Environmental Economics

Obiettivi formativi

General learning outcomes This course introduces you to economic perspectives on modern environmental issues. We will study economic theories related to natural resources, with an emphasis on the strengths and weaknesses of alternative viewpoints. You will learn that economic objectives do not necessarily conflict with environmental goals, and that markets can be harnessed to improve environmental quality. We will also discuss the limitations of economic analysis to provide policy guidance on environmental issues. Specific learning outcomes Knowledge and understanding skill At the end of the course the students will have acquired both theoretical knowledge as well as knowledge on specific applications including renewable and non- renewable resources, with a specific focus on circular bioeconomy. By the end of the course, students will be able to express an informed view regarding the potential of economics to help societies achieve their environmental goals. Applying knowledge and understanding skill At the end of the course the students are able to identify actions for improving environmental quality and promoting a sound sustainable transition. They are able to assess and define policy measures based on the knowledge acquired throughout the course. They apply to real case studies models and theories with specific reference to circular bioeconomy. Making judgement skill The students exercise their making judgement skill by means of the preparation of a power point presentation based on a real case study, to which apply theories and models presented during the course. Communication skill The students exercise their communication skill during the presentations, projected to the whole classroom. Moreover, the preparation of the ppt presentation involves communication, in textual and graphical form, to present orally to the class. Learning skill The students exercise their self-learning skill by tackling the analysis of sustainability assessment with a focus on LCA and S-LCA methodologies. This analysis requires adapting general theoretical concepts to specific case studies especially for the bioeconomy sector.

Canale 1
LUCA FRACCASCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Economia dell'Ambiente - Relazioni tra economia e ambiente - Fallimento dei mercati per la protezione dell'ambiente - Risorse rinnovabili e non rinnovabili - Valutazione economica dei beni ambientali - Strumenti economici a protezione dell'ambiente Management dell'Ambiente - Economia circolare - Simbiosi industriale - Global emission chains - Accordi internazionali per la protezione dell'ambiente - Sustainable Development
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico
Testi di riferimento
Libro di testo: Turner, Pearce, Bateman – Environmental Economics: an elementary introduction, The John Hopkins University Press Articoli forniti dal docente
Modalità insegnamento
Il modello didattico prevalente è la lezione frontale avente come obiettivo il trasferimento dei principali concetti e metodi propri dell'economia e management dell'ambiente. Le lezioni frontali sono supportate da casi orientati allo sviluppo di un apprendimento riflessivo attraverso discussione in aula dei temi/casi presentati. L'insegnamento prevede, compatibilmente con il numero degli studenti, un lavoro di gruppo che consenta di applicare concetti e strumenti trasferiti durante le lezioni frontali. Gli studenti avranno occasione di giocare almeno un business game, che consenta loro di sperimentare alcune dinamiche proprie dell'economia dell'ambiente.
Frequenza
La frequenza avviene in presenza e non è obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consiste in tre step: (1) una prova scritta con domande a risposta chiusa, la cui valutazione massima è 22 punti (2) una prova orale, che può aggiustare il voto della prova scritta da un minimo di meno infinito a un massimo di + 3 punti (3) una prova progettuale, la cui valutazione massima è 10 punti La lode viene attribuita, a discrezione del docente, a coloro che raggiungeranno almeno 31 punti.
Modalità di erogazione
Il modello didattico prevalente è la lezione frontale avente come obiettivo il trasferimento dei principali concetti e metodi propri dell'economia e management dell'ambiente. Le lezioni frontali sono supportate da casi orientati allo sviluppo di un apprendimento riflessivo attraverso discussione in aula dei temi/casi presentati. L'insegnamento prevede, compatibilmente con il numero degli studenti, un lavoro di gruppo che consenta di applicare concetti e strumenti trasferiti durante le lezioni frontali. Gli studenti avranno occasione di giocare almeno un business game, che consenta loro di sperimentare alcune dinamiche proprie dell'economia dell'ambiente.
LUCA FRACCASCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Economia dell'Ambiente - Relazioni tra economia e ambiente - Fallimento dei mercati per la protezione dell'ambiente - Risorse rinnovabili e non rinnovabili - Valutazione economica dei beni ambientali - Strumenti economici a protezione dell'ambiente Management dell'Ambiente - Economia circolare - Simbiosi industriale - Global emission chains - Accordi internazionali per la protezione dell'ambiente - Sustainable Development
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico
Testi di riferimento
Libro di testo: Turner, Pearce, Bateman – Environmental Economics: an elementary introduction, The John Hopkins University Press Articoli forniti dal docente
Modalità insegnamento
Il modello didattico prevalente è la lezione frontale avente come obiettivo il trasferimento dei principali concetti e metodi propri dell'economia e management dell'ambiente. Le lezioni frontali sono supportate da casi orientati allo sviluppo di un apprendimento riflessivo attraverso discussione in aula dei temi/casi presentati. L'insegnamento prevede, compatibilmente con il numero degli studenti, un lavoro di gruppo che consenta di applicare concetti e strumenti trasferiti durante le lezioni frontali. Gli studenti avranno occasione di giocare almeno un business game, che consenta loro di sperimentare alcune dinamiche proprie dell'economia dell'ambiente.
Frequenza
La frequenza avviene in presenza e non è obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consiste in tre step: (1) una prova scritta con domande a risposta chiusa, la cui valutazione massima è 22 punti (2) una prova orale, che può aggiustare il voto della prova scritta da un minimo di meno infinito a un massimo di + 3 punti (3) una prova progettuale, la cui valutazione massima è 10 punti La lode viene attribuita, a discrezione del docente, a coloro che raggiungeranno almeno 31 punti.
Modalità di erogazione
Il modello didattico prevalente è la lezione frontale avente come obiettivo il trasferimento dei principali concetti e metodi propri dell'economia e management dell'ambiente. Le lezioni frontali sono supportate da casi orientati allo sviluppo di un apprendimento riflessivo attraverso discussione in aula dei temi/casi presentati. L'insegnamento prevede, compatibilmente con il numero degli studenti, un lavoro di gruppo che consenta di applicare concetti e strumenti trasferiti durante le lezioni frontali. Gli studenti avranno occasione di giocare almeno un business game, che consenta loro di sperimentare alcune dinamiche proprie dell'economia dell'ambiente.
  • Codice insegnamento10599942
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental Engineering
  • CurriculumIngegneria per l' Ambiente e il Territorio - Gestione delle risorse idriche e risanamento ambientale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/35
  • CFU6