HISTORY CULTURES IDENTITIES

Obiettivi formativi

il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ANDREA CARTENY Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
E’ prevista un’introduzione metodologica degli studi sulle identità e culture tra Occidente e Oriente, con riferimenti generali alle civiltà dell'età moderna e contemporanea, e un'articolazione della storia culturale attraverso gli argomenti emergenti nella dialettica modernità/tradizione che evolvono durante il XIX e XX secolo nei rapporti tra Stati e nella fenomenologia internazionale di nazionalismi e identità. Il corso è articolato in topics storico-culturali e approfondimenti seminariali monografici.
Prerequisiti
Conoscenza di base di storia moderna culturale internazionale
Testi di riferimento
Libri (obbligatori): oltre ad un manuale di storia moderna e contemporanea di riferimento; A. Carteny, "The Nation who wanted to become a Power", Cambridge SP 2025 A.D. Smith, "The Nation in History", Polity 2000 Ulteriori materiali specifici verranno condivisi durante il corso in aula
Frequenza
Richiesta, in aula
Modalità di esame
Esame orale finale. Previsti seminari e eventuale laboratorio in aula
Bibliografia
B. Simms, Europe, "The Struggle for Supremacy, 1453 to the Present", Penguin Books 2014 G. Motta, "Fashion becomes Histoy", Nuova cultura 2020 A. Carteny, "The Nation who wanted to become a Power", Cambridge SP 2025 A.D. Smith, "The Nation in History", Polity 2000
Modalità di erogazione
Lezioni in aula, seminari di discussione (con materiali disponibili anche sulla piattaforma e-learning: HCI 25). Lezioni: I sem.
  • Codice insegnamento10589657
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFashion theory and practices - Teoria e tecniche della moda
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/06
  • CFU6