| 1055711 | SOCIOLOGY OF MADE IN ITALY [SPS/07] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
| 2 [SPS/07] [ENG] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
| 1 [SPS/07] [ENG] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
| 10621624 | FASHION JOURNALISM AND SOCIAL MEDIA [SPS/08] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
• Tracciare l'evoluzione della fotografia di moda e il suo rapporto con i mutevoli contesti
estetici, commerciali e tecnologici;
• Analizzare il ruolo della fotografia nella costruzione di narrazioni di identità, bellezza e
stile di vita all'interno dei media della moda;
• Esplorare i dibattiti contemporanei su rappresentazione, inclusività ed etica nella cultura
visiva;
• Comprendere l'influenza degli strumenti digitali, della fotografia mobile e di piattaforme
come Instagram sulla produzione e la diffusione delle immagini di moda;
• Creare e riflettere criticamente su progetti visivi che integrino pratiche fotografiche con
strategie di comunicazione di moda.
|
| PHOTOGRAPHY [SPS/08] [ENG] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
• Tracciare l'evoluzione della fotografia di moda e il suo rapporto con i mutevoli contesti
estetici, commerciali e tecnologici;
• Analizzare il ruolo della fotografia nella costruzione di narrazioni di identità, bellezza e
stile di vita all'interno dei media della moda;
• Esplorare i dibattiti contemporanei su rappresentazione, inclusività ed etica nella cultura
visiva;
• Comprendere l'influenza degli strumenti digitali, della fotografia mobile e di piattaforme
come Instagram sulla produzione e la diffusione delle immagini di moda;
• Creare e riflettere criticamente su progetti visivi che integrino pratiche fotografiche con
strategie di comunicazione di moda.
|
| JOURNALISM [SPS/08] [ENG] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Parte I - Il giornalismo di moda nell'era digitale
Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
• Comprendere lo sviluppo storico del giornalismo di moda e le sue funzioni culturali;
• Analizzare l'impatto dei media digitali sul giornalismo di moda tradizionale, incluso il
passaggio dal formato cartaceo a quello online;
• Esplorare l'emergere di nuove figure come fashion blogger, influencer e creatori di
contenuti come attori chiave nel discorso sulla moda contemporanea;
• Valutare criticamente le questioni di autorialità, credibilità e gatekeeping nell'era dei
contenuti basati su algoritmi e delle piattaforme social;
• Sviluppare competenze di scrittura ed editoriali adatte a una varietà di formati, dalle
recensioni e interviste ai contenuti multimediali e allo storytelling digitale.
|
| 10620627 | SOCIAL THEORY OF FASHION [SPS/08] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Questo corso introduce ed esamina teorie e concetti sociali, sociologici e culturali centrali
nello studio della moda. Vengono presi in considerazione diversi paradigmi teorici, scuole di pensiero e pensatori influenti
e ne viene valutata l'applicabilità ai fenomeni della moda. Attraverso
esempi concreti, lo studente impara a riflettere criticamente sia sulla ricerca sulla moda che sulla moda stessa.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere diversi modi di pensare concettuali e teorici; applicare queste idee a molteplici tipi di fenomeni della moda; e valutarne l'utilità
per diverse aree dell'abbigliamento e dei fenomeni della moda nella vita reale.
Il corso fornisce allo studente gli strumenti per riflettere criticamente sulla moda, analizzare l'abbigliamento e i fenomeni della moda, nonché comprendere la ricerca sulla moda nel suo contesto più ampio.
|
| 10621312 | DIGITAL CLOTHING AND FASHION DIGITALIZATION [SPS/08] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi
The course aims to introduce students to the field of digital fashion and the digitalization of fashion.
Students will explore how garments can exist and function in fully digital environments, from virtual try-ons
and augmented reality to fashion in the metaverse and wearable NFTs. The impact of digitalization on the
fashion value chain will also be analyzed.
Through critical analysis and practical engagement, students will investigate how digital clothing challenges
traditional fashion paradigms, addresses sustainability issues, and transforms identity and self-expression in
virtual spaces. The course also encourages reflection on the creative, technical, and ethical dimensions of
fashion digitalization, both within the industry and in academic contexts.
Finally, students will be introduced to the fundamentals of 3D design and engage in initial practical
experimentation through the creation of three-dimensional digital garments.
|