Il Corso di Teorie, Metodi e Strumenti per l’Informatica in Architettura, offerto dalla Facoltà di Architettura di Roma, è giunto alla sua 25ª edizione. Esso prosegue in continuità con i programmi e i contenuti sviluppati per molti anni dal prof. Antonino Saggio, fondandosi su un corpus consolidato di esperienze, modalità operative, approfondimenti teorici, sperimentazioni e progetti finali. Nel tempo, questo lavoro è stato documentato in maniera sempre più ampia e specializzata attraverso la rete, costituendo ancora oggi una preziosa risorsa per approfondimenti tematici specifici. Ad oggi, circa 800 studenti hanno seguito il corso, partecipando alle lezioni, sviluppando i percorsi di approfondimento proposti e realizzando significativi elaborati finali. Obiettivi In nessun caso questo corso universitario, può essere inteso come campo di mera istruzione su specifici programmi applicativi e sulle loro funzioni. Scopo del corso, al contrario, è rendere i partecipanti consapevoli delle implicazioni culturali che i nuovi mezzi legati all'elettronica consentono per lo sviluppo del progetto. L'uso del termine progetto è volontariamente non aggettivato. Infatti le sperimentazioni che si compiono in questo corso pur avendo al centro la progettazione architettonica comunemente intesa, investono anche altri campi di interesse come il disegno urbano, il design degli oggetti, il progetto d'allestimento, le installazioni. 2. Il campo culturale in cui questo corso si colloca è legato alla consapevolezza della portata storica delle modifiche che stanno investendo il mondo, e quindi l'architettura, in rapporto all'avvento e al sempre più capillare sviluppo dell’informatica. per questa ragione si è dato il La rivoluzione informatica: opportunità per l’architettura” al corso. L'unica parola per pensare a quello che sta succedendo sotto i nostri occhi è (come fu nell’Ottocento con l’aggettivo industriale) una rivoluzione e con più esattezza una "Rivoluzione informatica". E il problema su cui gli architetti più avvertiti stanno lavorando è di peso storico paragonabile a quello della generazione di Walter Gropius o di Le Corbusier. Contenuti principali dell'attività didattica. L'attività didattica sarà strutturata, in lezioni ex cathedra, seminari, tutorial, revisioni tradizionali ed elettroniche, e strumenti collaborativi della rete ed è organizzata in sette cicli tematici ciascuno contraddistinto da una coppia di punti di osservazione: il primo guarda alla cultura architettonica contemporanea, alle sue linee di sviluppo e alle sue ultime ricerche, il secondo punto di osservazione affronta l'ambito di conoscenza e di approfondimento tecnico e tecnologico in relazione al mondo dell'elaborazione elettronica. L'apparente sbilanciamento dei due punti di vista messi criticamente a confronto è quello che determina la dinamica interna al corso, la motivazione e la sua ragione ultima. Ecco le sette grandi aree di lavoro (la loro trattazione potrà variare in base alle priorità e agli interessi che emergeranno): 1. L'impatto dell'informatica nella città e nella ricerca architettonica contemporanea | Il World Wide Web 2. Il mondo dei pixel materialità e immaterialità | Hardware e schermi, la digitalizzazione delle immagini | Il mondo raster. 3. La stratificazione e le sovrapposizioni | Il Mondo dei vettori. Geometrie e layer. Scripting 4. Masse collisioni traiettorie | La creazione della tridimensionalità. Estrusioni, Rotazioni, Operazioni booleane 5. Progetti strategici, data driven | L'organizzazione delle informazioni. Il data-base 6. I progetti della modificazione | Interconnessioni dinamiche. Strutture gerarchiche e modelli intelligenti 7. Nuove frontiere di ricerca | Morphing, modificatori, polisuperfici, attrattori 3. Ciascun ciclo prevede una combinazione di strumenti, ma è caratterizzato da almeno una lezione ex cathedra teorica, una lezione esplicativa sui principali aspetti dell'ambiente informatico in esame, una o più letture specifiche. Alcuni cicli richiedono esercitazioni pratiche e o moduli di tutoraggio su ambienti applicativi. Sono inoltre previste lectures di ospiti di rilievo, tra cui il prof. Antonino Saggio e altri docenti e professionisti del settore. Modalità e Tema di esame Il corso lascia gli studenti liberi di individuare nel campo dell'architettura, del design e della progettazione urbana quei campi in cui l'Information Technology non è orpello accessorio, ma un campo di azioni e di tecnologie capaci di affrontare, da una parte, una oggettiva situazione di difficoltà e, dall'altra, una ricerca che promuova la necessità di una estetica nuova e di soluzioni innovative. Costituiranno oggetto dell'esame finale i seguenti elaborati (sempre in forma elettronica e in sunto cartaceo). A. Un diario di bordo che conterrà gli appunti e i commenti delle lezioni ex cathedra, dei seminari e della sezione monografica insieme a un corpus esteso e circostanziato di letture e approfondimenti. B. La trascrizione completa e verificata di almeno due delle conferenze esterne che si potrebbero svolgere nel corso, con appunti, approfondimenti, immagini ed eventuale intervista all’autore. C. Le prove intermedie chieste dal docente. D. Una ricerca tematica finale. La ricerca tematica avrà sviluppo in rapporto diretto con il gruppo docente. Lo svolgimento dell'esame prevederà una sezione orale in cui lo studente dimostrerà la comprensione e l'assimilazione dei diversi materiali esposti nei cicli tematici e una parte illustrativa degli elaborati prodotti nei punti A-D. La frequenza del Corso è considerata imprescindibile insieme ad una attiva partecipazione e attenta presenza durante le ore di lezione.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Bibliografia Lettura Obbligatoria: Antonino Saggio, Thoughts on a Paradigm Shift The It Revolution in Architecture -Pensieri su un cambio di paradigma La rivoluzione Informatica in Architettura. Vitas Nostra edizioni, Roma 2022 in Amazon anche in Kindle , Ausili Bibliografici * “Metamorfosi”, (monografico Digital borders: Frontiere digitali a cura di Rosalba Belibani, Roberta Lucente) n. 09/10, settembre 2021 * Architettura&Information Technology (a cura di Antonino Saggio e nITro) Mancosu 2011 * Antonino Saggio, Architettura e Modernità, Dal Bauhaus a la Rivoluzione Informatica, Carocci, Roma 2010 * Gaetano De Francesco, Aniene Geographies: Straegie Integrate di mitigazione del 4. rischio idrico. Linee di Piano per l'Aniene, Vita nostra edizioni, Roma 2024 * Aniene Rims: Progetti per le sponde del fiume tra riqualificazione urbana e crisi idrica (a cura di G. De Francesco, A. Saggio) Vita nostra edizioni, Roma 2025 * UnLost Territories ricostruire la periferia a Roma architettura e società nei territori abbandonati (a cura di G. De Francesco, A. Saggio) Vita nostra edizioni, Roma 2022 * Tevere Cavo una infrastruttura ecologica per roma tra passato e futuro (a cura di G. De Francesco, A. Saggio) Roma Lulu 2018 * UNStudio a cura di Gaetano De Francesco et al, Lulu com, 2016 Alcuni libri recenti della collana "La Rivoluzione Informatica", edita da Edilstampa e da Testo&Immagine possono essere di ausilio • Antonino Di Raimo, François Roche, Edilstampa, Roma 2014 • Elisabetta Bonafede, PlasmaWorks, Edilstampa, Roma 2011 • Cesare Griffa, Smart creatures Progettazione parametrica per architetture sostenibili, Edilstampa, Roma 2011 • Andrea Sollazzo, van Berkel Digitale, Edilstampa, Roma 2010 • Michael Leyton, La forma come memoria, Edilstampa, Roma 2009 • Pongratz&Perbellini, Cyberstone, Edilstampa, Roma 2009 • Patrizia Mello, Toyo Ito, Edilstampa, Roma 2008 • Stefano Converso, SHoPWorks, Edilstampa, Roma 2008 • Kas Oosterhuis, Ipercorpi, Edilstampa, Roma 2008 • Alberto Jacovoni, Gamezone, Edilstampa, Roma 2006 Nigel Whiteley, Penezic&Rogina, Edilstampa, Roma 2006 • Antonello Marotta, Paola Ruotolo, Arie Italiane, Edilstampa, Roma 2006 • Antonello Marotta, Diller + Scofidio, Edilstampa, Roma 2005 • Alberto Jacovoni, Gamezone, Edilstampa, Roma 2006 • Ladaga &Manteiga, Strati Mobili, Edilstampa 2006 • Michele Emmer, Mathland, Testo&Immagine, Torino 2003 • Furio Barzon, La Carta di Zurigo, Eisenman De Kerckhove Saggio, Testo& Immagine, Torino 2003. Ulteriore materiale bibliografico viene fornito per ciascun modulo didattico.
Frequenza
Non è obbligatoria, ma consigliata
  • Codice insegnamento1044106
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/14
  • CFU8