UROLOGIA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire una adeguata conoscenza delle malattie renali più rilevanti sotto il profilo nosografico, fisiopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.

Canale 1
ETTORE DE BERARDINIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ostruzioni cervico urinarie ed ipertrofia prostatica benigna; Carcinoma della prostata; Tumori della vescica; Tumori del rene; Tumori del testicolo; Litiasi urinarie; Idroureteronefrosi; Idrocele-varicocele; Malformazioni dell’apparato urinario; TBC urogenitale. Professionalizzante: Approccio clinico al paziente con malattie dell’apparato urogenitale: Anamnesi, esame obiettivo, diagnostica di laboratorio, diagnostica per immagini; Orientamenti di terapia urologica; Diagnostica endoscopica; Problematiche andrologiche; Fisiopatologia delle alterazioni dell’alto apparato urinario; Le prostatiti.
Prerequisiti
Conoscenze anatomiche e anatomopatologiche
Testi di riferimento
Carlo De Dominicis- Urologia Clinica Illustrata Editore Pharma Project Group II Edizione
Frequenza
Obbligatorio
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Didattica Tradizionale
GIOVANNI BATTISTA DI PIERRO Scheda docente
FRANCESCO DEL GIUDICE Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/24
  • CFU3