ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE II

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di insegnare allo studente i quadri anatomo-patologici delle principali malattie ed i relativi meccanismi fisiopatologici che le determinano. Lo studente sarà messo nelle condizioni di utilizzare l’anatomia patologica come metodo di comprensione della storia naturale, sviluppo, progressione e risoluzione dei processi morbosi. A tal fine lo studente dovrà apprendere il ruolo e l’applicazione elettiva della diagnostica istopatologica, citologica, molecolare ed autoptica nei diversi processi morbosi. Di conseguenza dovrà essere in grado di interpretare e di utilizzare i referti anatomo-patologici nella diagnostica e nel processo di evoluzione delle malattie.

Canale 1
CARLO DELLA ROCCA Scheda docente
PAOLO GRAZIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Patologia dell’apparato gastro-intestinale Anomalie congenite: diverticolo di Meckel, malattia di Hirschsprung. Esofago: esofagite, esofago di Barrett, tumori. Stomaco: gastrite, ulcera peptica, tumori. Intestino tenue e colon: ostruzione intestinale, malattia ischemica, angiodisplasia, fibrosi cistica, malattia celiaca, enterocoliti infettive, malattia di Crohn, retto-colite ulcerativa, diverticoli, polipi, tumori. Appendicite e tumori dell’appendice. Patologie neoplastiche e non neoplastiche del peritoneo e del retroperitoneo. Patologia del fegato, delle vie biliari e del pancreas Anomalie congenite. Danno epatico: steatosi e necrosi. Epatopatia alcolica. Epatiti acute e croniche. Cirrosi e ipertensione portale. Disturbi di circolo. Ascesso epatico. Idatidosi. Tumori primitivi e metastatici del fegato. Malattie dei dotti biliari intraepatici: cirrosi biliare primitiva e secondaria. Malattie dei dotti biliari extraepatici: calcolosi biliare, colecistiti, colangiti. Carcinoma della colecisti. Pancreatite acuta e cronica. Cisti e pseudo cisti pancreatiche. Tumori del pancreas esocrino. Patologia del sistema endocrino Patologia dell’ipofisi: neoplasie; craniofaringioma. Patologia della Tiroide: substrati anatamo-patologici dell’ipo- e dell’iper-tiroidismo; tiroiditi; gozzo; neoplasie della Tiroide. Patologia delle paratiroidi: substrati anatomo-patologici dell’ipo- e dell’iper-paratiroidismo. Pancreas endocrino: diabete mellito, neoplasie endocrine. Patologia del Surrene: substrati anatomo-patologici della sindrome di Cushing e del Morbo di Addison; sindrome di Waterhouse-Friderichsen; neoplasie del Surrene. Neoplasie endocrine multiple (MEN). Patologia cutanea Nevi melanocitari. Nevi displastici. Melanoma. Cheratoacantoma. Cheratosi attinica. Carcinoma squamoso. Carcinoma basocellulare. Sarcoma di Kaposi. Carcinoma di Merkel. Patologia dell’osso e dei tessuti molli Malattie metaboliche dell’osso. Neoplasie e lesioni simil-neoplastiche dell’osso. Approccio alle neoplasie e alle lesioni simil-neoplastiche dei tessuti molli Patologia del sistema nervoso centrale Edema cerebrale. Idrocefalo. Ematoma epidurale e subdurale. Encefalopatia ischemica. Infarto cerebrale. Emorragia intracerebrale. Emorragia subaracnoidea ed aneurismi. Meningiti acute e croniche e meningoencefaliti virali: caratteri generali. Ascesso cerebrale. Neoplasie cerebrali: caratteri generali e classificazione. Patologia dell’apparato emo-linfopoietico e del sistema immunitario Coagulazione intravascolare disseminata. Linfadeniti. Linfomi: definizione e classificazione. Mieloma multiplo. Neoplasie mieloidi. Iperplasia timica e timomi. Splenomegalia, anomalie congenite della milza, rottura di milza. Sindrome da immunodeficienza acquisita. Amiloidosi.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le basi dell'anatomia, istologia e fisio-patologia degli organi e apparati trattati nel corso di anatomia patologica.
Testi di riferimento
Robbins and Cotran, le basi patologiche delle malattie, 9° ed. Gallo d’Amati, Anatomia Patologica, 2a ed
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
La verifica del raggiungimento degli obiettivi proposti del corso integrato (PROVA CERTIFICATIVA) avviene mediante una prova orale con domande teoriche e la discussione di immagini macro di elevata rilevanza diagnostica Il voto finale sarà attribuito in base ai risultati delle prove sostenute per la valutazione dell'apprendimento di quanto erogato nei corsi del I e del II semestre (Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo Cliniche Ie II) Sono ammessi a sostenere le prove di esame gli studenti che hanno ottenuto la percentuale delle presenze prevista.
Modalità di erogazione
Il corso viene svolto mediante lezioni frontali e attività didattiche elettive (seminari Interattivi e internati elettivi). Vengono discussi casi anatomo-clinici paradigmatici, come mezzo di comprensione del ruolo dell’indagine isto-citopatologica nella diagnosi delle malattie e come addestramento alla comprensione del referto isto-citopatologico
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU5