NEUROLOGIA

Obiettivi formativi

Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”. Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.

Canale 1
GIUSEPPE BRUNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’esame neurologico: anamnesi, semeiotica neurologica. Principi di neuroradiologia. Principi di neurofisiologia clinica. Le Funzioni Cognitive Disturbi della coscienza e coma. I nervi cranici e le loro patologie. Cefalee ed algie cranio-facciali. Il liquor cefalo-rachidiano; ipertensione endocranica; idrocefalo. Tumori del sistema nervoso. Vasculopatie cerebrali e spinali. Malattie infettive ed infiammatorie; Meningiti, encefaliti. Malattie infiammatorie non infettive, demielinizzanti e paraneoplastiche. Disturbi del movimento. Malattie degenerative ed eredodegenerative; malattie da prioni. Encefalopatie metaboliche. Malattie dei nervi periferici. Miastenia gravis e sindromi miasteniche. Miopatie. Malattie del sistema nervoso autonomo. Epilessie. Disturbi cognitive, demenze. Principi di neuro-otologia. Principi di neurologia cognitiva, la memoria. Malattie malformative. Sindromi neurologiche da malattie internistiche. Malattie del ciclo sonno-veglia. Medicina di genere Modificazioni dell’attenzione e della stabilità emotiva correlate ai quadri ormonali: differenze di genere Sindromi psico-organiche. Gli esami diagnostici in Neurologia. Emergenze neurologiche e neurochirurgiche.
Prerequisiti
Anatomia del Sistema Nervoso Fisiologia generale e del Sistema Nervoso Patologia generale
Testi di riferimento
La Neurologia della Sapienza di Berardelli - Cruccu
Frequenza
In presenza con partecipazione ad almeno 80% delle lezioni svolte
Modalità di esame
Due domande che valuteranno le conoscenze acquisite in ambito di epidemiologia, fisiopatogenesi, clinica, diagnostica e terapia delle malattie del sistema nervoso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali Attività Elettive Seminari
ANTONIO SUPPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Neurologia: Introduzione al Corso; Organizzazione del Sistema Somatosensoriale; Organizzazione del Sistema Motorio; Sclerosi Multipla e altre Malattie Demielinizzanti; Malattie Cerebro-vascolari: Ictus ischemico ed Emorragicodel SNC; Malattie Neuromuscolari: SLA, Miastenia, Neuropatie e altri disordini del SNP; Diagnostica Neurofisiologica (ENG-EMG); Funzioni Cognitive Superiori, Malattia di Alzheimer e Demenze; Cefalee, Nevralgia Trigeminale e Dolore Cronico; Crisi Epilettiche, Epilessie e Diagnostica EEG; La Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento Ipocinetici; I Disordini del Movimento Ipercinetici; Sonno, Coma e Disturbi di Coscienza; Meningiti, Encefaliti, Sindromi Paraneoplastiche del SNC e Diagnostica Liquorale Neuroradiologia: Diagnostica Neuroradiologica; Neuroradiologia Interventistica; Neuroimaging delle Malattie Demielinizzanti; Diagnostica delle malattie cerebrovascolari Neurochirurgia: I Tumori Cerebrali; I Tumori Spinali; I Traumi Cranici; I Traumi Spinali; Patologia Degenerativa del Rachide Lombare; Patologia Degenerativa del Rachide Cervicale; Ipertensione Endocranica e Idrocefalo; Neurochirurgia Spinale: Sindromi Radicolari
Prerequisiti
Conoscere l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico. Basi fisiopatologiche delle malattie del sistema nervoso. Basi di neurofarmacologia.
Testi di riferimento
Neurologia di Manfredi ll Bergamini di Neurologia La Neurologia della Sapienza
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni Frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/26
  • CFU2