Programma
Introduzione alla Patologia Generale e Molecolare:
.Definizione di stato di salute e di omeostasi. Malattia come alterazione dell’omeostasi e perdita della salute. Evoluzione della malattia. Concetto di danno cellulare.
Patologia cellulare:
Basi molecolari e principali meccanismi del danno cellulare. Risposte cellulari allo stress e agli stimoli patologici. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Accumuli intracellulari. Rigonfiamento idropico. Accumuli di lipidi (Steatosi), colesterolo ed esteri del colesterolo, proteine, glicogeno e pigmenti. Metabolismo della bilirubina. Itteri: classificazione e diagnosi differenziale. Malattie lisosomiali da accumulo. Adattamenti cellulari allo stress. Ipertrofia. Iperplasia. Atrofia. Metaplasia. Morte cellulare. Aspetti morfologici, biochimici e molecolari di necrosi e apoptosi. Elementi distintivi dell’apoptosi rispetto alla morte cellulare per necrosi.
Eziologia generale:
Concetti di eziologia e patogenesi. Fattori patogeni estrinseci ed intrinseci. Agenti fisici causa di malattia. (Trauma fisico, corrente elettrica, radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti, ipertermia e ipotermia). Agenti chimici causa di malattia. Infezioni e malattie infettive. Interazione patogeno e organismo.
Patologia Genetica:
Mutazioni e mutagenesi. Anomalie del cariotipo: alterazioni strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie citogenetiche autosomiche e dei cromosomi sessuali. Trasmissione ereditaria dei difetti monogenici. Malattie Mendeliane. Malattie monogeniche a trasmissione atipica (Mutazioni causate da sequenze di triplette, mutazioni a carico del DNA mitocondriale, alterazioni dell’imprinting genomico). Eredità multifattoriale e malattie multifattoriali. Cenni su patologie congenite non ereditarie.
Cenni di immunologia e risposta infiammatoria:
Caratteristiche generali delle risposte immunitarie. Immunità innata e acquisita. Cellule del sistema immunitario. Risposta immune umorale e cellulare. Cellule e recettori dell'infiammazione. L'infiammazione come programma trascrizionale. I mediatori chimici dell’infiammazione acuta di origine cellulare e plasmatica. Fasi ed evoluzione dell’infiammazione acuta: modificazioni vascolari. Meccanismi di formazione dell’essudato e i vari tipi di infiammazione essudativa. Edema infiammatorio. La fagocitosi. Fasi ed evoluzione dell’infiammazione cronica. Meccanismi di formazione dei granulomi. Granulomi da corpo estraneo e granulomi immunologici. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: le proteine della fase acuta, la velocità di eritrosedimentazione, emocromo e formula leucocitaria. Sepsi. Biomarcatori di flogosi e di sepsi. Meccanismi di termoregolazione. Ipertermia e febbre. Patogenesi della febbre. Azione dei pirogeni. Classificazione della febbre.
Oncologia:
Definizione ed eziopatogenesi dei tumori. Classificazione e nomenclatura. Tumori benigni e maligni. Aspetti citologici delle cellule tumorali. Displasia, lesione pre-cancerosa e carcinoma in situ. Gradazione e stadiazione delle neoplasie. Diagnosi di cancro e marcatori tumorali. Concetti di mutazione, promozione e progressione. Geni e cancro: oncogeni e geni oncosoppressori. L’invasività della cellula neoplastica, coinvolgimento delle molecole di adesione e delle interazioni con la matrice extracellulare. L’angiogenesi tumorale. Le metastasi: fenotipo metastatico e competenza metastatica; modalità di diffusione metastatica. Le caratteristiche distintive del cancro. Proliferazione e apoptosi. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Risposta pleiotropica agli antiblastici. Immunologia dei tumori e prospettive terapeutiche. Antigeni tumorali e immunogenicità delle cellule tumorali. Meccanismi effettori dell’immunità contro i tumori: risposte innate e specifiche. Meccanismi di evasione della risposta immune da parte dei tumori. Immunoterapia dei tumori. Stimolazione delle risposte antitumorali dell’ospite: vaccini antitumorali. Immunoterapia passiva con linfociti T ed anticorpi. Medicina di precisione e target therapy.
Immunopatologia:
Autoreattività e tolleranza immunitaria. Tolleranza centrale e periferica. Meccanismi molecolari e cellulari alla base della patogenesi dell’autoimmunità. Perdita della tolleranza: fattori genetici, ambientali, e infettivi; Cenni delle malattie autoimmuni umane organo specifiche e sistemiche. Basi immunologiche delle malattie di ipersensibilità. Classificazione e meccanismi di danno cellulare e tissutale delle reazioni immunopatogene. Reazioni di ipersensibilità di I tipo: suscettibilità genetica e ruolo dei mastociti, basofili ed eosinofili. Principali manifestazioni allergiche. Reazioni di ipersensibilità di II tipo: danno dovuto ad anticorpi citotossici. Reazioni trasfusionali, anemia emolitica del neonato, anemia da farmaci. Reazioni di ipersensibilità di III tipo: danno causato da immunocomplessi circolanti. Reazione di Arthus. Reazioni di ipersensibilità di IV tipo: danno causato da linfociti TH1 e CTL. Dermatite da contatto, reazione di tipo tubercolinico, ipersensibilità granulomatosa. Elementi di diagnostica immuno-allergologica. Immunodeficienze primarie dell’immunità innata e specifica. Immunodeficienze acquisite, AIDS.
Fisiopatologia del sistema endocrino:
Sistema endocrino, classificazione degli ormoni, sintesi e secrezione. Trasporto e metabolismo, recettori e trasduzioni del segnale ormonale. Patogenesi delle ipo ed iperfunzioni endocrine. Neoplasie endocrine multiple.
Fisiopatologia della tiroide:
Struttura della tiroide, funzioni tiroidee, sintesi, secrezione e degradazione degli ormoni tiroidei. Recettori degli ormoni tiroidei. Patologie della tiroide: ipotiroidismo, ipertiroidismo e gozzo. Marcatori della funzionalità tiroidea.
Fisiopatologia della corticale del surrene:
Le sindromi iposurrenaliche, il morbo di Addison; le sindromi ipersurrenaliche, sindrome e morbo di Cushing.
Fisiopatologia del pancreas endocrino:
Diabete Mellito. Epidemiologia. Criteri diagnostici e classificativi. Omeostasi glucidica. Insulina e Glucagone. Alterazioni del metabolismo nel diabete. Diabete mellito insulino-dipendente e insulin-indipendente. Altre forme di diabete mellito. Alterazioni biochimiche conseguenti all’iperglicemia. Complicanze acute e croniche del diabete.
Il sangue e gli organi emopoietici.
Fisiopatologia degli eritrociti. Anemie da difetto di maturazione degli eritrociti. Anemie megaloblastiche. Anemie da difetti ereditati della sintesi dell’emoglobina. Anemia aplastica ed anemie emolitiche. Fisiopatologia dell’emostasi: malattie emorragiche dipendenti da fattori vasali, da anomalie delle piastrine e da alterata coagulazione. Malattie del sistema fibrinolitico: La coagulazione intravascolare disseminata. Diagnostica dell’Emostasi.
Fisiopatologia della circolazione e dei vasi:
Emorragia, iperemia attiva e passiva. Ischemia e Infarto. Embolia. Alterazione della pressione arteriosa: ipotensione, shock e ipertensione. Strategie di diagnosi per una terapia razionale. Aterosclerosi: definizione, formazione ed evoluzione dell’ateroma. Cellule Schiumose. Rottura della placca.
Prerequisiti
Ai fini della comprensione dei contenuti del corso e del conseguimento degli obiettivi di apprendimento sono indispensabili conoscenze di Fisiologia Generale e di Anatomia Umana. È importante avere conoscenze di base di Biochimica e Genetica. Sono utili nozioni di Microbiologia e Immunologia.
Testi di riferimento
Si consiglia uno tra i seguenti testi:
G.M. Pontieri - Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale. Piccin
F. Celotti - Patologia Generale e Fisiopatologia. Edises
Le dispense del corso sono disponibili al link: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=3223.
Frequenza
La frequenza del corso è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova è costituita da un esame orale, che consiste nella discussione di argomenti trattati nel corso delle lezioni. La durata della prova orale è in media di mezz’ora/studente. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la conoscenza della materia in tutte le aree coperte dal programma, l'impiego di un linguaggio medico/scientifico appropriato, la capacità di ragionamento e la capacità di esporre gli argomenti in modo critico ed esaustivo. Una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nelle varie parti del programma è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti (18/30). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di raccordarli in modo logico e coerente
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato consiste principalmente in lezioni frontali con utilizzo di diapositive in PowerPoint e animazioni video come supporto telematico. Durante le lezioni il docente stimola la partecipazione degli studenti con domande atte a mettere in evidenza i collegamenti tra il corso e altri corsi precedentemente seguiti le cui nozioni possano essere utili alla comprensione delle lezioni. Per favorire il coinvolgimento attivo dei discenti, saranno concordati con gli studenti anche momenti di didattica ispirati alla logica della "classe invertita". Come attività di preparazione all’esame sono previsti test a risposta multipla di autovalutazione sugli argomenti trattati durante il corso con discussione aperta con il docente. Prima di ciascuna lezione, le slides delle lezioni verranno caricate sulla piattaforma e-learning presente sulla pagina web del corso al fine di permettere agli studenti di consultarle in anticipo. Le slide rappresentano un ausilio allo studio, e non devono sostituire i testi consigliati e le lezioni frontali tenute dal docente. Sulla piattaforma e-learning lo studente potrà trovare tutto il materiale didattico utile per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, programma d’esame, testi consigliati, recapiti del docente e ricevimento degli studenti, modalità di esame, appelli d’esame, etc.).