METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I

Obiettivi formativi

Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.

Canale 1
ELENA CAVARRETTA Scheda docente
Marianna Suppa Scheda docente
STEFANIA MARIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
SEMEIOTICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Alimentazione e nutrizione. Controllo di appetito e sazietà. Segnali endogeni: leptina, adiponectina, insulina, ghrelina, CCK, GLP-1, PYY, distensione gastrica, nutrienti in circolo. Segnali esogeni: fattori cognitivi e psicologici (sapore, memoria, emozioni), fattori ambientali. Fattori predisponenti, scatenanti e di mantenimento dei DCA. Comorbilità fisica, psico-sociale e psichiatrica. Cronicizzazione. Mortalità. Anamnesi generale e nutrizionale dei DCA. Obesità. BMI, circonferenza vita, S. metabolica. Complicanze: diabete mellito/insulino-resistenza, dislipidemia, ipertensione arteriosa, steatosi epatica, OSAS, cardiopatia ischemica Bulimia Nervosa ingestione di eccessive quantità di cibo in un discreto lasso di tempo con perdita di controllo (abbuffate), condotte di compenso, preoccupazione per peso e forme del corpo Anoressia Nervosa. Restrizione dell’introito energetico rispetto al fabbisogno, basso peso corporeo in rapporto ad età, sesso, etc. Paura di aumentare di peso. Alterazione del modo in cui vengono vissuti peso e forme del corpo. Mancato riconoscimento della gravità del sottopeso. Clinica: vomito, severi disturbi elettrolitici, osteoporosi, amenorrea, infertilità, perdita di capelli e/o denti, arresto cardiaco, decesso Binge eating disorder: comportamento alimentare incontrollato non associato a comportamenti compensatori SEMEIOTICA CLINICA, STRUMENTALE E DI LABORATORIO DELLA TIROIDE Anamnesi ed esame obiettivo tiroideo L'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Il meccanismo di regolazione a feedback Ipertiroidismi, ipotiroidismi, tiroiditi: segni e sintomi Casi clinici Indagini di laboratorio: frazioni libere ormonali (FT3, FT4), TSH, autoanticorpi verso antigeni tiroidei (tireoglobulina, tireoperossidasi, recettore del TSH), Calcitonina, Tireoglobulina Indagini strumentali: ecocolordoppler tiroideo, agoaspirato tiroideo, TAC, RMN, PET Categorie diagnostiche dell'agoaspirato tiroideo Indagini funzionali: scintigrafia e curva di captazione Indagini genetico-molecolari: gene RET, gene BRAF Il PANCREAS ENDOCRINO Gli ormoni pancreatici: insulina, glucagone, somatostatina polipeptide pancreatico, Ghrelina. Secrezione e funzione. Patologie associate alla secrezione anomala degli ormoni pancreatici. I tumori neuroendocrini del pancreas funzionanti e non funzionanti. ACTHoma, gastrinoma, glucagonoma, insulinoma, somatostatinoma. Le sindromi endocrine multiple (MEN). Diabete mellito. Eziopatogenesi del DM tipo I e II. Diagnosi differenziale delle complicanze acute del DM. Ipoglicemie.
Prerequisiti
Fondamentali di biologia, fisiologia, psicologia.
Testi di riferimento
Materiale, diapositive e filmati forniti dal docente Harrison. Principi di Medicina Interna. Manuale di Endocrinologia. Autori: F. Lombardo, A. Lenzi. Editore: EdiSES Edizione 2017 ISBN: 978-88-7959-956-6
Modalità insegnamento
Lezione interattiva con richiesta di feedback, stimolo per indurre la capacità critico-interpretativa e la deduzione medica. Presentazione di casi clinici.
Frequenza
Trattandosi di attività professionalizzanti se ne ritiene obbligatoria la frequenza.
Modalità di esame
Test scritto, valutazione con quiz a risposta multipla basata sugli argomenti oggetto del corso integrato.
Modalità di erogazione
Lezione interattiva con richiesta di feedback, presentazione di casi clinici. Stimolo per indurre la capacità critico-interpretativa e la deduzione medica.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU2