METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le linee di evoluzione del pensiero storico medico e della metodologia scientifica dalle origini del pensiero occidentale ad oggi, ivi compresa la storia della genetica medica ed i principali approcci metodologici e sperimentali allo studio della genetica, la storia della sperimentazione sul vivente e sul modello animale e le principali caratteristiche della sperimentazione in medicina. Deve conoscere i principi ed i modelli di bioetica, la nascita e lo sviluppo del suo dibattito, con particolare attenzione alla definizione, anche psicologica, della comunicazione medico-paziente, e all'inquadramento bioetico del principio di autonomia in contesti di eccezionalità, come quelli esemplificati dalla genetica medica. Deve inoltre conoscere i principali campi di applicazione della medicina del lavoro ed il concetto di fattore di rischio, i metodi di igiene e della medicina preventiva.

Canale 1
CATERINA LOMBARDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I metodi della psicologia clinica: colloquio e anamnesi, osservazione del comportamento ed esame obiettivo, test psicologici. La valutazione in psicologia clinica: valutazione diagnostica; valutazione di esito; valutazione di processo. Le abilità interpersonali e le tecniche di comunicazione efficace. Il rapporto medico-paziente.
Prerequisiti
Conoscere la metodologia della ricerca e la differenza fra metodo empirico ed altri metodi.
Testi di riferimento
Verrocchio (a cura di): Manuale di Psicologia Clinica Capp. 6, 7, 8. Casa editrice Piccin, Padova, 2023
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
L'esame si svolgerà in forma scritta. Il compito comprenderà 10 domande sui temi affrontati a lezione, insieme con gli altri dello stesso modulo.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali tradizionali. Gli studenti sono invitati ad interagire il più possibile e porre domande.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU1