H-BIM FOR ARCHITECTURAL RENOVATION
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.
Canale 1
EDOARDO CURRA'
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Sect.1.[I] HBIM basis
Introduction to HBIM
Regulatory and procedural aspects BIM and HBIM
Level of Development and Level of Accuracy
Sect.2.[II]HBIM operations
HBIM and the Knowledge Framework
The evolution phases of the historical heritage (4D of BIM)
Detailed modeling for HBIM
Representation techniques for constructive knowledge
Sect. 3. [III] HBIM applications
Building heritage management (6D of BIM)
Seismic risk and construction heritage: HBIM for safety measures and anti-seismic devices
HBIM for decay mapping and cracking patterns
Prerequisiti
Il corso prevede che l'allievo, laureato in una laurea di base nel campo delle scienze dell'ingegneria edile, abbia già sostenuto insegnamenti di base inerenti: - sistema edilizio - processo edilizio - materiali - disegno e storia dell'architettura - scienza delle costruzioni
Testi di riferimento
Dispense dei docenti
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali e l’esercitazione di laboratorio su un caso studio selezionato. Lo svolgimento dell’attività laboratoriale si articola secondo i moduli del corso.
Frequenza
É fortemente consigliata la frequenza a tutte le parti del corso. Le lezioni si terranno in presenza, nella sede di Rieti, e a distanza, tramite google meet, contemporaneamente.
Modalità di esame
Si prevede un quiz a risposta multipla alla fine di ogni sezione del corso, più la valutazione sulla parte laboratoriale e un colloquio orale alla fine del corso.
Bibliografia
Eastman, et al . BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors. Wiley, 2018
Daniotti, Gianinetto, Della Torre. Digital Transformation of the Design, Construction and Management Processes of the Built Environment. Springler, 2020
BIM for Heritage: Developing a Historic Building Information Model. Historic England, 2017
National and international documentson digitaldesign and information models for construction.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e l’esercitazione di laboratorio su un caso studio selezionato. Lo svolgimento dell’attività laboratoriale si articola secondo i moduli del corso.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEnvironmental and Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
- CurriculumEnvironmental and Sustainable Building Engineering (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-cinese finalizzato al conseguimento del doppio titolo)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/10
- CFU3