GREENHOUSE GAS ACCOUNTING AND REDUCTION

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso si propone di fornire le basi conoscitive relativamente agli effetti ambientali dei gas serra, ai criteri di accounting delle emissioni nonché alle tecnologie di prevenzione e controllo delle emissioni. Gli obiettivi formativi generali del corso si inseriscono in quelli più ampi del percorso didattico del CdS, per il quale contribuisce a fornire, per quanto concerne gli aspetti legati al controllo e alla regolazione delle emissioni di gas serra, una formazione idonea affinché il laureato sia in grado di operare in campo ingegneristico negli ambiti della tutela dei comparti ambientali e della mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di affrontare le problematiche legate alla riduzione delle emissioni di gas serra, dal punto di vista della comprensione degli effetti ambientali e delle metodologie di stima quantitativa di tali emissioni (rif. quadro A4.b.2 scheda SUA – “padronanza delle competenze e delle metodologie dell’ingegneria per la mitigazione del climate change e l’adattamento ai suoi effetti sul territorio”) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di effettuare scelte progettuali relativamente ai sistemi e alle tecnologie impiantistiche più idonee per la prevenzione, il controllo e il trattamento delle emissioni di gas serra (rif. quadro A4.b.2 scheda SUA – capacità “di applicare le .. conoscenze, capacità di comprensione e abilità nell'affrontare problemi e tematiche… connessi … alla pianificazione, progettazione e realizzazione di azioni e interventi per … la mitigazione delle emissioni di gas serra”). Autonomia di giudizio: Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno inoltre autonoma di giudizio con particolare riferimento alle abilità (rif. quadro A4.c scheda SUA) di “valutare quali argomenti debbano essere maggiormente approfonditi e reperire documentazione tecnica e scientifica utile allo sviluppo e alla soluzione della tematica affrontata”, nonché di “utilizzare metodi appropriati per condurre indagini su argomenti tecnici dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio adeguati al proprio livello di conoscenza e di comprensione”, con specifico riferimento alle metodologie e agli impianti per la mitigazione delle emissioni di gas serra in atmosfera. Capacità di apprendimento: Lo svolgimento di esercitazioni numeriche progettuali contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo, anche con riferimento alla capacità di formulare giudizi e valutazioni critiche sulla base di informazioni limitate o incomplete. L’acquisizione delle competenze di cui sopra contribuirà a costruire una formazione che consenta agli studenti di aggiornarsi in modo continuo, autonomo ed approfondito, sia per quanto riguarda le capacità professionali sia per quanto riguarda le problematiche ambientali e territoriali emergenti sul tema del cambiamento climatico (cfr. quadro A4.c scheda SUA

Canale 1
RAFFAELLA POMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
● Types of GHGs and related effects. GWP, time horizons and equivalence factors. ● Methodologies for GHG inventory: o Concepts and principles of GHG quantification and reporting. o The GHG accounting frameworks: attributional vs. causational approach; entity-level and facility-based frameworks. o Developing a GHG inventory: definition of the system boundary, source identification, direct vs indirect emissions, emission scope, emission calculation, emission reporting. How to avoid double counting. o Developing a GHG inventory quality control process o Producing a greenhouse gas report and prepare for third-party verification. ● CO2 emissions mitigation strategies: CCS technologies; chain elongation processes. o GHG prevention and control. Scopes and implementation. o Emission targets and international regulations. o Pre-combustion and post-combustion technologies for minimization of CO2 and NOx emissions (oxy-fuel firing, gasification, chemical looping) o Technologies for the abatement of GHGs. o Theoretical principles of carbon capture technologies (membrane separation). o Theoretical principles of carbon sequestration technologies (geological storage, ocean storage, chemical absorption, mineral carbonation). o Carbon capture and storage (CCS) options. Practical Exercise (organized so as to foster the team working capacity. A report on the practical exercise has to be prepared by the students at the end of the course)
Prerequisiti
To successfully attend the module and pass the final exam, basic knowledge of the following subjects is essential: • maths (with specific regard to differential and integral calculus) • physics (with specific regard to the basics of thermodynamics) • chemistry (with specific regard to the stoichiometry of chemical reactions, the concepts of chemical equilibrium in aqueous solutions and specific types of chemical reactions [acid-base, redox reactions]) • sanitary and environmental engineering (with specific regard to the pollution indicators and the principles of effluent treatment) • fluid mechanics and hydrology (with specific regard to porous media hydraulic, processing of hydrological data and rainfall-runoff transformation) • geotechnics (with specific regard to soil geotechnical and mechanical properties) No compulsory prerequisites to access the final exam are required.
Testi di riferimento
GHG protocols and standards (https://ghgprotocol.org/)
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione della preparazione degli allievi sarà svolta mediante prove di verifica in itinere su argomenti selezionati durante lo svolgimento del corso, nonché mediante una prova finale d'esame. Questa sarà effettuata mediante discussione orale dei principali argomenti trattati nel corso (di norma 2 argomenti selezionati dal docente al momento della prova), dei quali uno avente per oggetto le elaborazioni pratico/progettuali svolte in aula. La valutazione finale verrà effettuata tenendo conto prioritariamente (70-80%) della conoscenza e comprensione acquisite nonché delle capacità di applicare queste ultime, e per il restante 20-30% alla dimostrata autonomia di giudizio e alle capacità di apprendimento autonomo. Ciascuno di questi aspetti verrà valutato sui 3 argomenti selezionati dal docente al momento della prova d’esame
Modalità di erogazione
Le modalità di svolgimento del corso prevedono una combinazione di lezioni frontali ed attività pratiche di GHG accounting. La conoscenza e la capacità di comprensione definite negli obiettivi dell’insegnamento vengono sviluppate essenzialmente nell’ambito delle lezioni frontali; la capacità di applicare conoscenza e comprensione viene sviluppata contestualmente nelle lezioni frontali e nelle esercitazioni pratiche; le capacità trasversali (capacità di apprendimento autonomo) verranno invece sviluppate mediante la predisposizione dell’elaborato tecnico e lo studio individuale.
  • Codice insegnamento10620816
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental Engineering
  • CurriculumEnvironmental Engineering for Climate Change Adaptation and Mitigation - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/03
  • CFU6