CHIRURGIA CARDIACA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

Canale 1
FABIO MIRALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e fisiopatologia cardiaca in funzione delle indicazioni e trattamenti chirurgici
Testi di riferimento
Essentials of Cardiac Surgery Author: Antonino Massimiliano Grande Publisher: SEU
Frequenza
Frequenza obbligatoria in reparto e in ambulatorio con presenza di almeno il 66% delle ore
Modalità di esame
Discussione interattiva sui pazienti nel pre, intra e post operatorio
Modalità di erogazione
Visita del paziente in Corsia, valutazione della patologia e della indicazione chirurgica. Decorso postoperatorio
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/23
  • CFU1