CHIRURGIA GENERALE APPARATO DIGERENTE
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve: saper valutare criticamente e correlare i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali con le principali patologie gastrointestinali ed endocrine; essere in grado di fare un’anamnesi ed un esame obbiettivo del paziente gastroenterologico ed endocrinologico; essere consapevole dell’epidemiologia e dell’impatto socio-economico delle principali patologie gastrointestinali ed endocrine.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/18
- CFU2