Programma
Il Corso si articola in lezioni teoriche e attività laboratoriali di progettazione.
Le lezioni teoriche si suddividono in tre sezioni :
1. concetti chiave : In questa sezione saranno affrontati alcuni temi e questioni significative del dibattito culturale sul paesaggio e sulla progettazione del paesaggio , nella loro evoluzione storica e rilevanza contemporanea. Sono concetti utili alla messa a punto di riferimenti condivisi da parte di tutti gli studenti riguardanti in particolare: il progetto di paesaggio per la sostenibilità (clima, biodiversità e inclusione) ; l’ecosistema urbano (prestazioni ecologiche degli spazi verdi urbani) ;
2. strumenti : In questa sezione verranno forniti gli strumenti di base necessari alla analisi e alla interpretazione dei paesaggi , alla comprensione del loro funzionamento e al riconoscimento di specificità e differenze attraverso un orientamento transdisciplinare capace di confrontarsi con lo spazio fisico e sociale. Questa sezione ha l’obiettivo di permettere ad ogni studente di mettere a punto un proprio specifico toolkit indispensabile alla lettura critica e alla progettazione del paesaggio attraverso lezioni frontali ed esercitazioni specifiche inerenti: acqua ; suolo; vegetazione; spazi permeabili
agli studenti viene fornita una articolata legneda di rilievo, commentata e descritta dal docente come riferimento per le fasi di indagine
3: riferimenti progettuali : in questa sezione verranno discussi e analizzati progetti significativi storici e contemporanei attraverso lezioni dedicate a progettisti del paesaggio di diverse epoche storiche tra i quali Federick Law Olmsted, Roberto Burle Marx, maria Teresa Parpagliolo)
Le attività laboratoriali consistono in sopralluoghi collettivi e guidati nell’area di studio; seminari mirati alla comprensione di problemi e potenzialità dell’area di studio; revisoni collettive e individuali del lavoro in progress degli studenti.
In particolare agli studenti sono richieste le seguenti elaborazioni:
1. Analisi e valutazioni ( in gruppo di massimo 2 persone )
2. Masterplan ( in gruppo di massimo 2 persone )
3. Approfondimenti progettuali (individuali)
Prerequisiti
Il Corso non richiede particolari prerequisiti ,
Testi di riferimento
Cristina Imbroglini (2024). Non è cosa facile creare con arte un giardino. Maria Teresa Parpagliolo (1903-1974). MACERATA:Quodlibet, ISBN: 978-88-229-2196-3
Cristina Imbroglini (with Lucina caravaggi, Alfonso Giancotti, Maria Chiara Libreri) (2024). Paesaggio Inclusione SIRACUSA:LetteraVentidue, ISBN: 978-88- 6242-906-1
Lucina Caravaggi (2024) . GRAB ROMA. Progetto per il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette. p. 65- 78, Macerata: Quodlibet, ISBN: 978-88-229-0861-2
Cristina Imbroglini (2022). Nuove alleanze. In: Cortesi Isotta. Il paesaggio al centro. Realtà e interpretazione. p. 404-411, SIRACUSA:LetteraVentidue, ISBN: 9788862425322
Frequenza
la frequenza è obbligatoria per il 70%delle lezioni
Modalità di esame
Le prove di apprendimento intermedie sono costituite da revisioni periodiche e collettive degli elaborati di progetto in progress.
L'attestato di profitto finale verificherà la capacità , da parte degli studenti di controllare gli argomenti trattati nel corso e di presentare criticamente i risultati delle indagini e delle valutazioni relative all’area di studio, la coerenza delle proposte progettuali attraverso elaborati grafici ed eventuali presentazioni video.
Viene valutata la coerenza delle elaborazioni con gli obiettivi del corso; la capacità di argomentazione di analisi e scelte progettauli; la chiarezza e l’efficacia della restituzione grafica di indagini e scelte progettuali
Modalità di erogazione
Il Corso si articola in lezioni teoriche e attività laboratoriali di progettazione.
le lezioni teoriche si svolgono in aula con l'aiuto di presentazioni video e power point , e discussione finale collettiva
le attività laboratoriali prevedono sopralluoghi collettivi guidati nell'area di studio e revisoni collettive e individuali in aula