METODI E STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA QUALITA' TECNOLOGICA AMBIENTALE

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è rappresentato dalla conoscenza dei procedimenti di audit energetico ante/post operam, dei metodi e degli strumenti (BIM, Protocollo ITACA, LEED, ecc.) per valutare in ogni fase del processo la rispondenza tra prescrizioni normative, standard prestazionali e soluzioni progettuali nell’arco dell’intero “ciclo di vita” – LCA – dell’opera, fino alle certificazioni e al monitoraggio in fase di esercizio del mantenimento nel tempo delle prestazioni iniziali, del comfort indoor e dei consumi energetici.

Canale 1
DOMENICO D'OLIMPIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso affronta il tema del progetto sostenibile, con particolare attenzione alla riqualificazione dell’edilizia esistente come strategia fondamentale per la rigenerazione degli attuali contesti urbani, approfondendo le tematiche e le conoscenze sulle tecnologie, sui materiali e sulle soluzioni tecniche per la riconversione degli assetti edilizi caratterizzati da scarsa compatibilità ecologica e scarsa efficienza energetico-ambientale in assetti edilizi eco-compatibili ed ecoefficienti, in grado di rispondere adeguatamente alle attuali istanze ambientali di controllo degli impatti in atmosfera, di limitazione delle emissioni climalteranti, di qualità microclimatica degli ambienti urbani e di risparmio delle risorse energetiche. All’interno di tale quadro generale, saranno definiti specifici approcci metodologici che, a partire da appropriate analisi del contesto urbano e ambientale di riferimento (analisi relative al sistema ambientale microclimatico, biofisico e antropico), oggetto di specifiche lezioni, definiscono input sostanziali e fondamentali dei processi tecnico-progettuali, in particolare attraverso l’individuazione di criticità ambientali da risolvere e potenzialità da utilizzare ai fini di un miglioramento bioecologico ed energetico del contesto costruito. Verranno pertanto approfonditi gli aspetti tecnici e tecnologici legati alle strategie di retrofitting energetico e bioclimatico, strategie centrali per una effettiva rigenerazione e riqualificazione dei contesti urbani e degli edifici in chiave di ecoefficienza e basso impatto ambientale. Le lezioni saranno articolate nelle seguenti tematiche: • Costruire Sostenibile per Greener Cities Caratteri e principi generali, esempi di best practice • La conoscenza e la comprensione delle specifiche caratteristiche di contesto come input fondamentale delle operazioni di rigenerazione urbana e riqualificazione edilizia. L’analisi del contesto ambientale di riferimento: - Analisi del sistema microclimatico (componenti climatico-ambientali; strumenti e metodologie di analisi) - Analisi dell’assetto fisico dei luoghi (sistema biofisico, sistema antropico, criteri e metodologie di analisi) - Analisi del contesto edilizio di riferimento (analisi del comportamento energetico-ambientale degli edifici; analisi delle prestazioni e dei requisiti espressi dalle differenti classi esigenziali; analisi delle caratteristiche tecnologiche) • Tecnologie per la riqualificazione bioecologica e il riequilibrio energetico e ambientale del contesto costruito: soluzioni tecniche, materiali, innovazione tecnologica. - Tecnologie, materiali e soluzioni tecniche per l’efficienza bioecologica ed energetica degli assetti costruiti (con particolare riferimento alle condizioni di salubrità e di compatibilità ambientale degli spazi urbani e degli spazi confinati) - Tecnologie, materiali e soluzioni tecniche per la risoluzione e la mitigazione delle condizioni di criticità ambientale degli assetti costruiti (es. condizioni inadeguate di soleggiamento e di ventilazione sia in fase estiva e invernale, tali da determinare situazioni di discomfort ed elevati richieste energetiche per il riequilibrio microclimatico indoor, ecc.) - Tecnologie, materiali e soluzioni tecniche per l’utilizzazione e l’ottimizzazione delle potenzialità ambientali degli assetti costruiti (es. condizioni ambientali favorevoli all’utilizzazione dei flussi ambientali naturali e di principi di funzionamento naturali per la climatizzazione degli edifici, ecc.)
Prerequisiti
E' richiesta una capacità progettuale coerente con l'anno di insegnamento nel quale si colloca il corso, la conoscenza della tecnologia dell'architettura (acquisibile attraverso i corsi di tecnologia dell'architettura I e II e attraverso i laboratori di progettazione tecnologica, una conoscenza di base della fisica tecnica e/o fisica tecnica ambientale e, più in generale, capacità di operare attraverso approcci multidisciplinari (capacità in genere acquisite e acquisibili nei laboratori di progettazione).
Testi di riferimento
- D.D’Olimpio, Il retrofitting energetico e bioclimatico nella riqualificazione edilizia; Legislazione Tecnica, Roma, 2017 - D.D'Olimpio, IL RETROFITTING TECNOLOGICO, ENERGETICO E BIOCLIMATICO DEGLI EDIFICI; Legislazione Tecnica, Roma, 2023 (testo alternativo al precedente)
Frequenza
Nella fase di didattica frontale è importante seguire tutte le lezioni previste. Nella fase di revisione dei lavori di esercitazione (in genere una revisione a settimana nell'ultimo mese del corso) la frequenza in aula potrà essere decisa dallo studente in ragione degli sviluppi del lavoro da sottoporre a revisione.
Modalità di esame
Analisi del progetto di esercitazione e valutazione delle capacità di descrivere il processo progettuale svolto in coerenza con gli obiettivi formativi del corso.
Modalità di erogazione
Il Corso prevede didattica frontale in relazione a tutti gli argomenti del programma e una specifica esercitazione su un contesto edilizio a scelta dello studente (possibile utilizzazione di un progetto elaborato nei corsi o nei laboratori di progettazione).
DOMENICO D'OLIMPIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso affronta il tema del progetto sostenibile, con particolare attenzione alla riqualificazione dell’edilizia esistente come strategia fondamentale per la rigenerazione degli attuali contesti urbani, approfondendo le tematiche e le conoscenze sulle tecnologie, sui materiali e sulle soluzioni tecniche per la riconversione degli assetti edilizi caratterizzati da scarsa compatibilità ecologica e scarsa efficienza energetico-ambientale in assetti edilizi eco-compatibili ed ecoefficienti, in grado di rispondere adeguatamente alle attuali istanze ambientali di controllo degli impatti in atmosfera, di limitazione delle emissioni climalteranti, di qualità microclimatica degli ambienti urbani e di risparmio delle risorse energetiche. All’interno di tale quadro generale, saranno definiti specifici approcci metodologici che, a partire da appropriate analisi del contesto urbano e ambientale di riferimento (analisi relative al sistema ambientale microclimatico, biofisico e antropico), oggetto di specifiche lezioni, definiscono input sostanziali e fondamentali dei processi tecnico-progettuali, in particolare attraverso l’individuazione di criticità ambientali da risolvere e potenzialità da utilizzare ai fini di un miglioramento bioecologico ed energetico del contesto costruito. Verranno pertanto approfonditi gli aspetti tecnici e tecnologici legati alle strategie di retrofitting energetico e bioclimatico, strategie centrali per una effettiva rigenerazione e riqualificazione dei contesti urbani e degli edifici in chiave di ecoefficienza e basso impatto ambientale. Le lezioni saranno articolate nelle seguenti tematiche: • Costruire Sostenibile per Greener Cities Caratteri e principi generali, esempi di best practice • La conoscenza e la comprensione delle specifiche caratteristiche di contesto come input fondamentale delle operazioni di rigenerazione urbana e riqualificazione edilizia. L’analisi del contesto ambientale di riferimento: - Analisi del sistema microclimatico (componenti climatico-ambientali; strumenti e metodologie di analisi) - Analisi dell’assetto fisico dei luoghi (sistema biofisico, sistema antropico, criteri e metodologie di analisi) - Analisi del contesto edilizio di riferimento (analisi del comportamento energetico-ambientale degli edifici; analisi delle prestazioni e dei requisiti espressi dalle differenti classi esigenziali; analisi delle caratteristiche tecnologiche) • Tecnologie per la riqualificazione bioecologica e il riequilibrio energetico e ambientale del contesto costruito: soluzioni tecniche, materiali, innovazione tecnologica. - Tecnologie, materiali e soluzioni tecniche per l’efficienza bioecologica ed energetica degli assetti costruiti (con particolare riferimento alle condizioni di salubrità e di compatibilità ambientale degli spazi urbani e degli spazi confinati) - Tecnologie, materiali e soluzioni tecniche per la risoluzione e la mitigazione delle condizioni di criticità ambientale degli assetti costruiti (es. condizioni inadeguate di soleggiamento e di ventilazione sia in fase estiva e invernale, tali da determinare situazioni di discomfort ed elevati richieste energetiche per il riequilibrio microclimatico indoor, ecc.) - Tecnologie, materiali e soluzioni tecniche per l’utilizzazione e l’ottimizzazione delle potenzialità ambientali degli assetti costruiti (es. condizioni ambientali favorevoli all’utilizzazione dei flussi ambientali naturali e di principi di funzionamento naturali per la climatizzazione degli edifici, ecc.)
Prerequisiti
E' richiesta una capacità progettuale coerente con l'anno di insegnamento nel quale si colloca il corso, la conoscenza della tecnologia dell'architettura (acquisibile attraverso i corsi di tecnologia dell'architettura I e II e attraverso i laboratori di progettazione tecnologica, una conoscenza di base della fisica tecnica e/o fisica tecnica ambientale e, più in generale, capacità di operare attraverso approcci multidisciplinari (capacità in genere acquisite e acquisibili nei laboratori di progettazione).
Testi di riferimento
- D.D’Olimpio, Il retrofitting energetico e bioclimatico nella riqualificazione edilizia; Legislazione Tecnica, Roma, 2017 - D.D'Olimpio, IL RETROFITTING TECNOLOGICO, ENERGETICO E BIOCLIMATICO DEGLI EDIFICI; Legislazione Tecnica, Roma, 2023 (testo alternativo al precedente)
Frequenza
Nella fase di didattica frontale è importante seguire tutte le lezioni previste. Nella fase di revisione dei lavori di esercitazione (in genere una revisione a settimana nell'ultimo mese del corso) la frequenza in aula potrà essere decisa dallo studente in ragione degli sviluppi del lavoro da sottoporre a revisione.
Modalità di esame
Analisi del progetto di esercitazione e valutazione delle capacità di descrivere il processo progettuale svolto in coerenza con gli obiettivi formativi del corso.
Modalità di erogazione
Il Corso prevede didattica frontale in relazione a tutti gli argomenti del programma e una specifica esercitazione su un contesto edilizio a scelta dello studente (possibile utilizzazione di un progetto elaborato nei corsi o nei laboratori di progettazione).
  • Codice insegnamento1044275
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/12
  • CFU6