Frequentare

Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi

L'OFA (obbligo formativo aggiuntivo) viene assegnato a tutti coloro che non abbiano raggiunto un punteggio di almeno 18 al test I-TOLC. Per asolvere al debito formativo si può superare l’esame di geometria oppure quello di analisi matematica 1 oppure superare il test OFA. Il test può essere tentato una volta ogni 30 giorni. Consiste di 20 domande a cui rispondere entro 60 minuti. Per superare il test bisogna rispondere correttamente ad almeno 12 domande. Per fare il test bisogna iscriversi alla pagina e-learning OF@Sapienza-ICI utilizzando la password G&hu7Z1%
Il test OFA di “matematica avanzata” (per studenti di ICI) e di “matematica” (per studenti di I3S e di architettura) si svolge esclusivamente in presenza tutti i giorni presso il centro di calcolo del Dipartimento S.B.A.I. situato nella palazzina RM004 a via Scarpa 14.
Gli argomenti affrontati nel test OFA sono

  • Algebra
  • Trigonometria
  • Esponenziali e logaritmi
  • Geometria analitica del piano
  • Logica e teoria degli insiemi

Gli orari di apertura del centro di calcolo sono:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09:30 alle 13:00 (ultimo ingresso ore 12:00)
Tutte le informazioni sul centro di calcolo didattico sono reperebili cliccando qui.
Per DSA: il test consiste di 16 domande a cui rispondere entro 1 ora; il test è superato rispondendo correttamente ad almeno 9 domande. Per fare il test DSA inviare un email a giovanni.cerulliirelli@uniroma1.it allegando il certificato.
Per qualunque informazione scrivere a:

Tutoraggio di supporto ai precorsi di matematica ed al superamento del test OFA

Alcuni studenti di laurea magistrale saranno disponibili come tutor per coadiuvare i partecipanti nel ripasso degli argomenti dei precorsi di matematica e per la preparazione al test OFA. Ogni incontro durerà 2 ore, si terrà su Zoom, ed affronterà un singolo argomento tra i cinque dei precorsi.
Ogni tutoraggio comincerà risolvendo dei quiz che si trovano nella pagina e-learning Esercitazioni dei tutoraggi ICI a cui bisogna iscriversi per poter seguire i tutoraggi. È consigliato di seguire le videolezioni dei precorsi prima di seguire i tutoraggi.
Libro di testo consigliato: “Precorso di Matematica” di A. Iannella, G. Meglioli, F. Punzo. ESCULAPIO. 2020.–>
Per informazioni scrivere al tutor della classe (aggiungere @studenti.uniroma1.it all’indirizzo email indicato): –>
Le lezioni cominceranno da lunedì 22 settembre 2025.
Classe 1: Lunedì dalle 16:00 alle 18:00. Tutor: Davide Camarrone. Email: camarrone.1985561 Link alla stanza zoom.
Classe 2: Lunedì dalle 18:00 alle 20:00. Tutor: Francesco Minola. Email: minola.2024152 Link alla stanza zoom.
Classe 3: Mercoledì dalle 08:00 alle 10:00. Tutor: Elisabetta Romeo. Email: romeo.2029649 Link alla stanza zoom.
Classe 4: Mercoledì dalle 16:00 alle 18:00. Tutor: Francesco Minola. Email: minola.2024152 Link alla stanza zoom.
Classe 5: Giovedì dalle 08:00 alle 10:00. Tutor: Elisabetta Romeo. Email: romeo.2029649 Link alla stanza zoom.
Classe 6: Giovedì dalle 10:00 alle 12:00. Tutor: Davide Camarrone. Email: camarrone.1985561 Link alla stanza zoom.
Classe 7 Giovedì dalle 18:00 alle 20:00. Tutor: Gloria Abbasciano. Email: abbasciano.1950619 Link alla stanza zoom.
Classe 8 Venerdì dalle 15:00 alle 17:00. Tutor: Gloria Abbasciano. Email: abbasciano.1950619 Link alla stanza zoom

Laurearsi

La prova finale consiste nella presentazione di una relazione tecnica, redatta nell'ambito di materie di insegnamento generalmente presenti nel secondo e terzo anno di corso, discussa con una apposita commissione. Con tali insegnamenti sono coordinate anche le attività di tirocinio svolte nell'ambito di laboratori scientifici e di strutture sanitarie.

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

***Attività del CdS***
Una percentuale molto alta degli Studenti prosegue il percorso di studio con una laurea magistrale, tipicamente la laurea in Ingegneria Biomedica.
Tuttavia, il CAD organizza eventi mediante l'Osservatorio delle aziende a cui vengono invitati anche gli Studenti del corso di laurea in Ingegneria Clinica per avere i primi contatti con il mondo del lavoro.