LINGUISTICA ITALIANA-AVANZATO
Obiettivi formativi
Approfondimento delle conoscenze di linguistica italiana sia in prospettiva diacronica che sincronica
Canale 1
GAIA TOMAZZOLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso costituisce un modulo avanzato ed è riservato a chi ha già sostenuto almeno un corso di Storia della lingua italiana/Linguistica italiana, e si terrà nel II semestre. Il corso coincide con il modulo B del corso di Istituzioni di Storia della Lingua Italiana (codice 1023178) per Mediazione Linguistica e Interculturale.
Il corso è un approfondimento sulla lingua e lo stile dei romanzi contemporanei in lingua italiana; durante questo modulo saranno approfondite le caratteristiche fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali dell'italiano contemporaneo, che saranno poi verificate e comparate alla lingua letteraria. Il corso mira anche a fornire competenze più avanzate per l'analisi linguistica e stilistica dei testi letterari in prosa.
Prerequisiti
Il corso è riservato a chi ha già sostenuto almeno un esame in Storia della lingua italiana/Linguistica italiana.
Testi di riferimento
Il corso si fonda sul seguente manuale e sulla lettura di un romanzo a scelta (la lista sarà fornita più avanti):
- P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Il Mulino, nuova edizione 2025.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata, perché il corso prevede l'attiva partecipazione alle discussioni e all'analisi linguistica e stilistica dei romanzi in programma.
Modalità di esame
Il corso ha una natura seminariale, e prevede la lettura di un romanzo tra quelli a scelta e un lavoro collettivo di discussione e analisi linguistica, sia in classe sia a casa.
Modalità di erogazione
Il corso si terrà nel II semestre il martedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 105 (Marco Polo) e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in aula 102 (Marco Polo).
GAIA TOMAZZOLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso costituisce un modulo avanzato ed è riservato a chi ha già sostenuto almeno un corso di Storia della lingua italiana/Linguistica italiana, e si terrà nel II semestre. Il corso coincide con il modulo B del corso di Istituzioni di Storia della Lingua Italiana (codice 1023178) per Mediazione Linguistica e Interculturale.
Il corso è un approfondimento sulla lingua e lo stile dei romanzi contemporanei in lingua italiana; durante questo modulo saranno approfondite le caratteristiche fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali dell'italiano contemporaneo, che saranno poi verificate e comparate alla lingua letteraria. Il corso mira anche a fornire competenze più avanzate per l'analisi linguistica e stilistica dei testi letterari in prosa.
Prerequisiti
Il corso è riservato a chi ha già sostenuto almeno un esame in Storia della lingua italiana/Linguistica italiana.
Testi di riferimento
Il corso si fonda sul seguente manuale e sulla lettura di un romanzo a scelta (la lista sarà fornita più avanti):
- P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Il Mulino, nuova edizione 2025.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata, perché il corso prevede l'attiva partecipazione alle discussioni e all'analisi linguistica e stilistica dei romanzi in programma.
Modalità di esame
Il corso ha una natura seminariale, e prevede la lettura di un romanzo tra quelli a scelta e un lavoro collettivo di discussione e analisi linguistica, sia in classe sia a casa.
Modalità di erogazione
Il corso si terrà nel II semestre il martedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 105 (Marco Polo) e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in aula 102 (Marco Polo).
- Codice insegnamento10605924
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-FIL-LET/12
- CFU6