Programma
TPVES: Lo studente deve partecipare all'attività ambulatoriale, sala parto, reparti e sala operatoria e alla discussione dei casi clinici in presenza o simulati e all' analisi della letteratura scientifica e delle linee guida per le principali malattie ginecologiche e ostetriche
Prerequisiti
conoscenza della principali patologie ostetriche e ginecologiche e delle emergenze
Testi di riferimento
articoli scientifici e linee guida nazionali e internazionali
Modalità insegnamento
Frequenza negli ambulatori, sala parto, reparti e sala operatoria dell'istituto di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento MISU.
Frequenza
la frequenza ai fini dell'abilitazione è obbligatoria
Modalità di esame
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità cliniche, di saper diagnosticare e conoscere le opzioni terapeutiche di casi ostetrici e ginecologici, e di essere in grado di comunicare in maniera appropriata con le pazienti. Inoltre deve saper svolgere piccoli interventi di chirurgia ginecologica
Bibliografia
articoli scientifici e linee guida nazionali e internazionali
Modalità di erogazione
Frequenza negli ambulatori, sala parto, reparti e sala operatoria dell'istituto di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento MISU.