MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

Canale 1
MARCO BERNARDI Scheda docente
CRISTINA CHIMENTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Caratterizzante: Segni e sintomi delle malattie cardiovascolari; Aterosclerosi e arteriosclerosi; Patologie dell’aorta; Cardiopatia ischemica: angina pectoris, infarto miocardico acuto e principali complicanze; Principali aritmie; Malattie valvolari: stenosi mitralica, stenosi aortica, insufficienza aortica, valvulopatie delle sezioni destre; Cardiomiopatie e miocardiopatie primitive e secondarie; Miocarditi; Endocarditi; Pericarditi; Insufficienza cardiaca acuta e cronica; Ipertensione arteriosa sistemica; Ipotensione arteriosa; Shock; Lipotimie e sincopi; Ipertensione polmonare; Cuore polmonare acuto e cronico; Edema polmonare acuto; Embolia polmonare; Principali tumori di interesse cardiologico; Cardiopatie congenite: difetto interatriale ed interventricolare, pervietà del dotto di Botallo, cenni sulle restanti cardiopatie congenite; Principali emergenze cardiologiche. Professionalizzante: Esame clinico del paziente cardiopatico; Diagnostica strumentale cardiologica: ECG, ecocardiografìa mono e bidimensionale, principali markers di laboratorio, TC, RMN, scintigrafìa, ergometria, ecostress farmacologico, cateterismo cardiaco, ecocolorDoppler arterioso dei vasi epiaortici e degli arti inferiori, ecocolordoppler venoso. Cenni sulle principali terapie cardiovascolari. Medicina di genere Aspetti genere correlati delle malattie cardiovascolari, differenti aspetti fisiopatologici e diverso impatto dei fattori di rischio nel genere femminile vs genere maschile. Differenti aspetti sintomatologici delle cardiovasculopatie in generale e della cardiopatia ischemica in particolare nel genere femminile: “sintomi atipici”. Importanza dell’overdrive adrenergico nelle manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica nel genere femminile anche in relazione ad età e quadro ormonale
Prerequisiti
Prerequisito fondamentale è la conoscenza delle basi fisiopatologiche e della diagnosi clinica e strumentale delle malattie cardiovascolari e dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
Testi di riferimento
Malattie del Cuore. Braunwald. Edited by Drs. Robert O. Bonow, Douglas L. Mann, Douglas P. Zipes, and Peter Libby HARRISON Practice Cardiologia McGraw Hill editore. Manuale di Malattie Cardiovascolari, edito dalla Società Italiana di Cardiologia, vede la collaborazione di quasi tutte le Cardiologie Universitarie Italiane. Ciascun utente, compilato il modulo di registrazione, otterrà dalla Segreteria della SIC una password personalizzata, che gli consentirà di “navigare” nell'e-book. 2015 ESC Guidelines for the diagnosis and management of pericardial diseases The Task Force for the Diagnosis and Management of Pericardial Diseases of the European Society of Cardiology (ESC). European Heart Journal (2015) 36, 2921–2964. 2017 ESC Guidelines for the management of acute myocardial infarction in patients presenting with ST-segment elevation The Task Force for the management of acute myocardial infarction in patients presenting with ST-segment elevation of the European Society of Cardiology (ESC), European Heart Journal (2018) 39, 119–177 2020 Acute Coronary Syndromes (ACS) in Patients Presenting without Persistent ST-Segment Elevation (Management of) Guidelines ESC Clinical Practice Guidelines 19 Aug 2020 European Heart Journal 2021 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure. The Task Force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure of the European Society of Cardiology (ESC) European Heart Journal 2021 ESC Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice ESC Clinical Practice Guidelines 30 Aug 2021 European Heart Journal 2022 ESC/ERS Guidelines for the diagnosis and treatment of pulmonary hypertension ESC Clinical Practice Guidelines 26 Aug 2022 European Heart Journal 2022 ESC Guidelines for the management of patients with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden cardiac death. ESC Clinical Practice Guidelines 26 Aug 2022 European Heart Journal 2022 Guidelines on cardio-oncology 26 Aug 2022 European Heart Journal
Frequenza
In Presenza
Modalità di esame
L'esame orale si articola in diverse domande poste dalla commissione esaminatrice,composta dai docenti del corso, tese a valutare il grado di preparazione specifica ed il ragionamento clinico del discente e viene effettuata alla fine del corso di insegnamento senza prove in itinere.
Modalità di erogazione
Le lezioni verranno tenute in presenza con il supporto di materiale didattico preparato dal docente e l'ausilio di slides.
MARIANGELA PERUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I fattori di rischio cardiovascoari e le carte del rischio cardiovascolare La cardiopatia ischemica Le valvulopatie Lo scompenso cardiaco Differenze di genere nelle malattie cardiovascolari
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia cardiovascolare
Testi di riferimento
Giuseppe Biondi-Zoccai MALATTIE CARDIOVASCOLARI-Approccio clinico e scientifico Edizioni Minerva Medica
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezione frontale
CARLO LAVALLE Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/11
  • CFU3