INNOVATION MANAGEMENT
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito della Gestione dell’Innovazione. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: le forme, i modelli e le fonti dell'innovazione; i conflitti di standard e la definizione del disegno dominante; la scelta del tempo d'ingresso nel mercato; i meccanismi di protezione dell'innovazione; il processo di sviluppo di un nuovo prodotto; l’integrazione della sostenibilità ambientale nella strategia di marketing e nello sviluppo nuovo prodotto. Inoltre, attraverso l’analisi di una serie di casi di studio, il corso mira a far acquisire agli studenti una capacità di analisi critica che permetta loro di interpretare e spiegare il comportamento delle imprese e i risultati da esse ottenuti nell’ambito delle strategie di innovazione tecnologica alla luce dei concetti appresi durante il corso. OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permetterà la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dell’Innovazione. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices e i fattori di successo della Gestione dell’Innovazione e ad applicarli in contesti reali. CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente le strategie di innovazione tecnologica di un’impresa, oltre a classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica della gestione dell’innovazione. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione dell’innovazione utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10616576
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEngineering in Computer Science and Artificial Intelligence - Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/35
- CFU6