Programma
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di Anatomia e Fisiologia dell'apparato vascolare
Testi di riferimento
Dionigi Chirurgia - Autore; - Dionigi R. Ed EDRA
Vascular Surgery Autore: Speziale F - Ed Minerva Medica
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Sindrome di Leriche inquadramento eziologia, diagnosi inquadramento clinico e terapeutico
Inquadramento etio-patogenetico, diagnostico, clinico e terapeutico dell’insufficienza cerebro-vascolare- Definizione di aneurisma
Classificazione delle dissezioni aortiche
Inquadramento etio-patogenetico, diagnostico, clinico e terapeutico dell'ischemia acuta
Definizione di varici degli arti inferiori
Trattamento degli aneurismi aortici
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche