Programma
• Fisiopatologia dell’emopoiesi.
• Laboratorio di base in ematologia.
• Anemie. Generalità, diagnosi, sintomi e segni clinici.
• Anemie carenziali, anemia da malattie croniche, anemie emolitiche autoimmuni, anemie da difetti delle proteine della membrana eritrocitaria, anemie microangiopatiche.
• Leucocitosi e leucopenie.
• Talassemie, anemia falciforme, anemie emolitiche da deficit enzimatici.
• Metabolismo del ferro.
• Aplasia midollare. Emoglobinuria parossistica notturna.
• Leucemia acuta mieloide: alterazioni genetico-molecolari, quadri clinici e laboratoristici, cenni di terapia. Leucemia acuta promielocitica.
• Leucemia acuta linfoblastica: alterazioni genetico-molecolari, quadri clinici e laboratoristici, cenni di terapia.
• Sindromi mielodisplastiche.
• Leucemia mieloide cronica.
• Neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia negative (policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi).
• Leucemia linfatica cronica e altri disordini linfoproliferativi.
• Linfomi Hodgkin e non-Hodgkin.
• Discrasie plasmacellulari. Gammopatia monoclonale di significato indeterminato, mieloma multiplo, macroglobulinemia di Waldenstrom.
• Fisiopatologia dell’emostasi.
• Piastrinopenie e piastrinopatie.
• Coagulopatie congenite e acquisite.
• Cenni di medicina trasfusionale.
• Trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe e allogeniche.
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia, patologia e biochimica.
Testi di riferimento
Lo studente può utilizzare qualsiasi testo universitario che tratti esaurientemente gli argomenti del programma.
Frequenza
La frequenza è consigliata per tutto lo svolgimento del corso
Modalità di esame
Domande su tutti gli argomenti del corso.
Simulazione di casi clinici.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali suddivise per argomento con supporto di diapositive