FONDAZIONI
Canale 1
ANGELO AMOROSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Richiami di Meccanica delle Terre (5 ore).
Le fondazioni: aspetti generali, funzionali e tipologici (6 ore).
Analisi e progetto di fondazioni superficiali: collasso generalizzato e sua estensione per includere carichi eccentrici o inclinati (20 ore); collasso per punzonamento (3 ore). Previsione dei cedimenti; criteri di ammissibilità dei cedimenti (10 ore). Uso della normativa tecnica vigente (9 ore).
Analisi e progetto di fondazioni profonde: carico limite di un palo soggetto a forze verticali (5 ore).
(la stima dei tempi è da intendersi approssimata in base all'esperienza degli anni passati)
Prerequisiti
Meccanica delle Terre. Caratterizzazione geotecnica mediante prove in sito ed in laboratorio.
Testi di riferimento
Materiale didattico distribuito dal docente;
Viggiani C. (1999). Fondazioni, 2a ed., Hevelius, 565 pp.
Modalità insegnamento
Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni applicative.
Come indicato sopra, la modalità di svolgimento delle lezioni è quella tradizionale.
Frequenza
Il corso, per la sua natura interattiva, richiede necessariamente la presenza in aula.
Modalità di esame
Esame orale sugli argomenti discussi a lezione. In dettaglio, esso consistente nello svolgimento di un esercizio proposto dal docente e nella risposta ad una o due domande sugli argomenti del programma. La valutazione finale sarà convenzionalmente espressa in trentesimi.
Bibliografia
Viggiani C. (1999). Fondazioni, 2a ed., Hevelius, 565 pp.
Lancellotta R. (2008). Geotechnical Engineering, CRC Press
Modalità di erogazione
Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni applicative.
Come indicato sopra, la modalità di svolgimento delle lezioni è quella tradizionale.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGestione del progetto e della costruzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/07
- CFU6