FISIOLOGIA UMANA I

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

Canale 1
CRISTINA LIMATOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiologia e Biofisica cellulare • Cosa studia la fisiologia. Concetto di omeostasi. Liquidi corporei. • La cellula come unità di base: parametri elettrici della membrana cellulare e circuiti equivalenti; potenziale di riposo; potenziale d'azione. - Canali ionici voltaggio-dipendenti. - Metodi biofisici per lo studio degli eventi elettrici di membrana. • Neurotrasmettitori • Sinapsi elettriche: struttura e funzione. - Sinapsi chimiche. Rilascio del trasmettitore spontaneo ed evocato. Potenziale sinaptico; sommazione spaziale e temporale. La giunzione neuromuscolare. • Recettori di membrana: Famiglie di recettori ionotropi: analogie strutturali e peculiarità funzionali. - Famiglie di recettori metabotropi: analogie strutturali e diversità funzionali. - Sistemi di secondi messaggeri e trasduzione del segnale. Attività sinaptica e processi cognitivi e mnemonici. • Fisiologia muscolare Il muscolo: struttura e funzione dei vari tipi di muscolo. - La contrazione del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. • Fisiologia delle cellule del sangue Le funzioni generali del sangue. - I costituenti del sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. L'emostasi. • Sistema nervoso autonomo orto e parasimpatico. Centri respiratori e cardiocircolatori • Fisiologia del cuore e della circolazione sanguigna Leggi della meccanica dei fluidi applicate alla circolazione del sangue. Pressione arteriosa e resistenze periferiche. Il cuore: aspetti fisiologici del miocardio; il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e ritorno venoso. Eccitazione del miocardio e conduzione dell'impulso; meccanismi di controllo nervoso. - L'elettrocardiogramma. - Microcircolazione e sistema linfatico: Scambi tra sangue e tessuti. - Controllo del flusso ematico e della pressione arteriosa. Metodi di misurazione della pressione arteriosa.
Prerequisiti
Aver svolto gli esami propedeutici previsti dal corso di studi. Si consiglia di aver precedentemente sostenuto l'esame di anatomia umana.
Testi di riferimento
Fisiologia Medica. Rhoades e Bell Fisiologia Medica. Guyton e Hall Fisiologia Medica. Conti e autori vari
Frequenza
Frequenza obbligatoria e certificata da firma. Obbligatoria la presenza almeno al 66% delle lezioni
Modalità di esame
Lo studente sarà valutato attraverso domande relative al programma trattato (da tre a cinque domande). Le risposte saranno considerate adeguate se lo studente potrà dimostrare di aver compreso i meccanismi alla base del funzionamento delle cellule, dei tessuti e degli organi descritti in questa parte del corso, e di aver compreso la loro regolazione funzionale ai fini del mantenimento dell'omeostasi.
Modalità di erogazione
Lezione in aula in modalità tradizionale. Alla fine delle lezioni sarà somministrato un test di autovalutazione a risposta multipla da correggere in classe con il docente
SERGIO FUCILE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiologia umana I Parametri elettrici della membrana cellulare e circuiti equivalenti; potenziale di riposo; potenziale d'azione. Metodi biofisici per lo studio degli eventi elettrici di membrana - Canali ionici voltaggio-dipendenti. - Sinapsi elettriche: struttura e funzione. Sinapsi chimiche: struttura e funzione. Rilascio del trasmettitore. Potenziale sinaptico; sommazione spaziale e temporale. Famiglie di recettori ionotropi: struttura e funzione. - Famiglie di recettori metabotropi: struttura e principali meccanismi funzionali - Attività sinaptica e processi plasticità sinaptica.
Prerequisiti
Conoscenza approfondita di tutte le materie erogate al primo anno di corso
Testi di riferimento
JH Hall: Guyton and Hall, Fisiologia Medica (Elsevier ISBN 978-1-4160-4574-8) Conti e autori Vari, Fsiologia Medica (EdiErmes ISBN 978-88-7051-346-2 e 978-88-7051-347-9)
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, slides a disposizione degli studenti
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU8