PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III - CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, l’ezio-patogenesi, le basi biologiche e la clinica (sintomi, segni obiettivi, diagnosi, prognosi) delle patologie digestive, endocrine e metaboliche a più frequente riscontro nella popolazione. - saper valutare sensibilità e specificità dei principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie digestive endocrine e metaboliche ed individuare, partendo dai sintomi, il percorso diagnostico più appropriato in termini di costo-beneficio. - sapersi confrontare con il paziente affetto da patologie digestive, endocrine o metaboliche spiegando malattia, prognosi e terapia. Lo studente dovrà essere in grado di fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per un coinvolgimento attivo nella gestione della malattia. - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper collaborare con altre figure professionali nella gestione del paziente.

Canale 1
GIUSEPPE CAVALLARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Chirurgia endocrina
Prerequisiti
conoscenza di anatomia e patologia generale
Testi di riferimento
Sabiston trattato di chirurgia
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso e previsti dal programma. La prova scritta consisterà in massimo 15 quiz a risposta multipla. Non è prevista la prova orale. La valutazione sarà contestuale con i quiz di gastroenterologia. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1