CHIRURGIA GENERALE

Canale 1
MARIA GRAZIA PORPORA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
TPVES: Lo studente deve partecipare all'attività ambulatoriale, sala parto, reparti e sala operatoria e alla discussione dei casi clinici in presenza o simulati e all' analisi della letteratura scientifica e delle linee guida per le principali malattie ginecologiche e ostetriche
Prerequisiti
conoscenza della principali patologie ostetriche e ginecologiche e delle emergenze
Testi di riferimento
articoli scientifici e linee guida nazionali e internazionali
Modalità insegnamento
Frequenza negli ambulatori, sala parto, reparti e sala operatoria dell'istituto di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento MISU.
Frequenza
la frequenza ai fini dell'abilitazione è obbligatoria
Modalità di esame
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità cliniche, di saper diagnosticare e conoscere le opzioni terapeutiche di casi ostetrici e ginecologici, e di essere in grado di comunicare in maniera appropriata con le pazienti. Inoltre deve saper svolgere piccoli interventi di chirurgia ginecologica
Bibliografia
articoli scientifici e linee guida nazionali e internazionali
Modalità di erogazione
Frequenza negli ambulatori, sala parto, reparti e sala operatoria dell'istituto di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento MISU.
PAOLO SAPIENZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Chirurgia generale
Prerequisiti
Anatomia, semeiotica e fisiopatologia chirurgica
Testi di riferimento
Sabiston Trattato di chirurgia Articoli scientifici recenti
Frequenza
Richiesta dal tirocinio
Modalità di esame
Colloquio informale durante la visita e in sala operatoria
Modalità di erogazione
Colloquio informale atto a coinvolgere lo studente
ANDREA MINGOLI Scheda docente
ALBERTO SANTORO Scheda docente
MICHELANGELO MICCINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Frequentazione del reparto assegnato ed osservazione dei casi clinici
Prerequisiti
Patologia chirurgica, anatomia chirurgica
Testi di riferimento
Sabiston Textbook of Surgery - The Biological Basis of Modern Surgical Practice Curatore Courtney M. Townsen - Elsevier
Frequenza
In presenza giornaliera fino al conseguimento delle 100 ore obbligatorie previste
Modalità di esame
Test di verifica in itinere durante il periodo di frequentazione in reparto
Modalità di erogazione
In presenza nella piastra di assegnazione (reparto, ambulatorio, sala operatoria)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU4